| Autore |
Messaggio |
|
Plagionotus
|
Inviato: 30/01/2018, 20:39 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
L'ho determinata confrontandola con gli esemplari determinati della mia collezione come A. passerinii, ma preferisco chiedere una conferma. Se ne trovavano alcune sui fiori di margherita lungo uno stradellino scelto per trovare qualche Dorcadion (2, di numero  ), non frequentissime miste ad altre Anthaxia, fulgurans e Melanthaxia. 7mm
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
| Top |
|
 |
|
Clickie
|
Inviato: 30/01/2018, 21:06 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1990
Nome: Andrea Liberto
|
Yes, sir, è lei. Ciao, A.
|
|
| Top |
|
 |
|
Plagionotus
|
Inviato: 30/01/2018, 21:10 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
|
Grazie Andrea! Rinomino allora
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
| Top |
|
 |
|
Clickie
|
Inviato: 30/01/2018, 21:19 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1990
Nome: Andrea Liberto
|
In Italia è forse specie introdotta (con Cupressus o Pinus spp. di cui è ospite), apparentemente in espansione. Nel forum trovi alcuni post e osservazioni recenti sul tema. In Grecia è specie molto frequente, talvolta abbondante, abitualmente frequenta fiori di Composite Tubuliflore con preferenza netta per quelle bianche. Ciao, A. 
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 30/01/2018, 22:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Clickie ha scritto: In Italia è forse specie introdotta (con Cupressus o Pinus spp. di cui è ospite), apparentemente in espansione. Nel forum trovi alcuni post e osservazioni recenti sul tema. In Grecia è specie molto frequente, talvolta abbondante, abitualmente frequenta fiori di Composite Tubuliflore con preferenza netta per quelle bianche. Ciao, A.  Certamente in espansione. Ora arriva almeno fino a Roma (almeno 4 località in provincia di Roma e Viterbo). Frequenta molto anche i fiori di rosa canina.
|
|
| Top |
|
 |
|
Clickie
|
Inviato: 30/01/2018, 22:34 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1990
Nome: Andrea Liberto
|
|
Bau ! Wof !
Dev'essere una brutta abitudine che ha preso in Italia, in Grecia mai e poi mai osservata su Rosa canina.
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 31/01/2018, 8:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Clickie ha scritto: Bau ! Wof !
Dev'essere una brutta abitudine che ha preso in Italia, in Grecia mai e poi mai osservata su Rosa canina. A Maccarese, dove ormai si trova da qualche anno, la maggior parte degli esemplari frequenta i fiori di rosa canina, alcuni le solite composite gialle, qualche altra si trova su piccole margheritine (non so che genere sia, ma sono le solite composite con fiori simili, ma più piccoli, a quelli di camomilla).
|
|
| Top |
|
 |
|