Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 15:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

sterco di gatto



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 32 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sterco di gatto
MessaggioInviato: 07/09/2018, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
A me piacerebbe mettere trappole per necrofagi, ma ci sono troppi cani randagi nella mia zona :cry:
Volevo però provare col gorgonzola. Ho letto sul forum che ci vanno anche i Carabidae.

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sterco di gatto
MessaggioInviato: 08/09/2018, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Acquarius ha scritto:
A me piacerebbe mettere trappole per necrofagi, ma ci sono troppi cani randagi nella mia zona :cry:
Volevo però provare col gorgonzola. Ho letto sul forum che ci vanno anche i Carabidae.

Il gorgonzola, come altri formaggi simili, è un'ottima esca. Ci ho preso Nicrophorus in quantità usandone pochissimo.
Però non risolve il problema cani, volpi e soprattutto cinghiali.

Ma se sei un una zona dove questi animali ti distruggono le trappole, ti svelo un trucchetto per evitare il problema, ma non dirlo a nessuno! :mrgreen:

1 - Prendi una delle solite bottiglie di plastica che usiamo per le trappole a fermentazione appese agli alberi. Meglio se da 2 litri e un po' più larga delle solite.

2 - fai la solita finestrella laterale per fare entrare gli insetti, ma un pochino più in basso del solito, circa a metà altezza o poco più su. Deve essere abbastanza grande da far passare un bicchiere di plastica, se vuoi, anche di quelli da caffè, più piccoli.

3 - pratichi due forellini appena sotto il bordo del bicchiere e ci fai passare un cordino, che lasci lungo circa 30 cm oltre ciascun forellino. Annodi i due capi in modo che siano uniti a circa 8-10 cm dal bordo superiore del bicchierino (la lunghezza dipende dalla forma della bottiglia).

4 - fai un forellino, appena sufficiente a far passare il cordino, nel tappo della bottiglia, dove normalmente metteremmo il gancio in fil di ferro

5 - fai passare i due capi del cordino legato al bicchiere dentro il foro del tappo, dall'interno verso l'esterno. Tirando il cordino fai entrare il bicchiere nella bottiglia, finchè il nodo non arriva contro il tappo.

6 - a questo punto annodi tra loro i due capi liberi del cordino, circa 20 cm più in alto del primo nodo (punto 3), e comunque abbastanza lontano dal tappo da poter tirar fuori il bicchiere senza snodare o tagliare la corda. All'occhiello che si formerà potrai agganciare il gancio in fil di ferro solito.

Ora ti ritrovi con una bottiglia con dentro un bicchiere estraibile, che però appendendola avrà il bicchiere che salirà col bordo sopra l'apertura laterale della bottiglia. Munisciti di un altro bicchiere di plastica uguale al primo, ma senza fori. Ci metti l'esca a casa, e lo chiudi con un po' di plastica tipo Domopak. Puoi farlo anche qualche giorno prima e tenere il bicchiere in frigo o freezer. Poi, sul posto, tiri fuori il bicchiere dalla bottiglia, ci infili dentro il bicchiere con l'esca, tiri il cordino fino a far salire il blicchiere nella bottiglia, riempi la parte inferiore della bottiglia di acqua e sale e la appendi. Dopo alcuni giorni torni e raccogli necrofagi o altro (dipende dall'esca) già puliti e preparabili.

Unico inconveniente. Se la usi per i coprofagi, è probabile che le grosse specie non ci vadano. Per i necrofagi il problema non c'è. Ci vanno tranquillamente Nicrophorus e Necrodes. Esattamente come in quelle a terra, ma con meno sorprese dovute ai mammiferi. Se la bottiglia poggia su un ramo o il tronco dell'albero, e sei vicino ad un centro abitato, potresti avere la visita di qualche ratto, altrimenti neanche quello.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sterco di gatto
MessaggioInviato: 08/09/2018, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
perchè il bicchierino con l'esca deve essere chiuso con la pellicola trasparente?

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sterco di gatto
MessaggioInviato: 10/09/2018, 19:54 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
domanda 2: perchè i grossi coprofagi non ci vanno?

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sterco di gatto
MessaggioInviato: 11/09/2018, 9:38 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 648
Nome: fabrizio fabbriciani
Acquarius ha scritto:
domanda 2: perchè i grossi coprofagi non ci vanno?

Ciao Ferdinando i grossi coprofagi ( geotrupini,Scarabaeus e Copris ) non vanno molto in questo tipo di trappole.Hanno bisogno di molto materiale ed inoltre scavano subito la galleria sotto lo sterco o di lato nelle vicinanze.Molti fra l'altro hanno abitudini notturne e si rinvengono di solito al di sotto dello sterco o in galleria.Le trappole ad esca,anche con sterco,funzionano bene di solito per piccoli coprofagi ( aphodini e ontophagus ).Ci vanno anche quelli grandi ,per esperienza ho notato che si rinvengono solo in caso di grandi sfarfallamenti oppure in zone dove una specie si trova di solito in grande numero.Puoi provare a mettere delle trappole con sterco fresco di cavallo o mucca ma le dimensioni della trappola devono essere adeguate a quello che vuoi prendere.Per gli Scarabaeus puoi provare con una tanica di acqua distillata,tagliata a mezzo,riempita con sterco,interrata e coperta con cartone /plexiglas con fori adeguati dell'ordine di 3/4 cm di diametro.Poi ferma il tutto con dei sassi.Con questo sistema ho catturato il semipunctatus e il rossii nel retroduna.
Per i Copris mi sono sempre trovato bene a cercarli nelle gallerie,visto che non vanno molto in profondità. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sterco di gatto
MessaggioInviato: 11/09/2018, 11:42 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Fabrizio ma tanto di che mi preoccupo, tanto tutte queste specie grosse fanno parte delle 2 kilate che mi spedirai :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sterco di gatto
MessaggioInviato: 11/09/2018, 16:26 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 648
Nome: fabrizio fabbriciani
Ciao Ferdinando faranno parte di quelli che ti spedirò,dopo la mezza chilata di morbillosus :lol1: .Comunque trovarli vivi è sempre bello.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sterco di gatto
MessaggioInviato: 12/09/2018, 8:33 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Come e gia detto quelli grandi vado subito sotto ... io uso un sistema differente... e trappola sia in campo solo per un po di ore (da 10 a 14 normalmente).
Mi scusi se scrivo in inglese ... e piu facile.
My system is to use a plate (not a very deep one) with water, this is put at soil level (digging a little) and in this way even species that fly little or none come inside attracted by a plastic cup filled with own production or what I find there. As I said this is a system to use for few hours after will dry and will be very little attractive. Also from my observations this works the best in spring. Also I have a different method to collect from dung (not own) ... I always carry several plastic bags with me and when finding some "pancakes" I just dig everything and put it in plastic bag, and the plastic bag will be put in another one and another one (3-4 layers) ... as the beetles will keep digging ;) . Reaching home or at the camp I put everything in a big plastic box (cca 20-30 liters) and with a cap that breath (cut that plastic sheet and glued there a textile mesh. That big box has one one side 3 holes (size of holes depends on what I hope to find ... but I use a drill of cca 1 cm), 2 of the hole in corner of that side and one in the middle. This box is left in the sun and under holes I pus some recipients with water. The dung will keep drying and drying and all run around the box until the holes and from there in water. Working for this cca 15 minutes and after that having free time to do what else I want there, this system will collect all specimens more or less clean and without me working. If I think that deserve it I leave this on for few days until everything is solid dry. And probably 99% from what it is there is collected.

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sterco di gatto
MessaggioInviato: 12/09/2018, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Cosmin grazie per averci fornito le informazioni sulle tue trappole, però alcune cose non mi sono chiare.
Ti è possibile inserire una serie di foto per le 2 trappole: dalla preparazione fino al posizionamento finale sul terreno per chiarirmi alcuni dubbi?
Grazie

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sterco di gatto
MessaggioInviato: 12/09/2018, 21:44 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Acquarius ha scritto:
Cosmin grazie per averci fornito le informazioni sulle tue trappole, però alcune cose non mi sono chiare.
Ti è possibile inserire una serie di foto per le 2 trappole: dalla preparazione fino al posizionamento finale sul terreno per chiarirmi alcuni dubbi?
Grazie


trovata una foto

IMG_7913_trap.jpg



:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sterco di gatto
MessaggioInviato: 12/09/2018, 21:51 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Quanta roba, devo assolutamente provare! Ma funziona anche con gli isteridi e gli stafilinidi?
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sterco di gatto
MessaggioInviato: 12/09/2018, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Mattia D'Amato ha scritto:
Quanta roba, devo assolutamente provare! Ma funziona anche con gli isteridi e gli stafilinidi?
Mattia :hi: :hi:


si, anche staphylinidi histeridi ... tutto che viene li ... non e molta roba li ;) .

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sterco di gatto
MessaggioInviato: 12/09/2018, 23:10 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Vi farò sapere i risultati, magari li metto qui e faccio vedere come ho messo in pratica quello detto da Cosmin.
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sterco di gatto
MessaggioInviato: 13/09/2018, 7:24 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
cosmln ha scritto:
Mattia D'Amato ha scritto:
Quanta roba, devo assolutamente provare! Ma funziona anche con gli isteridi e gli stafilinidi?
Mattia :hi: :hi:


si, anche staphylinidi histeridi ... tutto che viene li ... non e molta roba li ;) .

:hi:

Questa è la prima, GRAZIEEEEEEEEE
La metti la sera e la prendi il giorno dopo o la metti la mattina e la prendi la sera?

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sterco di gatto
MessaggioInviato: 13/09/2018, 8:09 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Acquarius ha scritto:
cosmln ha scritto:
Mattia D'Amato ha scritto:
Quanta roba, devo assolutamente provare! Ma funziona anche con gli isteridi e gli stafilinidi?
Mattia :hi: :hi:


si, anche staphylinidi histeridi ... tutto che viene li ... non e molta roba li ;) .

:hi:

Questa è la prima, GRAZIEEEEEEEEE
La metti la sera e la prendi il giorno dopo o la metti la mattina e la prendi la sera?


Uso questo specialmente quando sto un po di ore in un posto (e ho cosa mettere dentro) ... in primavera e autunno le ore piu buone qui sono da 10 a 14, alcune specie anche a sera. Io ho tenuto trappole active per piu tempo solo in Guiana Francese ma con pioggia tutto il tempo non e stato bello lavorare con loro :( .

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 32 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: