| Autore |
Messaggio |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 09/02/2018, 22:05 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ecco come promesso i carabidi dal lotto del Borneo, insieme ai due Erotylidae. Chiedo scusa per le foto che faranno abbastanza pena Questo è lungo 8,5 mm, esemplare unico.
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 09/02/2018, 22:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
a occhio  direi Platyninae, in tal caso mi sa che ci fermiamo lì 
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 10/02/2018, 14:20 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Grazie Maurizio, immagino non ci siano chiavi e revisioni per arrivare almeno al genere... 
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 10/02/2018, 15:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
non so neanche  se ora come ora c'è qualcuno in grado di definirli, i generi  ... riccardooooo 
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
ricdoc57
|
Inviato: 10/02/2018, 16:23 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1462 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Sto cercando qualcosa, ma non è semplice. Guardate su Carabidae of the world quanti diamine di generi esistono di questo gruppo! http://carabidae.org/taxa/platyninaQuesto in fotografia mi ricorda qualcosa, ma non riesco a mettere a fuoco cosa. Appena mi verrà in mente ve lo dirò, statene certi. Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 10/02/2018, 16:37 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
ricdoc57 ha scritto: Sto cercando qualcosa, ma non è semplice. Guardate su Carabidae of the world quanti diamine di generi esistono di questo gruppo! http://carabidae.org/taxa/platynina Purtroppo per vedere la pagina bisogna essere iscritti, alla modica cifra di 50 € ricdoc57 ha scritto: Questo in fotografia mi ricorda qualcosa, ma non riesco a mettere a fuoco cosa. Appena mi verrà in mente ve lo dirò, statene certi.  Di sicuro la foto non aiuta... 
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
ricdoc57
|
Inviato: 10/02/2018, 18:07 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1462 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Potrei avere scoperto l'arcano. Guardando Carabidae of the world (io ho pagato, e molto volentieri, l'abbonamento, visto che per noi carabidologi è uno strumento utilissimo) ho visto una foto che mi ha ricordato qualcosa. Facendo un po' di ricerche mi sono convinto che l'esemplare della tua foto sia Lorostema alutacea ssp. spinipennis (Bates, 1889). Non sto a raccontarvi tutto l'iter, ma prendetela per buona. Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 10/02/2018, 20:41 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Grande ricdoc57 ha scritto: Non sto a raccontarvi tutto l'iter, ma prendetela per buona. Ma a me interessava  Che distribuzione ha? Non ho trovato niente sul web, la descrizione originale dovrebbe essere tra queste specie descritte da Bates in On new genera and species of Coleopterous Insects from Mount Kinibalu, North Borneo - Proceedings of the Zoological Society of London, 1889 : 383-393 Queste le pagine relative ai carabidi:
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
ricdoc57
|
Inviato: 10/02/2018, 22:00 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1462 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Confesso che non avevo inizialmente guardato la descrizione originale, comunque "Carabidae of the world" lo menziona di: Myanmar (Burma), Indonesia (Borneo), India, Malaysia e Sri Lanka. Non ho approfondito la questione, ma ho il sospetto che questa sia la specie descritta come Feanus spinipennis da Bates in un lavoro preliminare sulla spedizione Fea in Birmania; probabilmente il genere è poi andato in sinonimia di Lorostema e la specie declassata a sottospecie di L. alutacea, descritta assieme al genere da Motschulsky nel 1864. Tutta questa storia non è però ripresa da "Carabidae of the world", che non menziona nemmeno il genere Feanus. Spero che queste note ti siano utili. Buona serata 
_________________ Riccardo
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 11/02/2018, 20:57 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Capito, grazie mille 
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|