Autore |
Messaggio |
Acquarius
|
Inviato: 19/07/2018, 12:43 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
finalmente le foto vediamo se ho capito questo dovrebbe essere il velutinus, l'animale senza antenne è ben 48 mm ma erano più o meno tutti grandi a Villa Dhorn a Napoli (poi lo metto pure nelle nuove richieste)
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 19/07/2018, 12:52 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Non si chiama villa Dohrn (anche se all'interno è situata la stazione Anton Dohrn) ma semplivcemente Villa Comunale (già villa reale). La foto del Cerambix non mi consente di dare una risposta precisa ma mi pare un cerdo. Perché non lo fotografi dall'alto in maniera esattamente perpendicolare?
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 19/07/2018, 13:02 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
questo dovrebbe essere il cerdo, l'unico che ho trovato quella notte misura 35 mm senza antenne è molto più scuro anche a vista, gli altri sono rossastri come si vede nella precedente foto
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 19/07/2018, 14:10 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Si questo è sicuramente un cerdo.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 19/07/2018, 14:11 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Concordo. Il primo è un Cerambyx welensii (=velutinus), il secondo un Cerambyx cerdo. Marco.
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 19/07/2018, 14:26 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
ma voi cosa guardate? la forma delle elitre? a quello che ho capito il velutinus è più raro del cerdo o almeno è più localizzato, è corretto? ma domando all'Izzillo ci sono ancora alla Villa Comunale? le dimensioni di quasi 5 cm sono normali?
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 19/07/2018, 15:22 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Acquarius ha scritto: ma voi cosa guardate? la forma delle elitre? a quello che ho capito il velutinus è più raro del cerdo o almeno è più localizzato, è corretto? ma domando all'Izzillo ci sono ancora alla Villa Comunale? le dimensioni di quasi 5 cm sono normali? Rispondo al Giovine  Non ci vado a vedere in villa comunale ma i lecci ci sono ancora e quindi gli attacchi dovrebbero proseguire.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 19/07/2018, 18:00 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
f.izzillo ha scritto: Acquarius ha scritto: ma voi cosa guardate? la forma delle elitre? a quello che ho capito il velutinus è più raro del cerdo o almeno è più localizzato, è corretto? ma domando all'Izzillo ci sono ancora alla Villa Comunale? le dimensioni di quasi 5 cm sono normali? Rispondo al Giovine  Non ci vado a vedere in villa comunale ma i lecci ci sono ancora e quindi gli attacchi dovrebbero proseguire. Capisco! L'età non ti permette più di passare un'intera notte alla villa comunale sacrificandoti per la Scienza! ma le altre risposte potevi darle però 
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 19/07/2018, 18:09 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Acquarius ha scritto: f.izzillo ha scritto: Acquarius ha scritto: ma voi cosa guardate? la forma delle elitre? a quello che ho capito il velutinus è più raro del cerdo o almeno è più localizzato, è corretto? ma domando all'Izzillo ci sono ancora alla Villa Comunale? le dimensioni di quasi 5 cm sono normali? Rispondo al Giovine  Non ci vado a vedere in villa comunale ma i lecci ci sono ancora e quindi gli attacchi dovrebbero proseguire. Capisco! L'età non ti permette più di passare un'intera notte alla villa comunale sacrificandoti per la Scienza! ma le altre risposte potevi darle però  Non è l'età. Per cerdo e velutinus la nottata non la facevo neppure quando ero minorenne!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 19/07/2018, 18:16 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 19/07/2018, 18:47 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Acquarius ha scritto: Non ho capito a quali domande ti riferisci...prova a riproporle
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 19/07/2018, 19:28 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
ma voi cosa guardate? la forma delle elitre? a quello che ho capito il velutinus è più raro del cerdo o almeno è più localizzato, è corretto? le dimensioni di quasi 5 cm del solo animale senza antenne sono normali?
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 19/07/2018, 19:53 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Si, la forma e la colorazione delle elitre in queste due specie sono caratteristiche. 5 cm sono una dimensione abbastanza ricorrente.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 19/07/2018, 20:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Rispondo a questa: Acquarius ha scritto: a quello che ho capito il velutinus è più raro del cerdo o almeno è più localizzato, è corretto? Secondo me dipende dalla zona. In generale, pare che C. welensii preferisca climi più xerici rispetto a C. cerdo.
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 19/07/2018, 21:06 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Questo è l'ultimo Cerambix. Trovato annegato in un abbeveratoio insieme ad altri 2. Due foto: una con flash ed una senza. Confrontandolo col cerdo è decisamente più grigio. Circa 2 cm senza antenne
senza flash

|
con flash

|
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
|