Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 21:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bombyliidae

13.VI.2017 - ITALIA - Sicilia - TP, mazara del vallo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bombyliidae
MessaggioInviato: 15/06/2017, 14:40 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1252
Nome: angelo ditta
Credo possa essere Anthrax; ma non riesco a stabilirne la specie. Grande 1,5/1,7 cm.
Grazie
Angelo


DSCN9752.JPG

DSCN9751.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di identificazione
MessaggioInviato: 18/07/2017, 19:13 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1252
Nome: angelo ditta
Vorrei rilanciare la richiesta di identificazione di questo esemplare.
Grazie
Angelo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di identificazione
MessaggioInviato: 18/07/2017, 23:29 
 

Iscritto il: 14/04/2011, 12:21
Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
Ci vuole uno specialista di Bombiliidi (famiglia piuttosto ampia) e non è detto che da queste foto si possa risalire con certezza alla specie.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di identificazione
MessaggioInviato: 19/07/2017, 13:21 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Potrebbe essere un Anthrax anthrax ma nessuna certezza.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di identificazione
MessaggioInviato: 19/07/2017, 21:19 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1252
Nome: angelo ditta
Grazie Rinaldo.
Grazie Pietro.
Angelo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta di identificazione
MessaggioInviato: 20/08/2017, 8:59 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3169
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Intervengo con un po' di ritardo: da giugno ho avuto seri problemi di collegamento, risolti solo pochi giorni fa, e molte discussioni mi sono sfuggite.
Per la determinazione dei Bombyliidae io sono fermo alle chiavi di Van Veen, disponibili online; le chiavi sono buone ma si riferiscono solo alla fauna nord europea, molto più povera di specie rispetto a quella mediterranea, quindi mi muovo con difficoltà. Seguendo le chiavi citate non arriverei al genere Anthrax: se non sbaglio a leggere la venatura alare, c'è una vena r-r : -> Exoprosopa.
Poi le chiavi riportano solo tre specie, ma nessuna corrisponde a queste foto.
Nel frattempo ho modificato il titolo, almeno la famiglia è sicura.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombyliidae
MessaggioInviato: 20/08/2017, 10:18 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Non vedo alcuna vena r-r, nell'ala sinistra della seconda foto la nervatura è ben leggibile.
Le chiavi di Van Veen per i generi sono incomplete, mancano ad esempio tra quei generi con la vena r-r presente, sia Eteralonia che Micromitra.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombyliidae
MessaggioInviato: 20/08/2017, 11:35 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1252
Nome: angelo ditta
Grazie per gli interventi Pietro e Carlo
Angelo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombyliidae
MessaggioInviato: 20/08/2017, 17:46 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3169
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Pietro Niolu ha scritto:
Non vedo alcuna vena r-r, nell'ala sinistra della seconda foto la nervatura è ben leggibile.
Le chiavi di Van Veen per i generi sono incomplete, mancano ad esempio tra quei generi con la vena r-r presente, sia Eteralonia che Micromitra.

Accidenti, incomincio a vedere cose che non esistono, la cosa è preoccupante. Hai ragione, la vena r-r proprio non c'è, chissà come ho fatto a convincermi che ci fosse. Però su Anthrax qualche dubbio mi rimane ugualmente. La cella discale è offuscata grosso modo per metà e in quel poco che vedo delle antenne il ciuffetto di peli all'apice non c'è. Non ho idea se il colore ha qualche importanza, ma gli Anthrax anthrax io li ho sempre visti neri.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombyliidae
MessaggioInviato: 25/08/2017, 10:21 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1252
Nome: angelo ditta
Ho un'altra foto. Non so se può servire, ma la pubblico lo stesso.
Angelo


DSCN9753.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombyliidae
MessaggioInviato: 27/11/2017, 16:01 
 

Iscritto il: 26/08/2014, 14:21
Messaggi: 107
Nome: daniele birtele
guarda non si vedono bene le antenne ma direi di provare con Exoprosopa perché mi sembra che lafaccia sia leggermente prolungata in avanti. Ripeto prova


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombyliidae
MessaggioInviato: 27/11/2017, 17:39 
 

Iscritto il: 24/08/2013, 16:50
Messaggi: 1252
Nome: angelo ditta
Grazie Daniele,
Exoprosopa gli somiglia molto.
Angelo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: