Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 22:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysobothris (Chrysobothris) sp. - Buprestidae

VI.2014 - MESSICO - EE, Cancun, Quintana Roo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/04/2018, 0:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Chrysobothris (Chrysobothris) sp.

Un'altra delle infinite varianti dello schema "bestia ovale con sei macchiette sulle elitre".
Non ho ancora provato ad identificarlo, ma temo non sarà facile. Il Messico è uno degli stati con la maggiore varietà di specie di questo genere.

Messico, Cancun, Quintana Roo, V-VI.2014, raccoglitore sconosciuto
12,5 mm
Chrysobothris_Mexico_Cancun_Quintana_Roo_V-VI-2014_12,5mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2018, 11:23 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2016, 16:39
Messaggi: 437
Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
sarebbe bello che qualcuno si buttasse sulle Chrysobothris, è uno di quei gruppi in cui uno specialista sarebbe veramente grtadito.
:hi:

_________________
Federico Rosso

... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2018, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Puoi sempre chiedere a Richard Westcott, che quella fauna la conosce bene

E.

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2018, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Di specialisti di Chrysobothris ce ne sono tre:

- Gianluca Magnani, per le specie paleartiche
- Volfgang Barries, soprattutto le specie indopacifiche
- Rick Westcott, per le specie americane (neartiche ma anche neotropicali)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: