Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 06/07/2025, 2:34

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Microdynerus (Microdynerus) mirandus (Giordani Soika, 1947) Species details

29.VI.2017 - ITALY - Lazio - RM, Maccarese


new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]
Author Message
PostPosted: 30/06/2017, 16:58 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4724
Nome: Giuseppe Pace
Seguendo le indicazioni di Marco
dovrebbe essere una femmina di Microdynerus sp.

T1 con punteggiatura profonda e poco spaziata.
T2 con punteggiatura più leggera di T1.
Clipeo alla base non sporgente.
Pronoto con macchie gialle.


Dimensioni: lunghezza c.a. 7 mm
Microdynerus 2 003 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profile
 Post subject: Re: Microdynerus 2
PostPosted: 30/06/2017, 22:48 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5622
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
Microdynerus è giusto, ma riusciresti a fare una foto del clipeo da davanti?


Top
profile
 Post subject: Re: Microdynerus 2
PostPosted: 01/07/2017, 15:24 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4724
Nome: Giuseppe Pace
Andricus wrote:
Microdynerus è giusto, ma riusciresti a fare una foto del clipeo da davanti?


Questa era difficile:
Microdynerus 22 005 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profile
 Post subject: Re: Microdynerus 2
PostPosted: 01/07/2017, 15:44 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5622
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
Sbaglio o il clipeo ha due solchi laterali profondi? Perché in quel caso dovrebbe essere il mirandus, anche se con i Microdynerus ho difficoltà pure con l'esemplare sotto mano.


Top
profile
 Post subject: Re: Microdynerus 2
PostPosted: 01/07/2017, 16:40 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4724
Nome: Giuseppe Pace
Andricus wrote:
Sbaglio o il clipeo ha due solchi laterali profondi? Perché in quel caso dovrebbe essere il mirandus, anche se con i Microdynerus ho difficoltà pure con l'esemplare sotto mano.

Confermo.
Il clipeo ha due solchi laterali che si confondono con i solchi delle mandibole.
Ho appena controllato un lavoro sui Microdynerus di Francia, la foto del clipeo sembra corrispondere.
Anche la punteggiatura relativamente forte su tutto il T2 dovrebbe essere un buon carattere.

Ciao
Giuseppe


Top
profile
 Post subject: Re: Microdynerus 2
PostPosted: 02/07/2017, 19:55 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5622
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
Allora direi che si tratta proprio del mirandus, la punteggiatura del secondo tergite sembra decisamente caratteristica e diversa da quella di tutti gli altri Microdynerus, inoltre il clipeo con i due solchi lo conferma ulteriormente.


Top
profile
PostPosted: 03/07/2017, 17:52 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4724
Nome: Giuseppe Pace
Andricus wrote:
inoltre il clipeo con i due solchi lo conferma ulteriormente.


Spero sia di aiuto.
Microdynerus 222 001 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: