Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 0:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Kurosawaia yanoi (Kurosawa, 1963) - Buprestidae

1.VII.1986 - GIAPPONE - EE, Tokio, Bonin Islands, Hahajima


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/01/2018, 1:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Kurosawaia yanoi (Kurosawa, 1963)

Il genere Kurosawaia Tôyama & Ohmomo, 1985 comprende due sole specie. Una è questa, endemica delle Isole Bonin, sperdute in mezzo al Pacifico, anche se politicamente giapponesi, e l'altra, Kurosawaia iridinota Bellamy, 1990, nota solo di Viti Levu (Isole Fiji). E' un genere affine a Philanthaxia, che comprende un certo numero di specie (imprecisato, poichè necessiterebbe di una revisione e se ne vedono spesso in giro di indeterminabili) prevalentemente filippine, ma anche indomalesi e dell'Indocina. E' anche parente, più alla lontana, delle nostre Anthaxia.

Japan, Tokio, Bonin Islands, Hahajima, 1-8.VII.1986, H. Makihara legit
6,3 mm
Kurosawaia_yanoi_Japan_Tokio_Bonin_Is_Hahajima_1-8-VII-1986_H_Makihara_legit_6,3mm_grey.jpg



Ecco la curiosa distribuzione di questo genere, che probabilmente, con ulteriori ricerche, immagino potrà riservare sorprese.

Kurosawaia_distribution.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2018, 15:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Julodis ha scritto:
Ecco la curiosa distribuzione di questo genere, che probabilmente, con ulteriori ricerche, immagino potrà riservare sorprese.


Ciao Maurizio, non mi dispiacerebbe affatto poter fare qualche ricerca in quella vastità di oceano che separa le due specie di Kurosawaia....
Credo sia difficile recuperare materiale proveniente da quelle zone anche perché non penso siano state molto esplorate (entomologicamente parlando); comunque le Isole Marianne (che si trovano a sud delle Isole Bonin) sono protettorato americano e magari a Guam o Saipan potrebbe anche esserci un museo.
So per certo che ce ne è uno alle Palau, sull'isola di Koror (ci lavora anche un entomologo), ho provato a contattarli diverse volte per avere notizie su di una Batocera endemica di quelle isole ma non ho mai avuto risposta.
Il museo di storia naturale delle Hawaii so che compie ricerche un po' in tutto il Pacifico e forse loro potrebbero avere del materiale interessante.
25 anni fa passai due mesi nelle isole della Miscronesia (Palau e Yap) ma l'unico coleottero che raccolsi (un piccolo Cerambycidae) lo trovai la sera prima di partire per il ritorno....

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2018, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Carlo A. ha scritto:
Ciao Maurizio, non mi dispiacerebbe affatto poter fare qualche ricerca in quella vastità di oceano che separa le due specie di Kurosawaia....

Anche a me. Non sai quanto.
Ma credo che, anche quando sarò in grado di viaggiare nuovamente, quell'area resterà un sogno irrealizzabile, a meno di incontrare un'ereditiera che si innamori pazzamente di me.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: