Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 10:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Otiorhynchus (Duphanastus) burlinii F. Solari, 1947



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/05/2010, 23:51 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
In questa discussione ho descritto una mia recente escursione dal felice esito. Oltre a Curculio vicetinus, nell'ambiente illustrato ho raccolto anche esemplari di un'altra interessante specie di curculionide. Per essere sicuro della determinazione sono andato a rivedermi la descrizione originale e mi pare che non ci siano dubbi. Si tratta di Otiorhynchus (Duphanastus) burlinii F. Solari, 1947.
IMG_1545 - Copia (2).JPG


Si tratta di una entità descritta su esemplari raccolti nei dintorni del Lago di Fimon da Milo Burlini, poi raramente ripresa. Anche in questo caso, un ... quasi endemismo berico.
Dall'immagine è evidente il marcato dimorfismo sessuale: il maschio, a sinistra, è più piccolo, ha le antenne più lunghe e sottili ed i "cornini" all'estremità del rostro più sporgenti. Dimensioni: maschio 8 mm, femmina 10.

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2010, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Che combinazione... ne ho appena portato a casa uno donatomi dall'amico Diotti all'appuntamento modenese. Il mio esemplare, del lago di Fimon, è molto simile ma meno rosa.
Dici che si tratta di un endemita veneto? Si sa qualcosa della sua biologia?


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2010, 0:05 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ed ecco l'areale conosciuto (fonte CKmap): la specie è conosciuta solamente di quattro stazioni, in provincia di Vicenza e di Verona.
Otiorhynchus (Duphanastus) burlinii F. Solari, 1947.jpg


:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2010, 0:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Scusa Marco, ci siamo sovrapposti. Burlini l'ha raccolto in due occasioni, sempre nei dintorni del Lago di Fimon, su acero campestre. Io l'altro giorno l'ho battuto anche dall'acero di monte. La differenza di colore fa parte della variabilità della specie, e può essere dovuta anche alla freschezza dell'individuo.
:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2010, 0:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Grazie :ok: ... non ricordavo che in Ckmap ci fossero gli Otiorhynchus


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2010, 0:44 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ci sono, se ne era occupato a suo tempo Magnano. In proposito si può ricordare (nessuno è perfetto) che nel 1978 per errore ridescrisse burlinii come O. inopinatus, poi ovviamente passato in sinonimia.
:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: