Autore |
Messaggio |
marco villa
|
Inviato: 06/08/2017, 17:50 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Il mese scorso, ispirato dalle parole di Marco Uliano nella discussione dello Scidmenide, ho deciso di andare in una piccola zona umida a frassineto e pioppeto nella campagna del mio paese a vedere se riuscivo a trovare qualche altra specie. Una volta giunto sul posto mi accorgo che l'area è quasi completamente sommersa e quindi impraticabile (almeno senza una barchetta  ), forse riempita con l'acqua dei canali oppure con quella venuta giù il giorno prima durante una tempesta. Sconfortato, decido di fare un giro nei dintorni, sempre con l'intento di raccogliere del terriccio da esaminare a casa. Arrivo ad un piccolo boschetto di pochi metri quadrati e mi accorgo che la lettiera, nonostante la pioggia del giorno prima, è bagnata solo superficialmente e che pochi centimetri sotto è completamente secca. Così mi piazzo nel letto di un canaletto asciutto e mi metto a scavare fino a quando raggiungo il terreno argilloso che conserva ancora una discreta umidità. Con poca convinzione ci riempio una sporta e, giunto a casa, la metto nel Berlese. Ebbene, dopo un paio di giorni, ecco che nella provetta iniziano a cadere questi bellissimi carabidini ciechi!  Non avrei mai pensato di trovarli in un contesto così antropizzato, in piena pianura. Misura quasi 2 millimetri. Ciao. Marco.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/08/2017, 18:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Bella bestiolina. Per quelle di queste dimensioni, dovresti cominciare a pensare ad attrezzarti meglio per le foto. La Coolpix AW100 è una buona macchina da usare sul campo in qualsiasi condizione, ma questo tipo di foto comincia ad essere fuori del suo campo d'azione. marco villa ha scritto: Marco Uliano ... e Marco Villo! 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 06/08/2017, 20:06 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Julodis ha scritto: Bella bestiolina. Per quelle di queste dimensioni, dovresti cominciare a pensare ad attrezzarti meglio per le foto. La Coolpix AW100 è una buona macchina da usare sul campo in qualsiasi condizione, ma questo tipo di foto comincia ad essere fuori del suo campo d'azione. In effetti il soggetto è poco definito. Forse un giorno riuscirò a comperare una macchina fotografica da utilizzare in laboratorio. Queste che ho messo di recente sul forum sono tutte fatte con il binoculare appoggiando la macchinetta ad uno degli oculari. Julodis ha scritto: marco villa ha scritto: Marco Uliano ... e Marco Villo!  In realtà "Villo" è il soprannome che mi danno molti compagni di classe. Chiedo scusa a Marco Uliana...  Errore di battitura 
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 06/08/2017, 20:39 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Catalogue of Palearctic Coleoptera
subfamily: Trechinae Bonelli, 1810 tribe: Anillini Jeannel, 1937 subtribe: Anillina Jeannel, 1937
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 06/08/2017, 21:10 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Honza ha scritto: Catalogue of Palearctic Coleoptera
subfamily: Trechinae Bonelli, 1810 tribe: Anillini Jeannel, 1937 subtribe: Anillina Jeannel, 1937 Grazie per la correzione. Mi ero basato sul lavoro di Neri et alii (2011) dove sono considerati tribù dei Bembidiini. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/08/2017, 21:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
marco villa ha scritto: Forse un giorno riuscirò a comperare una macchina fotografica da utilizzare in laboratorio. Queste che ho messo di recente sul forum sono tutte fatte con il binoculare appoggiando la macchinetta ad uno degli oculari. Se posso darti un consiglio per fare buone foto a soggetti anche piccoli spendendo poco: 1 - reflex decente o mirrorless usata. Per esempio, si trovano a poco più di 100 Euro le Canon 40D, che sono ormai obsolete ed hanno solo 10 MP, ma fanno ancora foto di ottima qualità. Oppure puoi trovare, usata ma come nuova, anche a meno di 100 Euro, una Samsung NX1000, generalmente non considerata da chi fa foto macro, ma che ha un buon sensore da 20,3 MP e fa foto decenti. 2 - un soffietto con attacco a vite M42 (42x1), meglio se un vecchio e robusto modello russo (i Pentacon sono buoni e si trovano a partire da circa 25 Euro). 3 - un vecchio obiettivo da ingranditore (50mm o giù di lì), e un paio di obiettivi da microscopio biologico a correzione finita, da circa 4x e 10x (vanno bene sia i cinesi, nuovi, che i vecchi Lomo, usati). 10-20 Euro il primo, 20-40 Euro ciascuno degli altri. 4 - un raccordo vite M42-attacco fotocamera, ed un paio di raccordi (39-42 mm per l'obiettivo da ingranditore, RMS-20,3/42 mm per quelli da microscopio). Pochi euro ciascuno. 5 - una slitta micrometrica cinese da una decina di euro Così non devi usare il binoculare e puoi fare discrete foto ad insetti da circa 4 cm a 1 mm. Nessuno poi ti vieta di montare con un apposito raccordo un corpo macchina reflex o mirrorless su un binoculare. Fai sicuramente prima e spendi meno, ma i risultati saranno un po' inferiori.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 06/08/2017, 23:15 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Julodis ha scritto: marco villa ha scritto: Forse un giorno riuscirò a comperare una macchina fotografica da utilizzare in laboratorio. Queste che ho messo di recente sul forum sono tutte fatte con il binoculare appoggiando la macchinetta ad uno degli oculari. Se posso darti un consiglio per fare buone foto a soggetti anche piccoli spendendo poco: 1 - reflex decente o mirrorless usata. Per esempio, si trovano a poco più di 100 Euro le Canon 40D, che sono ormai obsolete ed hanno solo 10 MP, ma fanno ancora foto di ottima qualità. Oppure puoi trovare, usata ma come nuova, anche a meno di 100 Euro, una Samsung NX1000, generalmente non considerata da chi fa foto macro, ma che ha un buon sensore da 20,3 MP e fa foto decenti. 2 - un soffietto con attacco a vite M42 (42x1), meglio se un vecchio e robusto modello russo (i Pentacon sono buoni e si trovano a partire da circa 25 Euro). 3 - un vecchio obiettivo da ingranditore (50mm o giù di lì), e un paio di obiettivi da microscopio biologico a correzione finita, da circa 4x e 10x (vanno bene sia i cinesi, nuovi, che i vecchi Lomo, usati). 10-20 Euro il primo, 20-40 Euro ciascuno degli altri. 4 - un raccordo vite M42-attacco fotocamera, ed un paio di raccordi (39-42 mm per l'obiettivo da ingranditore, RMS-20,3/42 mm per quelli da microscopio). Pochi euro ciascuno. 5 - una slitta micrometrica cinese da una decina di euro Così non devi usare il binoculare e puoi fare discrete foto ad insetti da circa 4 cm a 1 mm. Nessuno poi ti vieta di montare con un apposito raccordo un corpo macchina reflex o mirrorless su un binoculare. Fai sicuramente prima e spendi meno, ma i risultati saranno un po' inferiori. Grazie mille per questi consigli Maurizio. Vedrò di dotarmi di tutte queste apparecchiature, anche se ci vorrà del tempo. Vi dovrete sorbire le mie foto scadenti ancora per un po'  . 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/08/2017, 6:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Manco fossi l'Izzillo! A parte gli scherzi, non è che questa foto sia poi così male, considerate le dimensioni. Fino a qualche anno fa c'erano foto decisamente peggiori perfino nei lavori di descrizione delle specie (nei rari casi in cui c'erano le foto). E' ora, con il miglioramento e la diffusione della fotografia digitale, che siamo diventati tutti più esigenti.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/08/2017, 18:02 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Honza ha scritto: Catalogue of Palearctic Coleoptera
subfamily: Trechinae Bonelli, 1810 tribe: Anillini Jeannel, 1937 subtribe: Anillina Jeannel, 1937 un altro degli innumerevoli svarioni del 1° volume del catalogue 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 08/08/2017, 18:23 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
gomphus ha scritto: Honza ha scritto: Catalogue of Palearctic Coleoptera
subfamily: Trechinae Bonelli, 1810 tribe: Anillini Jeannel, 1937 subtribe: Anillina Jeannel, 1937 un altro degli innumerevoli svarioni del 1° volume del catalogue  Mha, io non sono un tassonomo nel campo dei carabidi, però gli Anillina sarei propenso ad accorparli ai Bembidiini (così come i Tachyna e i Lymnastini) perché come i Bembidiina hanno il penultimo segmento dei palpi molto grosso e l'ultimo piccolissimo. Mi piacerebbe conoscere la motivazione che ha portato gli autori ad elevarli a rango di tribù. 
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 08/08/2017, 19:36 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Chiedi l'autore 
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 08/08/2017, 20:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Più recente, da Bouchard et al., 2011. Family-group names in Coleoptera (Insecta). ZooKeys 88: 1-972Subfamily TRECHINAE Bonelli, 1810 Tribe BEMBIDIINI Stephens, 1827 - Subtribe ANILLINA Jeannel, 1937 - Subtribe BEMBIDIINA Stephens, 1827 - Subtribe TACHYINA Motschulsky, 1862 - Subtribe XYSTOSOMINA Erwin, 1994 Tribe HOROLOGIONINI Jeannel, 1949 Tribe POGONINI Laporte, 1834 Tribe TRECHINI Bonelli, 1810 - Subtribe AEPINA Fowler, 1887 - Subtribe CNIDINA Jeannel, 1958 - Subtribe PERILEPTINA Sloane, 1903 - Subtribe PLOCAMOTRECHINA Jeannel, 1960 - Subtribe TRECHINA Bonelli, 1810 - Subtribe TRECHODINA Jeannel, 1926 Tribe ZOLINI Sharp, 1886 - Subtribe CHALTENIINA Roig-Juñent and Cicchino, 2001 - Subtribe SINOZOLINA Deuve, 1997 - Subtribe ZOLINA Sharp, 1886  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 08/08/2017, 20:25 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Grazie Piero. Sono contento siano tornati a far parte della gioiosa tribù dei Bembidiini 
|
|
Top |
|
 |
|