Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 20:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Callimus angulatus angulatus (Schrank, 1789) Dettagli della specie

5.IV.2018 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - TS, Carso triestino - Basovizza


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/05/2018, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
credo sia un Oedemeridae ma sono perplesso :? 9mm
Grazie
Ciao Lucio
Basovizza 5 V 18 003 (2).jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 07/05/2018, 19:59 
 

Iscritto il: 14/10/2011, 14:54
Messaggi: 226
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Nome: Luciano Arcorace
Ciao
è un maschio di Callimus abdominalis(Olivier, 1795) - Cerambycidae

_________________
Ciao Lucio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 07/05/2018, 20:34 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
:ok: grazie, dovevo pensarci.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 07/05/2018, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2010, 15:09
Messaggi: 546
Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
La femmina ha il pronoto rosso. Ma io penso che sia l'affine Callimus angulatum, visto che C. Abdominalis e' conosciuto in Italia dall'Emilia in giu'.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 07/05/2018, 23:51 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
:ok: grazie per la correzione.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 08/05/2018, 15:01 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Allora, questo mi sembra un Callimus angulatus, a parte la provenienza a cui non si può fare troppo affidamento, le due specie si distinguono dalla colorazione del pronoto: rosso nelle femmine e nero nei maschi (C. abdominalis) e metallico sia nelle femmine che nei maschi (angulatus). Capitano degli esemplari in cui il pronoto ha praticamente lo stesso colore delle elitre mentre in altri casi può essere più tendente al nero. In questo esemplare non riesco a capirlo, anche se mi sembra che siano evidenti i riflessi metallici in alcune parti del pronoto, però potrebbero essere artefatti delle foto dovuti anche al bilanciamento del bianco. Lucio, nel forum ci sono diverse foto dei Callimus, se ci dici com'è il pronoto possiamo accenderlo! :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 08/05/2018, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Plagionotus ha scritto:
Allora, questo mi sembra un Callimus angulatus, a parte la provenienza a cui non si può fare troppo affidamento, le due specie si distinguono dalla colorazione del pronoto: rosso nelle femmine e nero nei maschi (C. abdominalis) e metallico sia nelle femmine che nei maschi (angulatus). Capitano degli esemplari in cui il pronoto ha praticamente lo stesso colore delle elitre mentre in altri casi può essere più tendente al nero. In questo esemplare non riesco a capirlo, anche se mi sembra che siano evidenti i riflessi metallici in alcune parti del pronoto, però potrebbero essere artefatti delle foto dovuti anche al bilanciamento del bianco. Lucio, nel forum ci sono diverse foto dei Callimus, se ci dici com'è il pronoto possiamo accenderlo! :)

Ho controllato l'ex e direi che il pronoto è nero, lucido ma non metallico, quindi C. abdominalis
Ho cercato anche nei vecchi reperti di cerambici e ho naturalmente trovato la femmina ( pronoto nero ma non della stessa loacalità ma sempre carso triestino), ma ho trovato anche il C. angulatus: torace nero ma con pigmenti metallici come le elitre e testa ( località vicina: Val Rosandra).
Strano ma forse non troppo i due ex vecchi sono blu mentre questo postato è verde .
Grazie
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 09/05/2018, 7:23 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Per me è un angulatus.
Il pronoto nero dell'abdominalis non è lucido. In zono non ho mai trovato l'abdominalis.
PS: Lucio se hai una femmina a pronoto nero non è abdominalis, ma angulatus.
Michele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 09/05/2018, 19:31 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
michele.carraretto ha scritto:
Per me è un angulatus.
Il pronoto nero dell'abdominalis non è lucido. In zono non ho mai trovato l'abdominalis.
PS: Lucio se hai una femmina a pronoto nero non è abdominalis, ma angulatus.
Michele

:ok: Giusto Michele,
sono io che ho fatto un po' di confusione confondendo i pronoti con i nomi :gun:
Tutti tre i miei ex sono C. angulatus.
A parte il fatto che non li cerco ma non mi sembrano comuni, ma forse non lo sono proprio perché non li cerco..... :mrgreen:
Grazie,
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 10/05/2018, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Beh Lucio se ho capito bene e tutti hanno il pronoto non rosso sono angulatus.
Per quanto riguarda la "frequenza" almeno dalle mie parti su biancospino in questo periodo sobo abbastanza frequenti, ma non è detto che dappertutto sia così!
Hai un mp!

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 12/05/2018, 15:36 
 

Iscritto il: 14/10/2011, 14:54
Messaggi: 226
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Nome: Luciano Arcorace
mi spiace di aver creato confusione, sono andato di getto :no1: e mi sembrava molto più simile ad C.abdominalis.

detto questo C.angulatus è effettivamente molto più probabile data la località.

Agdistis ha scritto:
Il pronoto nero dell'abdominalis non è lucido.

su questo non sono d'accordo, il pronoto dell'abdominalis non ha riflessi metallici, ma è nero lucido non opaco, perlomeno negli esemplari che ho visto io

_________________
Ciao Lucio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 12/05/2018, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Sì, il pronoto dell'abdominalis non ha riflessi metallici ma è un tegumento lucido un po' come il pronoto di altri Cerambycidae come gli Stenopterus.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: