Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 18:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tetropium castaneum (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

6.VII.2017 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Catena del Lagorai-sentiero per il Rifugio Sette Selle 1800m (com. Palù del Fersina)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/04/2018, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Inserisco qui questo cerambicide che potrebbe essere un Tetropium.
Mi trovo però in difficoltà. :? Penso che potrebbe essere il castaneum!
La chiave del Museo di Storia Naturale di Milano (Pesarini e Sabbadini) da come range di misure per il castaneum 8-9 mm
:oops: è un errore della chiave o sono fuori rotta io?

Lunghezza: 13,5 mm

Tetropium-trentino.jpg


pronoto-cerambicide.jpg



Grazie mille :birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tetropium ???
MessaggioInviato: 13/04/2018, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2660
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Nei Cerambicidi le dimensioni NON contano :D . Ci sono testi autorevoli (Villiers p.es.) che per il T. castaneum danno 9-19 mm. Sono certo di averne visto personalmente di almeno 15 mm. Probabilmente sul testo di Pesarini-Sabbadini c'è un refuso. Detto questo, io :oooner: :oops: non sono mai riuscito a capire bene la differenza fra i vari Tetropium, per cui mi fermo qua...
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tetropium ???
MessaggioInviato: 14/04/2018, 12:25 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
La puntinatura del pronoto non mi sembra uniforme e fitta come nel gabrieli, pertanto direi T. castaneum.
:hi: michele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tetropium ???
MessaggioInviato: 15/04/2018, 7:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se poi, nei 13,5 mm hai considerato anche la parte di addome che sporge, ecco che più o meno rientriamo nelle misure indicate da Pesarini e Sabbadini, che comunque mi sembrano un po' scarsine.
Anche sulle Piccole Faune indicano 8-19 mm. Suppongo che queste misure siano state riportate pari pari da un lavoro all'altro, e che su quello di P. & S. sia saltato un 1.
Per quel che vale, anche a me pare un T. castaneum. Ma i Tetropium non sono certo il mio forte. Qua non ce li abbiamo (per ora).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tetropium ???
MessaggioInviato: 15/04/2018, 18:29 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:ok: ok vada per il castaneum...
Pensavo anch'io ad un errore del testo.
La lunghezza però l'ho presa dall'apice delle elitre. ;)
:birra: grazie mille.
:hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: