Autore |
Messaggio |
Agdistis
|
Inviato: 13/05/2018, 16:19 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Credo sia abbastanza caratteristica ma aspetto una vostra determinazione. 11mm Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 13/05/2018, 17:18 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
credo virgula.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 13/05/2018, 17:46 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Ciao Lucio, per me è un maschio di P. vulneris, in virgula le tibie dovrebbero essere tutte nere e la macchia rossa liscia nella sua parte centrale. 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 13/05/2018, 17:57 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Carlo A. ha scritto: Ciao Lucio, per me è un maschio di P. vulneris, in virgula le tibie dovrebbero essere tutte nere e la macchia rossa liscia nella sua parte centrale.  Credo proprio che tu abbia ragione
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 13/05/2018, 18:19 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Questa è senz'altro una vulneris! Lucio mi fai invidia con tutti questi bei Phytoecini che stai trovando dalle tue parti!
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 13/05/2018, 19:36 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Grazie per la conferma, per essere sincero anch'io come Francesco ho avuto un piccolo dubbio con virgula, ma puntavo proprio su P. vulneris. Plagionotus ha scritto: Questa è senz'altro una vulneris! Lucio mi fai invidia con tutti questi bei Phytoecini che stai trovando dalle tue parti! queste non sono specie rare per chi va a cerambici e neanche per me che non le cerco.....ne ho trovate un pò ma non cercavo questa ma la M. argus x Carlo ma la giornata non è andata per niente bene Grazie Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 13/05/2018, 21:38 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Beh Lucio, a dire il vero non sono specie rare ma sono specie che se le vuoi prendere non sono poi così banali. Mi spiego meglio, la Musaria argus per esempio da noi non c'è, bisogna andare in Croazia o appunto nel Triestino per trovarla, ma è molto "fuggente": si può trovare o sulla pianta ospite ma bisogna prima vederla, il che non è facile trattandosi di una micro ombrellifera molto mimetica e considerato che la Musaria ci sta quando non è fiorita, oppure avere la fortuna di vederla volare, il che non è facile perchè certi anni c'è e certi altri nello stesso periodo e nello stesso posto no. Anche la Musaria cephalotes per trovarla bisogna andare sul Nerone e in generale in centro Italia o nei Balcani, e anche questa non è per niente comune. Quindi non sono proprio specie banalissime!
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|