Autore |
Messaggio |
Mauro
|
Inviato: 06/05/2017, 14:25 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Lunghezza 19 mm. Questo DYtiscidae potrebbe essere Colymbetes fuscus?
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 07/05/2017, 8:08 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1155 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
Yes, it is.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 07/05/2017, 19:23 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Ho taxato. Ma mi sembra che in Sardegna sia presente anche Colymbetes schildknechti Dettner, 1983, che credo (ma posso sbagliarmi) si distingua solo dall'esame dell'edeago, dell'epipleura e dall'apparato stridulatorio. Dettner lo descrive su esemplari delle provincie di Sassari e di Cagliari, ma credo sia presente anche in altre località della Sardegna. In un altro lavoro di A. Castro Luque & Manuel Ferreras-Romero, 1989 viene segnalato anche nel sud della Spagna. Proporrei un "cf."  Cosa ne pensi Adrian?
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 07/05/2017, 21:25 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Grazie ad entrambi! Dopo aver visionato questa discussione ho controllato il mio esemplare dal lato ventrale, e mi pare che l'epipleura sia chiara e il numero dei solchi dell'apparato stridulatore equivalenti per numero e spazziatura a quelli dell'esemplare di Andrea. Non ho potuto vedere per confronto il lato ventrale di un schildknechti perchè non ho trovato immagini, per cui non ho la sicurezza assoluta, ma mi sembra che si tratti (purtroppo) del più banale e comune fuscus. Vi allego 2 foto veloci (e molto peggiori di quelle di Andrea) per un vostro parere.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 07/05/2017, 21:47 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Forse hai ragione. Comunque, come anche riferito dallo stesso Dettner nel suo lavoro, le due specie convivono, ma il fuscus risulta sempre molto più abbondante. Prova tu stesso a fare i dovuti confronti con le tavole che inserisco qui sotto, estratte da: Dettner, 1983 - Colymbetes schildknechti, a New Water Beetle from Sardinia with a Key to European Species of the Genus Colymbetes (Coleoptera, Dytiscidae) - Acquatic Insects, Vol.5 (1983), No. 1, pp. 39-44
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 08/05/2017, 5:29 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1155 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
I didn't know about this species. As far as I knew was the transversal microstriation of the elytra, belonging to C. fuscus. Congratulations for the new species.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
|