Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 16:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harpalus (Harpalus) luteicornis (Duftschmid, 1812) - Carabidae, Harpalinae.

23.XI.2015 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Mesola


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/11/2017, 18:14 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Fra i vari regali di Daniele Maccapani di qualche Entomodena fa...
però non ricordo che specie mi aveva detto che fosse... :?
lunghezza 7 mm


harpalus2.jpg


_________________
Stefano Cosimi
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus da ID
MessaggioInviato: 24/11/2017, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao, quello che servirebbe vedere non è visibile per l'illuminazione troppo concentrata che lascia delle zone in ombra.
Ci sono setole alla base della stria scutellare o sul terzo intervallo dell'elitra verso l'apice? Quante spine ci sono all'apice delle tibie anteriori?

PS vale anche per l'altra foto.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus da ID
MessaggioInviato: 25/11/2017, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
allora...
non ha setole alla base della stria scutellare e nemmeno nella terza interstria. Le spine all'apice delle tibie anteriori sono 3 ma ce n'è un'altra che non so se considerare o no perché è fuori fila essendo messa più sotto. È come se la fila di spine spiralasse verso l'interno.
spero di essermi spiegato.
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus da ID
MessaggioInviato: 25/11/2017, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Quanto è punteggiata la base del pronoto?

:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus da ID
MessaggioInviato: 26/11/2017, 13:05 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
come per il precedente ho invertito i commenti.
quindi questo ha un poro alla base della stria scutellare e uno nella terza interstria verso l'apice.
punteggiatura alla base del pronoto diffusa anche fuori dalle fossette in maniera uniforme ma non molto marcata.

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus da ID
MessaggioInviato: 26/11/2017, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
E allora io sarei per un H. luteicornis (Duftschmid, 1812).

:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus da ID
MessaggioInviato: 29/11/2017, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
gabrif ha scritto:
E allora io sarei per un H. luteicornis (Duftschmid, 1812).

:hi: :hi: G.


grazie Gabriele
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: