Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cimex lectularius e C. dissimilis (Horváth,1910) Heteroptera



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 32 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/03/2009, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Quando leggo sulle chiavi certi rapporti (il rapporto tra lungherzza e larghezza è compreso tra x,xx e y,yy) fino al centesimo mi viene l'orticaria: fatico già a capire quelle "normali" figuriamoci quelle. Vabbè...
Ho ancora diversi dubbi, quindi ho scollato la Cimex e messa in alcool a 70° (va bene?).
Purtroppo non ho, almeno per ora, un'attrezzature che mi permetta di produrre immagini quantomeno decenti: abbiate pietà!


sterni.JPG


_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2009, 13:57 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Scusami Livio, cosa dovremmo guardare ?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2009, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Hemerobius ha scritto:
Scusami Livio, cosa dovremmo guardare ?


Almeno un paio di cose:
1. La disposizione delle setole nella parte distale delle meso e meta tibie
2. il profilo laterale del mesosterno, che Usinger rimarca concava, mentre qui è dritta (nella foto si vede male ma si può intuire)
Ed il profilo dei femori (vedi rapporti)?
Aggiungerei pure il processo spiniforme del mesosterno, che presumo Usinger non avrebbe evitato di rimarcare.


sterni.JPG

Cimex dissimilis.jpg


_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2009, 16:03 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Non so cosa dire! Viste le difficoltà nelle definizioni delle specie (che ci ha ricordato Attilio) credo che dovremo accettare una certa evanescenza in alcuni caratteri. Ma perché tu non sei convinto della determinazione ?

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2009, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Hemerobius ha scritto:
Non so cosa dire! Viste le difficoltà nelle definizioni delle specie (che ci ha ricordato Attilio) credo che dovremo accettare una certa evanescenza in alcuni caratteri. Ma perché tu non sei convinto della determinazione ?


Attilio ha sottolineato con chiarezza la complessità della sistematica delle Cimex e se lo dice lui che di Eterotteri ci capisce ...
Ci sono un po' di caratteri, però, che non mi tornano.
Come vedi, Usinger attribuisce importanza, evidenziandolo per diverse specie, alla parte distale delle tibie: e qui direi proprio che non ci siamo.
E i femori del secondo paio di zampe? questi hanno i lati quasi paralleli mentre Usinger li disegna quasi ovoidali ...
Se a ciò aggiungi il mesosterno col lato dritto ed il "dentino", la regione mesotoracica assume alcune (forse piccole) differenze che credo sarebbe il caso di tenere in considerazione.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2009, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 53
Località: Milano
Nome: Franco Casini
Visto che la discussione tassonomica si è arenata, vi delizio con qualche immagine dell'accoppiamento di Cimex lectularius...

Immagine

Immagine

Immagine


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/06/2009, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Ho seguito con molto interesse questo dibattito che ha portato alla scoperta di una specie nuova per l'Italia, grazie alla perspicacia di Livio, Franco e Roberto, ma soprattutto alla competenza e all'acume dell'amico Attilio.
Tra le altre cose, mi è piaciuto il riferimento, fatto da Roberto, alla pignoleria di Athos Goidanich che disquisiva sull'ematofagia di questa o quell'altra specie.
In realtà, come dimostrato da Tamanini e altri emitterologi, l'ematofagia è una costante non solo tra i Cimicidae (Oeciacus hirundinis è una di queste specie diciamo "facoltative"), ma persino tra gli Anthocoridae. Il caso più eclatante è quello dell'Orius majusculus, responsabile di fastidiose punture nelle ore calde del pomeriggio sulle spiagge venete e romagnole. Pare addirittura che certe creme abbronzanti attraggano l'insetto e stimolino l'Orius a pungere. Una ricerca sull'aeroplancton della zona tra il delta del Po e le lagune venete suscitata dal compianto direttore del Museo di Venezia Giordani Soika, portò alla individuazione puntuale delle ore di volo di Orius majusculus, durante le quali è sconsigliabile trattenersi in spiaggia per chi ha problemi di allergie alle punture di insetti, ma anche a chi non ama subire le micidiali e dolorosissime stilettate inferte da questa minuscola cimice (che è "maiuscola" solo rispetto alle altre specie congeneri).
Per chi fosse interessato, qui c'è il PDF (pagg. 192-193)

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Ultima modifica di Dioli il 06/06/2009, 19:42, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2009, 13:42 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Ciao Paride, ho ovviamente scaricato il pdf da te segnalato.
Grazie. :D
C'è un errore nel link: sono da cancellare i due slash e la parola "url" finali, cioè dall'estensione (.pdf) in poi.

Piesse:
Noto che parecchie delle tue fatiche sono disponibili in pdf nel web per essere scaricate liberamente: complimenti e ancora grazie.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2009, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Grazie Livio per l'avvertenza: ho provveduto a correggere il link. Come ben sa anche Marcello, devo ancora imparare tante cose sull'uso del PC in internet.
Per tutto il resto di cui parli ti ringrazio della gentilezza e degli apprezzamenti: il merito è dell'amico dr. Martino Salvetti che ha avuto la pazienza certosina di trasformare in PDF anche i miei lavori più "antichi" e, naturalmente, del prof. David Rider, presidente della International Heteropterist Society, che ha inteso ospitare nel suo sito dell'Università del N-Dakota sui Pentatomoidea una pagina dedicata alle mie fatiche in questo campo. Ciò vale per me una enorme soddisfazione: quella di offrire la possibilità a tanti ricercatori e studenti di utilizzare liberamente alcune pubblicazioni scientifiche ormai introvabili o difficilmente reperibili.

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2009, 9:51 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Segnalo questo bel video del dott. Louis N. Sorkin, dell'American Museum of Natural History di New York:

http://animal.discovery.com/videos/mons ... d-sex.html

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2009, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Dopo le divagazioni su Goidanich, Giordani Soika e Tamanini, ritorno brevemente sulla monografia di Usinger (1966), nella quale distingue ben sette specie della Regione paleartica che parassitizzano, in origine, i pipistrelli ma che, alla luce di quanto si è detto, possono succhiare il sangue di qualunque mammifero, uomo compreso. Si tratta di:
C. pipistrelli , C. dissimilis, C. stadleri (= C.dissimilis), C. cavernicola,
C. japonicus, C. flavifuscus e C. burmanus.

Sorprendentemente, nella descrizione di quest'ultimo, leggo che la specie è caratterizzata dall'avere i femori posteriori molto corti e, riflettendo sulle osservazioni qui sopra esposte da Livio, mi sono accorto che anche l'esemplare in discussione ha i femori poteriori molto corti, al punto che è difficile quasi evidenziare le tibie. A questo punto ho comparato la lunghezza, forma e direzione delle setole del margine del pronoto e dei moncherini elitrali con il disegno originale di Usinger del Cimex burmanus Usinger, 1966 (Burma).
:idea: Chi ha fatto gli accostamenti tra disegni e foto della pagina precedente, provi a rifare l'operazione anche con C.burmanus e poi mi dica che cosa ne pensa...

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2009, 0:15 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Caro Paride,
volentieri rifaccio l'operazione di confronto:
Confronto tra la foto e e Cimex burmanus
Cimex_burm.jpg



Cosa ne penso? Torna, come con Cimex stadleri, forse anche di più. Ma io l'occhio ce l'ho per le Crisope non per le Cimici ;) !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2009, 2:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Grazie Roberto!! Operazione perfetta.
Le cose che più mi impressionano sono le somiglianze nella lunghezza delle setole marginali praticamente sovrapponibili. Un'altra cosa che ha attirato la mia attenzione è la forma del pronoto con il margine anteriore (dove le setole sono più lunghe) quasi attaccato all'occhio. Nelle altre specie è più arrotondato e distante. Tutti caratteri, come quello relativo ai femori posteriori molto corti, ai quali Usinger attribuiva molta importanza.
Ora, però, mi assale un dubbio: Cimex burmanus è ancora una "bona species" o è stato sinonimizzato con qualche altro Cimex? Aukema e Rieger non ne parlano anche perché la cosa non riguarda la Fauna Paleartica (sopra l'ho improvvidamente riferito a questa regione assieme alle altre sei specie, ma questa non c'entra affatto, sorry). Infatti, per quanto riguarda Faunaeur, neanche l'Europa l'ha mai vista comparire. Burma (Myanmar) appartiene decisamente alla regione tropicale del Sud Est asiatico, quindi devo fare un supplemento di ricerca nelle checlist di quelle faune.
In questo caso sarebbe addirittura una specie nuova per l'Europa.
Ultima annotazione (last but not least): Franco Casini parlava di ritrovamento in una stanza dove c'è stata la valigia di un tizio di rientro dal paese natale della moglie indiana. Anche questo particolare "in cronaca" potrebbe essere tutt'altro che irrilevante....

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2009, 9:16 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 53
Località: Milano
Nome: Franco Casini
Confermo quanto sopra: amico rientrato da India da circa 6 settimane, con moglie che lamentava una puntura (reazione evidente) circa una volta alla settimana a partire dall'arrivo in Italia.


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/04/2011, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Ultima ora: amici svizzeri mi dicono di essere stati punti da cimici dei letti nella casa di montagna che resta chiusa almenop per sei mesi all'anno e dove non ci sono mai state cimici a memoria d'uomo. Come possono essere arrivate sin lassù?
Andando a fondo nella questione, data la stranezza del ritrovamento, ho appreso causalmente (avevo raccontato loro la storia qui sopra descritta della "moglie indiana") che anche loro devono aver compiuto viaggi in oriente e devono aver portato gli zaini e i borsoni in baita. Aspetto di vedere queste cimici, se riusciranno a cattuirale, ma temo che, anche in questo caso non si tratti di specie europee, ma di cimici "aliene" che si spostano grazie alla globalizzazione.

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 32 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: