Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 19:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Paleostigus heydeni Rottenberg 1870 (cf.) - Staphylinidae Scydmaeninae

26.VII.2017 - ITALIA - Campania - SA, Croce, Cava de' Tirreni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/03/2018, 22:24 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Buonasera, ho bisogno di aiuto per questo Carabidae (?).
Lunghezza 7 mm
Grazie mille,
Mattia :hi: :hi:


IMG_3337.JPG


_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae?
MessaggioInviato: 06/03/2018, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao mattia

no, Scydmaenidae (secondo vari autori Staphylinidae Scydmaeninae, ma faunaeur li dà ancora come famiglia a sé), Palaeostigus sp.

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae?
MessaggioInviato: 06/03/2018, 22:53 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Grazie mille per la precisazione Maurizio, quali particolari servono per arrivare alla specie?
Grazie ancora,
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae?
MessaggioInviato: 06/03/2018, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Mattia D'Amato ha scritto:
Grazie mille per la precisazione Maurizio, quali particolari servono per arrivare alla specie?
Grazie ancora,
Mattia :hi: :hi:






viewtopic.php?f=346&t=39822&hilit=mastigus

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae?
MessaggioInviato: 07/03/2018, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
precisiamo che il genere "Mastigus" auct. ora si chiama Palaeostigus, altrimenti non si capisce niente

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae?
MessaggioInviato: 07/03/2018, 16:53 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Paleostigus heydeni? Rottenberg 1870
Grazie per l'aiuto,
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: