| Autore |
Messaggio |
|
Glaphyrus
|
Inviato: 01/11/2018, 15:24 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
Nome: Marco Uliana
|
Oggi ero in vena fotografica e mi sono dedicato a questo bel criptocefalo greco. Si riesce a dargli un nome?
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/11/2018, 15:36 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Glaphyrus ha scritto: Si riesce a dargli un nome?
No, perchè gli hai alterato completamente il colore 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Glaphyrus
|
Inviato: 01/11/2018, 17:03 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
Nome: Marco Uliana
|
Maurizio Bollino ha scritto: No, perchè gli hai alterato completamente il colore Affermazione del tutto infondata
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/11/2018, 17:20 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Glaphyrus ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: No, perchè gli hai alterato completamente il colore Affermazione del tutto infondata Conoscendo le bestie, FONDATISSIMA!!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Glaphyrus
|
Inviato: 01/11/2018, 17:34 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
Nome: Marco Uliana
|
Oddio, avendo l'animale davanti mi permetto gentilmente di insistere: sono abbastanza sicuro che ti sbagli. Ma può pure essere che stia diventando daltonico... Metto una fotina fatta al volo sul palmo della mia mano, magari così ti convinci. Dimenticavo le dimensioni: 7 mm
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/11/2018, 18:14 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
|
Vedi che è molto più blu cobalto? Il disco elitrale della tua foto è Pantone 2725C (un viola), mentre nella foto sulla mano è Pantone Blue 072C (in pratica blu).
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Glaphyrus
|
Inviato: 01/11/2018, 18:45 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
Nome: Marco Uliana
|
Il confronto diretto (fatto fra le due metà con una luminosità comparabile) non sembra evidenziare una differenza così profonda nè significativa. Di certo non direi che il colore è "completamente alterato" o tale da rendere impossibile la determinazione, che era ciò che avevo chiesto. Voglio sperare che la chiave non distingua le specie in base alle codifiche pantone. E confemo che, rispetto alle abituali condizioni di osservazione alla scrivania, è assolutamente fedele la prima foto: guardandolo sotto l'illuminazione di un anello led oppure fluorescente l'esemplare ha esattamente la sfumatura violacea riprodotta. Verifico sempre il colore in questo modo. Preciso che la foto fatta sulla mano è fatta in luce naturale (finestra), l'altra con lampada fluorescente.
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/11/2018, 19:43 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
|
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Glaphyrus
|
Inviato: 01/11/2018, 19:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
Nome: Marco Uliana
|
Bando alle ciancie, gli possiamo dare un nome o va spisellato (ammesso che si possa...)? 
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/11/2018, 20:09 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Glaphyrus ha scritto: Bando alle ciancie, gli possiamo dare un nome o va spisellato (ammesso che si possa...)?  E' una femmina, o almeno così mi sembra
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Lech Borowiec
|
Inviato: 04/11/2018, 11:19 |
|
Iscritto il: 24/03/2010, 12:42 Messaggi: 1437
Nome: Lech Borowiec
|
|
I think this is a male (first segment of fore tarsi quit broad). Can you photo ventral side of abdomen and, if this is a male, prepare genitalia? It looks like a species from a pair sericeus-aureolus. I collected in Greece similarly coloured specimens of C. sericeus.
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 04/11/2018, 11:41 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Lech Borowiec ha scritto: I think this is a male (first segment of fore tarsi quit broad). Marco, in base a quello che dice Lech, spisella e vediamo che esce. Io con questo gruppo mi sono sempre litigato 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
enneaccatre
|
Inviato: 04/11/2018, 13:23 |
|
Iscritto il: 03/07/2009, 21:19 Messaggi: 420 Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
|
Se posso dire la mia, si tratta sicuramente di un maschio di Cryptocephalus sericeus. Il colore ... ehm...diciamo sul blu  (io credo di essere mezzo ...discromico e non mi azzardo ad entrare nei dettagli delle sfumature) è meno comune del solito .... ehm ... verde, ma per nulla raro. Ho cercato negli anni di capire se esistono delle differenze geografiche, per lo meno nella frequenza delle due tipologie di colore, ma senza cavare un ragno dal buco. Sull'arco alpino il blu sembra abbastanza raro, mentre nei Balcani, e in Francia occidentale la frequenza sale un pochetto. Marco, se ti serve una chiave per districarti nel gruppo specie, che non è facile, posso spedirti un lavoro che ho pubblicato qualche anno fa. Nel caso mandami il tuo indirizzo mail. 
_________________ "Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)
|
|
| Top |
|
 |
|
Glaphyrus
|
Inviato: 06/11/2018, 9:26 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
Nome: Marco Uliana
|
Thanks Lech e grazie Davide. Verificato l'identità sulla base della bella pubblicazione di Davide. Edeago e caratteri diagnostici indicati in chiave confermano indipendentemente C. sericeus.
|
|
| Top |
|
 |
|