Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harmonia axyridis (Pallas, 1773) Dettagli della specie

7.XII.2017 - ITALIA - Calabria - CS, Santa Domenica Talao, Magaroti


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/02/2018, 11:30 
 

Iscritto il: 11/11/2017, 13:00
Messaggi: 157
Località: Golfo di Policastro
Nome: Luigi Campagna
Credo si tratti di (Coleoptera - cucujoidea - coccinellidae ) Harmonia Axaridis.
nell'immagine più in basso: prima del decollo! Un'ala spunta da sotto l'elitre. Si nota la significativa maggiore lunghezza dell'ala rispetto all'elitre.
Curiosità, prima spunta l'ala e poi si alza l'elitre? E' l'azione del battito delle ali che alza l'elitre o ci sono 'muscoli' indipendenti?
:hi: , Luigi


harmonia_axyridis.jpg

harmonia_axyridis2.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2018, 21:32 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7372
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
:ok:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2018, 23:21 
 

Iscritto il: 11/11/2017, 13:00
Messaggi: 157
Località: Golfo di Policastro
Nome: Luigi Campagna
Chalybion ha scritto:
:ok:

:hi:

grazie! :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2018, 8:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
golfopolikayak ha scritto:
Credo si tratti di (Coleoptera - cucujoidea - coccinellidae ) Harmonia Axaridis.
nell'immagine più in basso: prima del decollo! Un'ala spunta da sotto l'elitre. Si nota la significativa maggiore lunghezza dell'ala rispetto all'elitre.
Curiosità, prima spunta l'ala e poi si alza l'elitre? E' l'azione del battito delle ali che alza l'elitre o ci sono 'muscoli' indipendenti?
:hi: , Luigi

Un'elitra è un'ala modificata, e in molti coleotteri mantiene un certo grado di movimento (non in tutti. In molte specie, che hanno perso la capacità di volo, sono completamente immobili). Normalmente, prima si sollevano le elitre, poi le ali si distendono e si mettono in posizione di volo. Ma spesso i due movimenti sono così ravvicinati che praticamente avvengono in contemporanea. Dipende poi dal tipo di coleottero. Ci sono alcuni gruppi in cui il meccanismo si modifica, e le elitre non si aprono più, ma si allontanano leggermente dall'addome, e l'ala esce lateralmente dal sottile spazio che si crea tra elitra ed addome.
Il gruppo più noto con questo comportamento è quello dei Cetoniidae, ma non è una sua esclusiva. Nei Buprestidae dei generi Acmaeodera, Acmaeoderella e simili è ancora più perfezionato, tanto che le elitre sono saldate insieme, ma riescono comunque a estrarre le ali e a volare benissimo.

Il ripiegamento delle ali è una conseguenza inevitabile (o quasi) del fatto che in molte specie, se fossero lunghe quanto le elitre, non basterebbero a sostenere il corpo in volo (o per farlo dovrebbero battere ad un ritmo insostenibile). Ci sono Coleotteri in cui il corpo è allungato e le elitre abbastanza lunghe da ricoprire le ali distese. In questi le ali non si ripiegano. In molti altri la forma del corpo è più tozza e le elitre troppo corte per coprire le ali distese, per cui queste devono ripiegarsi, una o più volte (il massimo si ha in gruppi ad elitre molto corte, come gli Staphylinidae, che una volta atterrati devono fare dei complessi movimenti per ripiegare le ali sotto le elitre. In molti altri, con una sola piegatura, il processo è più semplice e si realizza in un tempo molto breve, mentre le elitre si richiudono). Ci sono poi rari casi di specie ad elitre cortissime, quasi scomparse, in cui le ali restano distese e scoperte.

PS - Sì, è Harmonia axyridis.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2018, 20:01 
 

Iscritto il: 11/11/2017, 13:00
Messaggi: 157
Località: Golfo di Policastro
Nome: Luigi Campagna
Grazie Julodis per la chiarissima e, per me, preziosa spiegazione.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron