Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 1:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hamadryas amphinome mexicana (Lucas, 1853) - Nymphalidae

3.VI.2017


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/06/2017, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2402
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
Buonasera! Rieccomi con un'altra farfalla dalla casa delle farfalle, qualcuno sa cos'è?

Grazie,
Andrea


DSCF8214 - Copia.JPG


_________________
Andrea
su Commons
Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2017, 9:06 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1357
Nome: Giuseppe Mariani
Si tratta di Hamadryas arinome (Lucas, 1853) Nymphalidae

Giuseppe :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2017, 9:15 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2402
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
Grazie mille! ^^

Andrea

_________________
Andrea
su Commons


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2017, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Giuseppe ha scritto:
Si tratta di Hamadryas arinome (Lucas, 1853) Nymphalidae

Giuseppe :hi:


Non ne sarei così sicuro. A me sembra piuttosto Hamadryas amphinome mexicana (Lucas, 1853), che si differenzia da H. arinome per la presenza dei due ocelli bianchi nell'area subapicale delle anteriori.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2017, 12:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2402
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
Ah, i pallini? In effetti sì!

Andrea

_________________
Andrea
su Commons


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2017, 12:38 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1357
Nome: Giuseppe Mariani
Maurizio Bollino ha scritto:
Giuseppe ha scritto:
Si tratta di Hamadryas arinome (Lucas, 1853) Nymphalidae

Giuseppe :hi:


Non ne sarei così sicuro. A me sembra piuttosto Hamadryas amphinome mexicana (Lucas, 1853), che si differenzia da H. arinome per la presenza dei due ocelli bianchi nell'area subapicale delle anteriori.



Il fatto è che ce ne sono tante maledettamente simili fra di loro, che, anche se catturate in natura a soli 100 mt. una dall'altra, possono presentare livree diversissime pur essendo la stessa specie.
Comunque, vista l'effettiva presenza di ocelli bianchi:
Hamadryas amphinome mexicana

Giuseppe :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: