| Autore |
Messaggio |
|
Syrio
|
Inviato: 21/04/2018, 14:53 |
|
Iscritto il: 06/05/2015, 23:19 Messaggi: 2469 Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
|
Ciao a tutti! Ho appena avuto occasione di fotografare questo bel bestiolino  Sono relativamente sicuro sia un cerambicide, ma non mi ricorda nessuno di quelli che conosco. Qualcuno sa cos'è? Grazie, Andrea
_________________ Andreasu Commons
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 21/04/2018, 15:08 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
|
Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760); basterebbe guardare un po' sul forum...
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Syrio
|
Inviato: 21/04/2018, 15:20 |
|
Iscritto il: 06/05/2015, 23:19 Messaggi: 2469 Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
|
|
Grazie! Scusa, ma non mi basta vedere un post dove l'insetto era già stato identificato per sapere che è proprio lui; per quel che posso saperne, può anche essere una specie simile.
Andrea
_________________ Andreasu Commons
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 21/04/2018, 19:45 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Syrio ha scritto: Grazie! Scusa, ma non mi basta vedere un post dove l'insetto era già stato identificato per sapere che è proprio lui; per quel che posso saperne, può anche essere una specie simile.
Andrea Ciao Andrea ti do un aiutino,questa bellissima e non comune specie primaverile,è unica nel suo genere,non ce n'è una che gli vada nemmeno vicino in quanto ad eleganza,somiglianza e direi pure bellezza,vai pure tranquillo che non puoi confonderla e quindi sbagliare con nient'altro... 
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|
Paradomorphus
|
Inviato: 21/04/2018, 21:50 |
|
Iscritto il: 14/10/2016, 16:39 Messaggi: 437 Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
|
f.izzillo ha scritto: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760); basterebbe guardare un po' sul forum... Anche tu eh ti sei messo a determinare altri coleotteri perché qualcuno (non faccio nomi... hem... Julodis  ) essendo passato alle coccinelle non fotografa più i buprestidi? P.S. scherzo, so che Maurizio ha molto da fare con la scuola in questo periodo 
_________________ Federico Rosso
... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)
|
|
| Top |
|
 |
|
Syrio
|
Inviato: 22/04/2018, 0:33 |
|
Iscritto il: 06/05/2015, 23:19 Messaggi: 2469 Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
|
Tc70 ha scritto: Ciao Andrea ti do un aiutino,questa bellissima e non comune specie primaverile,è unica nel suo genere,non ce n'è una che gli vada nemmeno vicino in quanto ad eleganza,somiglianza e direi pure bellezza,vai pure tranquillo che non puoi confonderla e quindi sbagliare con nient'altro... Buono a sapersi ^^ Grazie, Andrea
_________________ Andreasu Commons
|
|
| Top |
|
 |
|
Nicarinus
|
Inviato: 23/04/2018, 19:19 |
|
Iscritto il: 14/04/2011, 12:21 Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
|
|
"unica nel suo genere"... sono abbastanza d'accordo per quanto riguarda l'elegante livrea di questo cerambice, non lo sarei invece se intendessimo il termine 'genere' nella sua accezione tassonomica: il genere Mesosa comprende tre specie europee - curculionoides, myops, nebulosa, la prima e la terza anche italiane - e tra l'altro M. myops non è neppure troppo dissimile da curculionoides nella livrea. Personalmente le due specie italiane le ho trovate in piena estate.
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 26/04/2018, 18:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Luca non intendeva genere in senso tassonomico.
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 30/04/2018, 12:26 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Julodis ha scritto: Luca non intendeva genere in senso tassonomico. Esatto Maurizio,grazie 
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|