Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 8:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rutpela maculata nigricornis Rapuzzi & Sama, 2006 Dettagli della specie

15.VII.2017 - ITALIA - Sicilia - ME, Nebrodi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/07/2017, 16:48 
 

Iscritto il: 11/03/2011, 16:55
Messaggi: 542
Località: Troina
Nome: Amata Ciro
scusate vorrei conferma che l'esemplare di destra sia un maschio di Rutpela maculata nigricornis


8.1.1.3.jpg


_________________
www.amatafoto.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta conferma
MessaggioInviato: 18/07/2017, 19:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' certamente un maschio di Rutpela maculata. Che poi sia della ssp. nigricornis lo deduco solo dalla località, perché non conosco le differenze tra le due sottospecie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta conferma
MessaggioInviato: 18/07/2017, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
E' certamente un maschio di Rutpela maculata. Che poi sia della ssp. nigricornis lo deduco solo dalla località, perché non conosco le differenze tra le due sottospecie.



Azzardo...cosi ad occhiometro l'esemplare di sx ha le antenne con gli articoli di color giallo/nero quello di dx tutti neri...sarà un carattere determinante... :? :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta conferma
MessaggioInviato: 18/07/2017, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Tc70 ha scritto:
Julodis ha scritto:
E' certamente un maschio di Rutpela maculata. Che poi sia della ssp. nigricornis lo deduco solo dalla località, perché non conosco le differenze tra le due sottospecie.



Azzardo...cosi ad occhiometro l'esemplare di sx ha le antenne con gli articoli di color giallo/nero quello di dx tutti neri...sarà un carattere determinante... :? :hi:


Esattamente. La ssp. nigricornis Rapuzzi & Sama, 2006 si distingue da quella nominale per avere, nel maschio, le antenne e le tibie posteriori costantemente nere.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta conferma
MessaggioInviato: 19/07/2017, 0:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
Esattamente. La ssp. nigricornis Rapuzzi & Sama, 2006 si distingue da quella nominale per avere, nel maschio, le antenne e le tibie posteriori costantemente nere.
Spero non sia solo quella la differenza, anche perché ho un maschio che ho raccolto sulla Majella nel 1979 che ha le antenne completamente nere, come pure le tibie posteriori (esattamente come un esemplare che ho preso in Calabria, dove dovrebbe esserci la nigricornis).
Inoltre ho alcuni maschi spagnoli che le hanno quasi completamente nere, eccetto una piccolissima porzione prossimale su ogni articolo (alcuni con tibie posteriori completamente nere, altri in parte rosse).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: