Preciso intanto che quel che ho scritto prima va riferito ai soli Diplopoda, una delle classi in cui si diviono i Miriapodi, ed a cui appartiene anche la specie della tua foto.
Molti Diplopodi, tra cui i comuni "millepiedi", contengono sostanze tossiche e/o disgustose, che gli servono come difesa dai predatori, ma non so se sia valido anche per la tua specie che, a proposito, credo sia
Oxidus gracilis, anche se non è il mio campo (non sono neanche insetti!)
Non credo che siano un problema per le piante, visto che in genere i Diplopodi si nutrono di sostanze vegetali già morte, però non lo so per certo.