Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 18:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pimelia (Pimelia) goryi sardea Solier, 1836 - Tenebrionidae

26.IV.2017 - ITALIA - Sardegna - VS, Naracauli (Arbus)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/04/2017, 12:52 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Queste Pimelia, fotografata ad Arbus nei pressi dell'ex miniera di Naracauli, mi sembra sia una P. goryi, ma non riesco a capire quale sottospecie: goryi goryi o goryi sardoa? io penso più la prima, ma non ne sono per niente sicuro.
Certamente Piero "Tenebrio" sa di cosa si tratta anche senza guardare la foto, semplicemente basandosi sulla località, dato che ha esemplari di ogni più remoto angolo della Sardegna, e suppongo che in quella zona ci sia solo una delle 2 sottospecie. Sempre se è una goryi, ma almeno quello spero di averlo azzeccato.
Piscinas 270417 024mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/04/2017, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Con quella punteggiatura elitrale così evidente questa per me è una goryi sardea Solier, 1836. Da notare che sardea attualmente è considerata sinonimo di goryi o al massimo una sua "varietà" (qualunque significato tassonomico si voglia attribuire a questo vocabolo), mentre a mio parere sarebbe una buona sottospecie.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2017, 12:51 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
OK.
Io l'archivio come goryi sardea, poi si vedrà.
Se non ricordo male si definisce sottospecie una parte di una popolazione, sia pure geneticamente indifferenziabile dalla popolazione generale, quando è inequivocabilmente differenziabile per aspetto morfologico e separata dal punto di vista riproduttivo.
Il primo dei due punti, possibilità di differenziarla morfologicamente, è assodato: hai spiegato quali sono i caratteri utili per farlo.
Il secondo punto si potrebbe confermare se le due sottospecie occupassero areali separati; e questo credo tu con, col gran numero di esemplari che hai in collezione, potresti facilmente verificarlo. Se le due entità non convivono in nessuna area, non ci piove, sono sottospecie.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: