Autore |
Messaggio |
Carlo A.
|
Inviato: 12/09/2017, 18:04 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Ciao a tutti, vorrei sapere se si riesce a risalire a quale specie di Cerambycidae appartiene questa larva, rinvenuta in una ceppaia di Abete o Larice (era piuttosto vecchia e senza corteccia); il legno era abbastanza friabile da riuscire ad aprirlo con le mani e le larve, molto numerose, erano in gallerie ravvicinate tra loro, alcune probabilmente scavavano nella rosura delle altre. Ne abbiamo raccolte (ero in compagnia di Carlo Massarone) una dozzina che ho trasferito in un ceppo di Abete raccolto in Appennino. La larva della foto misura circa 3 cm, altre erano poco più piccole ed alcune (non raccolte) sembravano schiuse da poco.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 12/09/2017, 18:22 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Per me è Oxymirus cursor (Linnaeus, 1758). A maturità la larva esce dal legno e si scava una celletta nel terreno, quindi dovresti mettere alcuni centimetri di terriccio sul fondo del contenitore di allevamento in modo che si completi lo sviluppo. Marco  .
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 12/09/2017, 19:38 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Rhagium. Probabilmente bifasciatum
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 12/09/2017, 19:52 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Entomarci ha scritto: Rhagium. Probabilmente bifasciatum Rhagium con due dentini all'estremità dell'addome?  Ne ho una in alcool che dovrebbe essere proprio di Rhagium bifasciatum e di dentino ne ha solo uno. 
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 12/09/2017, 20:31 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Grazie ad entrambi, comunque sia sono due specie che mancano nella mia collezione, quindi se riuscirò ad ottenere gli adulti sarò comunque contento. Adesso sul fondo del contenitore c'è uno strato di diversi cm di legno molto decomposto, domani per sicurezza provvederò a riportarvi anche uno strato di terriccio. Il R. bifasciatum si impupa in autunno come i suoi congeneri?
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 12/09/2017, 20:38 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Carlo A. ha scritto: Il R. bifasciatum si impupa in autunno come i suoi congeneri? I miei si sono sempre impupati verso agosto-settembre. I primi adulti compaiono verso la prima metà di settembre. Marco  .
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 12/09/2017, 20:44 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Saphanus?
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 12/09/2017, 20:53 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
StagBeetle ha scritto: Saphanus? Da quello che ho visto sul Forum le larve del Saphanus mi sembrano diverse...
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 12/09/2017, 20:59 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
marco villa ha scritto: Carlo A. ha scritto: Il R. bifasciatum si impupa in autunno come i suoi congeneri? I miei si sono sempre impupati verso agosto-settembre. I primi adulti compaiono verso la prima metà di settembre. Marco  . Noi abbiamo trovato solo larve, niente pupe o adulti; la quota del ritrovamento è di quasi 2000 m, quando sono passato da li sabato 2 settembre nevicava.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 12/09/2017, 21:16 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Le mie le presi 1000 metri più in basso, quindi dovevano essere più avanti di qualche settimana. StagBeetle ha scritto: Saphanus? Giacomo, la larva di Carlo mi sembra molto somigliante a quella che trovasti tu e che Gianfranco identificò proprio come Oxymirus cursor. 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 12/09/2017, 21:20 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Quella purtoppo morì.
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 13/09/2017, 15:14 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
La sclerificazione della capsula cefalica è propria dei lepturini. Su questo non ci piove.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Valerio Gallerati
|
Inviato: 13/09/2017, 16:42 |
|
Iscritto il: 15/07/2015, 4:33 Messaggi: 17 Località: San Pietro in Casale(BO)
Nome: Valerio Gallerati
|
Anch'io propendo per Rhagium. Il fatto poi di avere vari stadi e misure di larve conviventi è tipico. Ci si può sempre sbagliare, pero! 
_________________ Valerio Gallerati
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 13/09/2017, 19:00 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Carlo A. ha scritto: Adesso sul fondo del contenitore c'è uno strato di diversi cm di legno molto decomposto, domani per sicurezza provvederò a riportarvi anche uno strato di terriccio. Ciao Carlo. Mi ero dimenticato di dirti che è consigliabile mettere uno strato di almeno 8-10 centimetri di terra che deve essere moderatamente pressata sul fondo del contenitore. Poi sopra puoi spargere dei pezzi di legno marcio sbriciolato che aiutano a mantenere l'umidità del substrato. Marco.
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 14/09/2017, 22:01 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Entomarci ha scritto: La sclerificazione della capsula cefalica è propria dei lepturini. Su questo non ci piove. Speriamo non sia Stictoleptura rubra rubra 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
|