Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 18:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oberea (Oberea) linearis (Linnaeus, 1760) Dettagli della specie

2.VI.2013 - ITALIA - Marche - MC, Esanatoglia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/06/2013, 13:12 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
:hp: :hp: :hp:
Seconda località marchigiana!!!
:hp: :hp: :hp:

Esanatoglia (Macerata); 02.VI.2013.

Mi aspettavo di trovarla tra le foglie dei noccioli che crescevano al di sopra del corso d'acqua.
Infatti l'ambiente era molto simile a quello dove ho trovato queste (5exx)
viewtopic.php?f=145&t=35642

Oltretutto le due località in linea d'aria non sono lontanissime...

Dimensioni: 15mm
CIMG0650.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2013, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 1:47
Messaggi: 883
Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
complimenti, davvero una bella specie! :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2013, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie, mi rode solo di non aver portato dietro un ombrello, se no penso che ne avrei trovate parecchie. :no1:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/06/2013, 8:43 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Anche a vista si raccoglie bene, di solito stanno sul lato inferiore della foglia, ferme lungo la nervatura centrale. Una volta che ci fai l'occhio...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2018, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Stesso posto; 01.VII.2018

Ecco come si incontrano in natura, come diceva Daniele.

20180701_140807.jpg


20180701_140810.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2018, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Bravo Giacomo :ok: :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2018, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Bel colpo :birra: (anche se, dalla foto, potrebbe benissimo essere una cacca di uccello appiccicata sulla foglia :lol1: ).
A quanto pare però, dove è presente la pianta non è detto che sia presente l'Oberea dal momento che, nonostante io abbia battuto e sfalciato noccioli in varie località alpine e appenniniche, questa specie non sono ancora riuscito a beccarla!
Marco.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2018, 13:28 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
StagBeetle ha scritto:
Stesso posto; 01.VII.2018

Ecco come si incontrano in natura, come diceva Daniele.

Ciao :)


:ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2018, 14:56 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
In realtà costatare la presenza di questa specie è facilissimo. A partire da inizio Luglio, meglio ad Agosto, si possono notare con facilità le foglie estreme di giovani getti o rami più alti, ma in ogni caso sempre di rametti di diametro attorno a pochi millimetri, rinsecchite e rossastre. Sono segni impugnabili alla schiusa delle giovani larve dell'anno in corso.
Una volta confermata la presenza di O.linearis, è poi solo questione di pazienza. L'anno prossimo da inizio Maggio fino a inizio Giugno si trovano gli adulti sulle stesse piante.
:hi: :hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2018, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Devo dissentire ! ;) :(

Quest'anno mi ero imposto di trovare questa bestiola e avevo cominciato a guardare i rametti del nocciolo....trovando larve praticamente in ogni dove (anche abbondanti) e pure nel parco sotto casa mia !

Nonostante questo e nonostante la raccolta di alcuni rametti per tentare un allevamento, non sono riuscito a vedere un adulto :cry: :cry:

Sicuramente l'Oberea linearis è molto diffusa qua nel bolognese, soprattutto in collina....ma è oltremodo antipatica ed estremamente riservata ! :P

Riproveremo il prossimo anno ...

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2018, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Allora a quanto pare c'è ovunque ci sia nocciolo... meno che dove guardo io!
Cercherò di seguire i vostri consigli e chissà che prima o poi non mi capiti. Verosimilmente, dopo anni di ricerche specializzate, me la ritroverò casualmente sotto al naso, come mi è successo il mese scorso con la Saperda populnea.
Marco.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2018, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
ho cercato (anche) questo anno di trovarla ma ancora non ho riuscito :(

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: