| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				FORBIX
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/05/2017, 21:33   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
						 Nome: Leonardo Forbicioni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Una gran bella cattura per me!          Questo microbo mi ha fatto patire non poco, ma alla fine sono riuscito a catturarlo, dopo aver battuto alcune decine di Ginepri!! Per le caratteristiche della specie e sulla sua diffusione/distribuzione, lascio la parola all'amico Silvano che ho già prontamente avvisato.    Ometto i dettagli del ritrovamento, in quanto i dati unitamente ad altri sono in corso di scrittura/pubblicazione in un lavoro sulla fauna Curculionoidea dell'Arcipelago Toscano. Credo che sia una delle pochissime immagini di questa specie, presenti sul web (forse l'unica)! Mi scuso inoltre per le immagini che non sono un gra bel vedere, ma qualcosa nello stacking (200 scatti ogni foto) non ha funzionato, oppure ho tenuto troppo aperto il diaframma dell'obiettivo. Mah!!       Poco più di 1 mm  
					
						_________________ "Stay hungry, stay foolish".  Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter:  @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Tc70
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/05/2017, 21:42   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
						 Nome: Luca Bodei
					
				
			 | 
			
				
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Apoderus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/05/2017, 22:40   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6171 Località: Vicenza
						 Nome: Silvano Biondi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Complimenti, ottima cattura Leonardo           Un po' di tempo fa, nella lista di Rhynchitidae/Attelabidae che ti segnalavo come probabili (o possibili) nella tua isola, questa specie era in evidenza. Nei prossimi giorni magari approfondiremo il tema. Per stasera mi limito a proporre il disegno di Roberto Pace che illustrava il mio primo lavoro serio su questa famiglia (era il 1993): Ora rimettiti al lavoro, Leonardo: te ne mancano ancora una decina        
					
						 _________________
 
 
 
  Silvano
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				cennino
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 01/06/2017, 18:06   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 21/04/2015, 21:43 Messaggi: 413 Località: Firenze
						 Nome: Lorenzo Pancini
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						  Quando si raggiunge un obiettivo è sempre una festa    E poi questo "microbo" è veramente bello!    
					
						 _________________ Lorenzo 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Cesare Bellò
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 01/06/2017, 21:03   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 31/12/2009, 11:19 Messaggi: 451 Località: Castelfranco V.to - Treviso
						 Nome: Cesare Bellò
					
				
			 | 
			
				
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				krep
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 02/06/2017, 8:58   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 18/10/2009, 17:10 Messaggi: 1341 Località: Czech Republic
						 Nome: Petr Kresl
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Very nice! 
					
						 _________________ Ciao  Petr 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Apoderus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 02/06/2017, 9:13   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6171 Località: Vicenza
						 Nome: Silvano Biondi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						C'è anche da dire che il periodo giusto per trovarlo è proprio questo. Quindi: datevi da fare a ombrellare ginepri e cipressi un po' in tutte le coste del Mediterraneo (ma non solo: io l'ho trovato alle pendici del Monte Grappa ed altri sull'Appennino Toscano). Certo, non è facile individuarlo, date le sue misure ridotte: può essere scambiato per un piccolo Apion. In bocca all'Auletes!    
					
						 _________________
 
 
 
  Silvano
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Tc70
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 02/06/2017, 17:33   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
						 Nome: Luca Bodei
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Apoderus ha scritto: In bocca all'Auletes!   E in cul@ al Baldorhyncus...       ,c'entra poco,ma per i grottari come me...non potevo starmene zitto...     perdonate...          
					
						 _________________ Tc70  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Cesare Bellò
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 02/06/2017, 22:33   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 31/12/2009, 11:19 Messaggi: 451 Località: Castelfranco V.to - Treviso
						 Nome: Cesare Bellò
					
				
			 | 
			
				
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				giuseppe55
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 03/06/2017, 10:56   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4784
						 Nome: Giuseppe Pace
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Ecco una specie mai vista direttamente. La conoscevo solo come disegno nel lavoro di Silvano.    Bravo Leonardo     Ciao  Giuseppe P.S. penso che andrò  a scavare anche nel suo giardino.    
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
				  
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Apoderus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 24/09/2017, 8:07   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6171 Località: Vicenza
						 Nome: Silvano Biondi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Non posso esimermi dal ringraziare ancora calorosamente Leonardo che ieri a Modena mi ha portato un apprezzatissimo esemplare elbano di questa specie.     Come gli dicevo, ora un obiettivo ambizioso potrebbe essere approfonide la biologia finora sconosciuta di  tubicen.    
					
						 _________________
 
 
 
  Silvano
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Glaphyrus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 25/09/2017, 8:25   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
						 Nome: Marco Uliana
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						giuseppe55 ha scritto: Ecco una specie mai vista direttamente. La conoscevo solo come disegno nel lavoro di Silvano.    Vale lo stesso per me. Bestiola affascinante  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Glaphyrus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 25/09/2017, 8:29   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
						 Nome: Marco Uliana
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Apoderus ha scritto: Come gli dicevo, ora un obiettivo ambizioso potrebbe essere approfonide la biologia finora sconosciuta di  tubicen.   Che questo nano possa arrotolare in sigari le foglie di ginepro mi sembra un problema di geometria di livello appena inferiore alla quadratura del cerchio... no?  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Apoderus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 25/09/2017, 10:32   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6171 Località: Vicenza
						 Nome: Silvano Biondi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Glaphyrus ha scritto: Che questo nano possa arrotolare in sigari le foglie di ginepro mi sembra un problema di geometria di livello appena inferiore alla quadratura del cerchio... no? Credo che, anche a parte le dimensioni, potrebbe avere dei problemi ad arrotolare le foglie di ginepro e di cipresso (le essenze su cui vive). In realtà gli Auletini di cui conosciamo la biologia (pochissimi) sono, per così dire, dei precursori dei sigarai: pungono e mordono i germogli freschi della pianta ospite e, quando i tessuti perdono turgore, depongono le uova al loro interno; le larve si sviluppano nei getti appassiti e spesso completano il loro ciclo nel terreno. Con Leonardo abbiamo documentato questo comportamento per  Auletobius politus sulla quercia e con Roberto Rattu stiamo facendolo per  Aletinus maculipennis sulle tamerici. Se la cosa vi incuriosisce, trovate già un po' di materiale sul forum.    
					
						 _________________
 
 
 
  Silvano
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Apoderus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 25/09/2017, 10:46   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6171 Località: Vicenza
						 Nome: Silvano Biondi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Apoderus ha scritto: trovate già un po' di materiale sul forum. qui per  A. politus   
					
						 _________________
 
 
 
  Silvano
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |