Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 19:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum Fracassi, 1905 Dettagli della specie

14.IV.2018 - ITALIA - Veneto - PD, Camin


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/04/2018, 15:07 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2018, 14:22
Messaggi: 132
Località: Vigonovo
Nome: Matteo Beccardi
Ciao a tutti! Ho trovato questi due coleotteri in aperta campagna, sopra un ponticello di pietra. Sono entrambi lunghi circa 1,7-2,0 cm (quello nero è un po' più lungo e le antenne sono un po' più lunghe e grosse). Sono la stessa specie? Se si, possono essere maschio e femmina o sono due fenotipi diversi?
Grazie mille in anticipo :)


20180414_154112 (FILEminimizer).jpg

20180414_172500 (FILEminimizer).jpg


_________________
Matteo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero Cerambycidae?
MessaggioInviato: 15/04/2018, 15:16 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Sono una coppia di Dorcadion arenarium (credo!)

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero Cerambycidae?
MessaggioInviato: 15/04/2018, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2018, 14:22
Messaggi: 132
Località: Vigonovo
Nome: Matteo Beccardi
Grazie mille :ok: Aspetto altri pareri...

_________________
Matteo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero Cerambycidae?
MessaggioInviato: 15/04/2018, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Confermo l'identificazione di Francesco: sono una coppia di Dorcadion arenarium, e il maschio è quello nero con antenne più lunghe.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/04/2018, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2018, 14:22
Messaggi: 132
Località: Vigonovo
Nome: Matteo Beccardi
Grazie mille

_________________
Matteo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/04/2018, 7:10 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
In realtà a Padova e dintorni c’è il Dorcadion arenarium subcarinatum, la sottospecie tipica arriva solo fino a Trieste (come limite occidentale).
:hi: michele


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2018, 8:40 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
... marsicanum? Ha una gravitazione molto più meridionale... :D
:hi: michele


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2018, 9:13 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
michele.carraretto ha scritto:
... marsicanum? Ha una gravitazione molto più meridionale... :D
:hi: michele

subcarinatum è considerato sinonimo di marsicanum :D
Se consulti la checklist, potrai notare che le uniche ssp elencate sono la nominale e marsicanum.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2018, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Si lo so, ma... forse ho anticipato un po' le cose :D
:hi: michele


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2018, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
michele.carraretto ha scritto:
Si lo so, ma... forse ho anticipato un po' le cose :D
:hi: michele

Beh, se poi sa già cose che ancora non sono state pubblicate .......... ;) ;) ;) ;) ;)

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: