Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 0:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphenoptera sp. - Buprestidae

9.V.2017 - KAZAKHSTAN - EE, South Kazakhstan, Suzak, Kyzilkol Lake, 332 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sphenoptera sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 02/03/2018, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sphenoptera sp.

Questa mi è arrivata come Sphenoptera (Deudora) sp., ma secondo me è una Sphenoptera s. str.
Cercherò di identificarla, ma le Sphenoptera dell'Asia centrale le conosco molto poco.

Kazakhstan, Susak, Lake Kyzylkol', 332 m, 9.V.2017, D. Shovkun legit
13 mm
Sphenoptera_Kazakhstan_Suzak_Lake_Kyzylkol_332m_9-V-2017_D_Shovkun_13mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenoptera sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 02/03/2018, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
Giusto, sicurissimamente Sphenoptera sensu stricto. A che piffero di nome affidarla poi…. Chissà chilosà.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenoptera sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 03/03/2018, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
Ciao Maurizio, sai che riguardandola ho qualche dubbio ? Effettivamente, potrebbe essere una Deudora, e questo potrebbe restringere un poco il campo (pur sempre sterminato, credo che dall'intrico delle Sphenoptera non se ne uscirà mai e poi mai).
A. :birra: (il brindisi che non si è potuto fare ieri)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenoptera sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 03/03/2018, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche a me rimane qualche dubbio, infatti, come vedi, non ho messo il sottogenere nel titolo. In fondo, non è nemmeno tanto strano se da qualche parte si trovano specie di cui non si riesce a capire bene il sottogenere di appartenenza. Possono sempre esserci specie "più conservative" per qualche carattere, rimaste in un certo senso più vicine al ceppo ancestrale, prima della ramificazione in gruppi o sottogeneri.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenoptera sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 03/03/2018, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo che dovrò armarmi di pazienza e consultare il settimo ed ultimo volume della Monographie del Kerremans (quello uscito postumo)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenoptera sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 04/03/2018, 2:14 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
Mooooooolta pazienza. O forse, meglio rinunciare,

Le Sphenoptera sono davvero un tema inapprocciabile, ci vuole una intera vita dedicata solo a quelle.

Abbiamo sempre in parola uno sguardo a quelle di Grecia, quand'è che ci vediamo ? Intanto ammucchia in una sola scatoletta le tue Sphenoptera greche, così poi sarà più facile esaminare tutto assieme. Io andando in primavera, ne ho fatto un paio di scatole grandi. Ci ho capito qualcosa ? No di certo.

Vediamoci e ragioniamoci.

Ciao, A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenoptera sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 04/03/2018, 7:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io, invece, essendo andato in Grecia poche volte (soprattutto rispetto a te) e sempre tra gli ultimissimi giorni di giugno e luglio, periodo in cui gran parte della Grecia non è proprio fresca, e molte specie hanno già concluso la loro attività, di Sphenoptera greche ne ho pochissime. Anche perché, negli anni in cui ci potevo andare, non avevo ancora molta pratica su come cercare le specie di questo genere, ed erano generalmente ritrovamenti casuali.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenoptera sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 04/03/2018, 10:15 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
https://www.zin.ru/Animalia/Coleoptera/rus/sphenotr.htm

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenoptera sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 04/03/2018, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Honza ha scritto:
https://www.zin.ru/Animalia/Coleoptera/rus/sphenotr.htm

None of them.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: