Autore |
Messaggio |
Acquarius
|
Inviato: 30/07/2018, 14:36 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Mia sorella per le vacanze mi ha portato in casa il suo gatto che ho notato è un forte produttore di feci puzzolentissime. Con adeguata trappola cosa potrebbe attirare di coprofagi? 
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Entoandrea
|
Inviato: 30/07/2018, 16:22 |
|
Iscritto il: 17/12/2015, 11:17 Messaggi: 195 Località: Manduria(TA)
Nome: Andrea Marino
|
Per le trappole ti consiglio vivamente di impiegare il "fai da te"; gli escrementi degli onnivori infatti sono molto più appetibili di quelli dei carnivori. Se proprio vuoi provare ad usare le feci del gatto forse potresti attrarre l'Onthophagus coenobita, il quale predilige proprio gli escrementi dei carnivori (solitamente Canini).
_________________ Ciao  Andrea
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 15/08/2018, 20:05 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Ti ringrazio per la risposta. Oggi ho postato la mia prima trappola "autoprodotta". L'ho messa sotto un albero di olivo (per non far evaporare troppo velocemente l'acqua e sale -qui fa molto caldo e le trappole sotto pietre al sole si asciugano in una settimana) al limite di un prato incolto con cardi. Spero che il posizionamento sia giusto. Quanto dura l'effetto della trappola? Una settimana? Ho visto che sotto sterco di vacca o cavallo secchi non c'è nulla.
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Entoandrea
|
Inviato: 15/08/2018, 20:47 |
|
Iscritto il: 17/12/2015, 11:17 Messaggi: 195 Località: Manduria(TA)
Nome: Andrea Marino
|
Acquarius ha scritto: Quanto dura l'effetto della trappola? Una settimana? Data la disponibilità di autoprodotto  ti consiglio di rinnovare l'esca almeno ogni due giorni altrimenti seccandosi l'escremento perderebbe il potenziale attrattivo. Acquarius ha scritto: Ho visto che sotto sterco di vacca o cavallo secchi non c'è nulla. In effetti gli escrementi molto secchi non sono appetibili se non per alcune specie come ad esempio gli Ammoecius. Acquarius ha scritto: Oggi ho postato la mia prima trappola "autoprodotta". L'ho messa sotto un albero di olivo (per non far evaporare troppo velocemente l'acqua e sale -qui fa molto caldo e le trappole sotto pietre al sole si asciugano in una settimana) al limite di un prato incolto con cardi. Spero che il posizionamento sia giusto. In un ambiente molto simile a quello da te descritto ho preso con le trappole solo Onthophagus furcatus e Onthophagus vacca; spero ti vada meglio 
_________________ Ciao  Andrea
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 15/08/2018, 22:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Acquarius ha scritto: Ho visto che sotto sterco di vacca o cavallo secchi non c'è nulla. Attenzione che guardando attentamente sotto lo sterco secco di erbivori si possono trovare tenebrionidi ( Pedinus spp., Opatroides punctulatus, Crypticus gibbulus, Allophylax picipes...), e curculionidi vari, che lo usano come riparo.
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 16/08/2018, 11:02 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Io spero in un taurus maschio non minor. Una femmina l'ho trovata su sterco
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 18/08/2018, 12:39 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA Ho usato questo sistema ma in piccolo con una confezione di gelato da 250 gr e bicchierini da caffè (grazie Mauriziooooooooo  ) viewtopic.php?f=342&t=48564&hilit=trappola+necrofagiHo preso almeno 2 specie (non so ancora quali ovviamente) e l'ho ricaricata con nuova esca, nell'acqua e sale stavolta ho messo una goccia di sapone perchè quasi tutti gli esemplari della prima raccolta erano vivi e nuotavano come in piscina. Domani risalgo perchè oggi ho visto delle mucche al pascolo e così controllo anche la trappola
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 19/08/2018, 19:42 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Forse il sapone è un errore. Stamani sono andato a controllare e non c'era nulla. E' possibile che per quanto neutro un po' di profumo lo fa ed altera l'odore dell'esca. Riproverò con sola acqua e sale. Se la vecchia continuerà a non attirare e quella senza sapone sì, vorrà dire che che è proprio il sapone a non funzionare
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/08/2018, 21:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
In genere il sapone non crea problemi. Forse era quello in particolare. Comunque, ne basta una quantità veramente minima, una goccia piccolissima.
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 06/09/2018, 20:02 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Oggi sono tornato alle trappole. Sono giunto alla conclusione che se ci sono fatte fresche di vacca in giro nelle trappole gli amici non ci vanno. Adesso ne ho due attive. Una è in garriga, ma produce pochi esemplari. Per l'altra ho trovato come posizione un prato "sterile" su una specie di altopiano lontata dalle fatte. Questa sembra produca di più. Vedremo con la nuova esca. Ci entrano i Copris nelle trappole?
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 06/09/2018, 20:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Acquarius ha scritto: Ci entrano i Copris nelle trappole? Non credo...
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 06/09/2018, 21:28 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Acquarius ha scritto: Forse il sapone è un errore. Stamani sono andato a controllare e non c'era nulla. E' possibile che per quanto neutro un po' di profumo lo fa ed altera l'odore dell'esca. Riproverò con sola acqua e sale. Se la vecchia continuerà a non attirare e quella senza sapone sì, vorrà dire che che è proprio il sapone a non funzionare e piu bene se sone ancora vivi ... li puoi ucidere piu bene con acetato  io per pecarli uso una piccola setaccio per te 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 06/09/2018, 21:30 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 07/09/2018, 8:56 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
cosmln ha scritto: Acquarius ha scritto: ... Ci entrano i Copris nelle trappole? Si, certo ...ho cacciato piu o meno tutti i generi di specie grandi  grazie Cosmin per le risposte. Quali sono le trappole migliori per le specie grandi? 
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/09/2018, 20:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Acquarius ha scritto: Oggi sono tornato alle trappole. Sono giunto alla conclusione che se ci sono fatte fresche di vacca in giro nelle trappole gli amici non ci vanno. Adesso ne ho due attive. Una è in garriga, ma produce pochi esemplari. Per l'altra ho trovato come posizione un prato "sterile" su una specie di altopiano lontata dalle fatte. Questa sembra produca di più. Vedremo con la nuova esca. Ci entrano i Copris nelle trappole? Certamente se mettii la trappola dove i coprofagi possono scegliere, ce ne andranno di meno. L'ideale è metterla dove non hanno pascolato bestie da qualche giorno, e lo sterco è ormai troppo vecchio per i coprofagi. Se poi trovi un punto rialzato, tipo collinetta, meglio ancora, perché l'odore arriva più lontano. Stesso discorso delle trappole per i necrofori.
|
|
Top |
|
 |
|