Autore |
Messaggio |
marco villa
|
Inviato: 07/07/2017, 13:44 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Ieri ho fatto un giro nei pressi delle Punte Alberete in cerca di qualche Stafilinidae da lettiera. Dopo aver notato un brulichio di pallinidi vari nello strato superficiale del terreno, ho deciso di raccogliere qualche centimetro di substrato da esaminare meglio a casa. Sono saltati fuori diversi Ptilidi, Carabidi, Stafilinidi Aleocarini e Stenini, ma i più abbondanti erano questi Scidmenidi, che avrei identificato, confrontandoli con le foto sul forum, come Euconnus. Il terreno è stato raccolto in un frassineto semi-allagato, molto vicino all'acqua e per questo si presentava molto umido. Per il momento ne ho preparato uno. Si tratta del mio primo Scidmenide, quindi la preparazione e l'estrazione mi hanno fatto perdere più di un quarto d'ora ed il risultato non è proprio perfetto  . Misura circa 1,5 millimetri. Viste le foto scadenti non chiedo di arrivare alla specie. Sarei felice di avere una conferma del genere  . Marco 
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 07/07/2017, 15:53 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
credo che Euconnus (Euconnus) rutilipennis (P.W.J. Müller & Kunze, 1822)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 07/07/2017, 16:04 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Honza ha scritto: credo che Euconnus (Euconnus) rutilipennis (P.W.J. Müller & Kunze, 1822) Grazie mille. Quali sono i caratteri che contraddistinguono la specie?
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 07/07/2017, 18:59 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
forse anche Euconnus (Euconnus) fimetarius (Chaudoir, 1845) Fauna italia tre specie: Euconnus (Euconnus) fimetarius (Chaudoir, 1845) N S Euconnus (Euconnus) hirticollis (Illiger, 1798) N Euconnus (Euconnus) rutilipennis (Müller & Kunze, 1822) N S
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 08/07/2017, 8:06 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Più grande, 2 mm. Nero, rosso scuro, estremità elitre bruno-rossastro colorate, le gambe e le antenne del lobo angedunkelt. Testa non è ovale, ma all'indietro rastremata. Sensore lungo e sottile, ed i membri del club per molto più lungo che largo. Pronotum leggermente più lungo che largo.
……………………………………………………………...........................................................rutilipennis (Müll.Kunze, 1822)
Piccolo, da 1.4 a 1.6 mm. Nero più solida, marrone piaga sensore, rotaie e Tarso. Pronotum non più lungo che largo
Modo maldestro con breve elitre ovale. Sonda esteso i loro 3 a 7 utente 2 a 3 volte più a lungo di larghezza, si estendeva a tutti i membri del club.
…………………………………………………………………………............................................................. hirticollis (Ill., 1798)
Stile più snella con elitre leggermente più lungo ovale. Sensore corporatura robusta, il 3 al 6 collegamento poco meno di 1 ½ volte più lungo che largo, elemento 8 e il 9 quasi largo quanto lungo, il 10 quasi impercettibilmente attraverso.
……………………………………………...…………………….......................................................... fimetarius (Chaud., 1845)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 08/07/2017, 10:28 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Grazie mille Honza Secondo me non è il rutilipennis perché il protorace è troppo corto e la taglia troppo ridotta. La forma degli antennomeri e la corporatura mi portano a hirticollis. 
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 08/07/2017, 10:43 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
bene molto difficile da foto Euconnus hirticollis (Illiger, 1798) Specie a grande diffusione geografica, è conosciuta praticamente per tutta l'Europa fino al Caucaso (HORION, 1949; FRANZ & BESUCHET, 1971). Per l'Italia è citata da PORTA (1926) per Piemonte, Lombardia, Venezia Tridentina, Emilia, Toscana e Corsica; dal LUIGIONI (1929) per Piemonte,, Lombardia, Canton Ticino, Venezia Tridentina, Toscana e Corsica.HABITAT: foresta alluvione, zona umida, zona paludosa (Phragmitetum, Caricetum). MICROHABITAT: detriti, base dell'albero (Salix)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 09/07/2017, 16:55 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Honza ha scritto: bene molto difficile da foto Euconnus hirticollis (Illiger, 1798) Specie a grande diffusione geografica, è conosciuta praticamente per tutta l'Europa fino al Caucaso (HORION, 1949; FRANZ & BESUCHET, 1971). Per l'Italia è citata da PORTA (1926) per Piemonte, Lombardia, Venezia Tridentina, Emilia, Toscana e Corsica; dal LUIGIONI (1929) per Piemonte,, Lombardia, Canton Ticino, Venezia Tridentina, Toscana e Corsica.HABITAT: foresta alluvione, zona umida, zona paludosa (Phragmitetum, Caricetum). MICROHABITAT: detriti, base dell'albero (Salix)Grazie ancora. Infatti nell'ambiente dove ho trovato l' Euconnus c'erano molte piante di Carex spp. e Phragmites australis. Forse è la prima segnalazione per la mia regione (Romagna) 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 12/07/2017, 0:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
marco villa ha scritto: La forma degli antennomeri e la corporatura mi portano a hirticollis. Giusto, e l'edeago lo conferma ulteriormente.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 12/07/2017, 10:09 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Glaphyrus ha scritto: marco villa ha scritto: La forma degli antennomeri e la corporatura mi portano a hirticollis. Giusto, e l'edeago lo conferma ulteriormente. Grazie per la conferma Marco 
|
|
Top |
|
 |
|