Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 11/12/2017, 22:31 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
12 mm, esemplare unico, alla lampada In quattro spedizioni non mi pare di averne visti altri simili. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 11/12/2017, 22:44 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Bellissimo 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 12/12/2017, 22:09 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie al suggerimento di Alberto Ballerio arrivo al genere Adoretus. Ho trovato in rete qualche lavoro sugli Adoretus afrotropicali, ma non ho trovato traccia di specie con quelle quattro vistose macchie bianche. Suggerimenti da qualche specialista? 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 12/12/2017, 22:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
E la miseria! Che meraviglia di Adoretus! Il genere è vasto e vario di aspetto ma di simili non ne ricordo proprio. In effetti mi viene il dubbio che possa essere un genere affine, ma non mi viene in mente nulla. Purtroppo il grosso della bibliografia sugli Adoretus africani è in tedesco  e illustra quasi solo edeagi, tranne che per pochi lavori recenti. Si può avere un'estrazione dell'edeago così vediamo se somiglia a qualcosa?
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 12/12/2017, 22:30 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Mm, tendo ad estrarre solo le bestie che studio: non è più semplice se lo studia uno specialista  ? (ho in programma di venire a Venezia verso fine mese). 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 13/12/2017, 9:39 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Apoderus ha scritto: (ho in programma di venire a Venezia verso fine mese). Considerando che il mese è dicembre se cerchi il personale del museo mi che troveresti questa situazione Comunque, contattami privatamente e vediamo. Ciao
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 27/12/2017, 10:22 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Da quel che vedo qui mi sembra che non sia presente nemmeno nella scatola di Adoretini della collezione di Jan/Honza: dev'essere davvero strana 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 27/12/2017, 11:12 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Apoderus ha scritto: Da quel che vedo qui mi sembra che non sia presente nemmeno nella scatola di Adoretini della collezione di Jan/Honza: dev'essere davvero strana  Silvano , questa è solo la prima scatola Adoretini  Non ho questo species nella mia collezione  , cerco ancora il nome della specie. viewtopic.php?f=343&t=6922&p=418716#p418716
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 27/12/2017, 11:45 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Honza ha scritto: Non ho questo species nella mia collezione  , cerco ancora il nome della specie. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 28/12/2017, 9:56 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 28/12/2017, 10:44 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Questo non lo trovate da nessuna parte perché lo hanno fatto i cinesi con cera, pasta di riso e peli di cinghiale!  (...e mordente color noce)
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 28/12/2017, 10:55 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
f.izzillo ha scritto: Questo non lo trovate da nessuna parte perché lo hanno fatto i cinesi con cera, pasta di riso e peli di cinghiale!  (...e mordente color noce) beh, cinesi ce ne sono parecchi nella zona dove è stato preso, ma non credo siano lì per confezionare coleotteri. Pensavo piuttosto ad un ibrido con una specie di coccinella ... 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 28/12/2017, 11:00 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Apoderus ha scritto: f.izzillo ha scritto: Questo non lo trovate da nessuna parte perché lo hanno fatto i cinesi con cera, pasta di riso e peli di cinghiale!  (...e mordente color noce) beh, cinesi ce ne sono parecchi nella zona dove è stato preso, ma non credo siano lì per confezionare coleotteri. Pensavo piuttosto ad un ibrido con una specie di coccinella ...  Ipotesi raccapricciante ! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 04/01/2018, 11:01 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Da ieri l'esemplare in questione è in mani molto più competenti delle mie (grazie Marco). Così magari riusciremo a saperne il nome. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 11/01/2018, 16:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Dopo aver verificato diverse decine di specie e descrizioni, ho trovato una corrispondenza con Adoretus ( Lepadoretus) vethi Ohaus 1914. Fu descritto di Kassai, Congo Belga (oggi provincia di Kasai, Repubblica Democratica del Congo), quindi geograficamente plausibile. Nessuna delle altre specie del sottogenere sembra compatibile, potendosi escludere sulla base dell'edeago, dell'aspetto, o della provenienza geografica. Gli edeagi nel genere Adoretus tendono a essere ben diversificati... disgraziatamente l'autore ha illustrato l'edeago per la specie descritta nella pagina prima e per quella descritta nella pagina dopo, ma non per questa, nè ho trovato informazioni utili nella letteratura successiva. Comunque, la descrizione originale cita chiaramente la presenza delle strie squamulate e delle quattro macchie bianche alla base e al callo apicale. Le strie sono presenti anche in altre specie del genere, ma per le quattro macchie bianche non ho trovato altri riscontri e mi sembrano quindi fortemente indicative. Ora che mi sono divertito a formulare un'ipotesi per conto mio  , chiederò un parere a Pol Limbourg, specialista del gruppo.
|
|
Top |
|
 |
|