| Autore |
Messaggio |
|
cosmln
|
Inviato: 24/05/2018, 18:16 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5973 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 24/05/2018, 19:23 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Foto, comunque, molto belle. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 25/05/2018, 6:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Molto bella, Cosmin. Questa è una specie ampiamente distribuita, ma in genere difficile da trovare. L'hai presa sulle erbe del tuo giardino?
|
|
| Top |
|
 |
|
cosmln
|
Inviato: 25/05/2018, 6:51 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5973 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Julodis ha scritto: Molto bella, Cosmin. Questa è una specie ampiamente distribuita, ma in genere difficile da trovare. L'hai presa sulle erbe del tuo giardino? Grazie Maurizio! Entrambe a circa 100 m da mio giardino, sfalciando. 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 25/05/2018, 6:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Sei riuscito a identificare il genere delle piante su cui stanno?
|
|
| Top |
|
 |
|
cosmln
|
Inviato: 25/05/2018, 7:23 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5973 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Julodis ha scritto: Sei riuscito a identificare il genere delle piante su cui stanno? ho un po di problemi con poacee  ... e anche vegetazione e molto diversa li e io ho sfalciato per altre cose ( Agapanthiola leucaspis)  . 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 26/05/2018, 6:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
cosmln ha scritto: Julodis ha scritto: Sei riuscito a identificare il genere delle piante su cui stanno? ho un po di problemi con poacee  ...  Anche io.
|
|
| Top |
|
 |
|
Paradomorphus
|
Inviato: 26/05/2018, 19:36 |
|
Iscritto il: 14/10/2016, 16:39 Messaggi: 437 Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
|
Non avevo visto la discussione. ti faccio anche io i complimenti per le foto  , e per il soggetto che tra l'altro è uno dei miei obbiettivi estivi (i Cylindromorphini mi intrigano e non poco). Secondo il Curletti, la pianta nutrice di questa specie è la Poa pratensis. Le larve si sviluppano alla base della pianta, nel "segmento" inguainato dalla 1^ guaina fogliare, col capo rivolto verso l'alto. Ora scrivo di fretta, se ho sbagliato qualcosa fatemelo sapere. 
_________________ Federico Rosso
... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)
|
|
| Top |
|
 |
|
Paradomorphus
|
Inviato: 26/05/2018, 22:28 |
|
Iscritto il: 14/10/2016, 16:39 Messaggi: 437 Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
|
Finalmente tornato a casa, sono andato a rileggermi i documenti per confermare l'esattezza del mio intervento. Più che altro devo fare una precisazione: la larva si trova nella parte aerea della pianta, a pochi centimetri dal colletto, all'interno della base della guaina fogliare che si presenta arrotolata. Scritto così (testuali parole del documento) penso che si capisca meglio. P.S. è mia intenzione allevare un discreto numero di Cylindromorphus filum per un anno o due, al fine di conoscerne meglio la biologia (penso che meglio si conosce un animale e più facilmente lo si trova). 
_________________ Federico Rosso
... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)
|
|
| Top |
|
 |
|