Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 19:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) Dettagli della specie

15.VII.2018 - ITALIA - Lombardia - LC, Missaglia


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)
MessaggioInviato: 04/11/2018, 20:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:44
Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
Aggiorno la documentazione della larva che ha oramai superato i 3 cm.
:hi: :hi: :hi:
Silviana


Psacothea_hilaris__4_novembre.jpg

Psacothea_hilaris_4_novembre.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)
MessaggioInviato: 04/11/2018, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:44
Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
Qualche settimana fa, in un altro contenitore nel quale avevo inserito le uova della Psacothea, insieme ad alcune fette di legno di fico ho trovato un'altra larva in buone condizioni di salute. Aveva mangiato tutte le fette di fico, ad eccezione della scorza. Oggi, l'ho fotografata. Attualmente le ho inserite nelle stesso contenitore, seppure all'interno di legni diversi. Spero di non avere sbagliato.
Silviana


Psacothea_hilaris_2^larva_mascelle.jpg

Psacothea_hilaris_2^_larva (1).jpg

Psacothea_hilaris_2^_larva (2).jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)
MessaggioInviato: 05/11/2018, 15:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:44
Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
Ho approfittato dell'assenza di pioggia per fotografare i due esemplari insieme. Noto la diversità delle mascelle. Nella larva più piccola sono vistosamente più grandi. Mi chiedo se potrebbero essere una caratteristica maschile?
Grazie!
Silviana


Psacothe_hilaris_larve.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)
MessaggioInviato: 07/11/2018, 10:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:44
Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
Forse, più probabilmente, si tratta della femmina, generalmente più grande e, per la peculiarità di deposizione delle uova, bisognosa di mascelle più robuste.
:hi:
Silviana

p.s. Non capisco perché la specie non sia stata confermata e mi chiedo se esistano problemi di determinazione.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)
MessaggioInviato: 07/11/2018, 11:42 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Silvana, guardando le tue foto mi verrebbe in mente che la larva con le mandibole più piccole e la testa più trasversa in realtà sia di un’altra specie. Ad occhio direi Xylotrechus stebbingi. Che ne pensi?
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)
MessaggioInviato: 08/11/2018, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:44
Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
Ciao Pierpaolo, non lo escludo affatto. In effetti le differenze sono troppo marcate perché siano un’unica specie. Ho cercato di ricostruire la storia delle due scatole che contenevano le uova. In una (scatola n 1) avevo introdotto i rametti di fico sui quali gli adulti - che avevo catturato e disposti in un acquario - avevano ancorato le loro uova (vedi immagini 8-9-10-11); nell’altra (scatola n 2) avevo disposto i tasselli prelevati dalla pianta in loco, nei quali erano evidenti i morsi della larva per introdurre le uova nel legno (vedi immagini 11-12-13-14).
Nella seconda scatola l’attività trofica era così marcata che in poco tempo dovetti più volte introdurre nuovi tasselli. Nella prima scatola invece pareva tutto fermo. Mi accorsi della presenza della larva solo quando spiegai la carta da cucina nella quale si era introdotta.
Allo stato attuale è meglio dividere ancora le due larve, così da non confonderle nel loro percorso di maturazione. Devo dire che sono molto curiosa di sapere che in che cosa si trasformeranno queste splendide larve. Forse, come dici tu, una in Xylotrechus stebbingi (molto convincente) e…, come penso e mi auguro io, l’altra in Psacothea hilaris.
Grazie!
Un caloroso saluto.
Silviana


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2019, 10:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:44
Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
Ho continuato a seguire lo sviluppo delle larve di Cerambicidi, con una certa continuità, per verificare che fossero ancora in buona salute. La larva n 2, quella che presuppongo essere Psacothea hilaris ha smesso da un po' di tempo di nutrirsi. Mi chiede se devo temere che possa morire visto che non noto ulteriori modifiche. La larva n 1 invece si nutre ancora, almeno credo, visto il movimento delle scorie del legno. Non so se bagnarle di tanto in tanto perché il legno a disposizione è piuttosto secco. Sarei grata di avere qualche consiglio in proposito. Grazie!
Silviana


Cerambycidae_Ficus_carica.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 07/11/2019, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:44
Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
Purtoppo la larva n 2, presumibilmente di Psacothea hilaris non è riuscita a compiere la trasformazione. Resta ancora in vita la larva n 1, non so per quanto tempo.
In questi giorni sono riuscita a catturare 2 esemplari: due maschi - pensavo - di cui uno piccolissimo, circa 1, 5 cm con macchie per lo più biancastre. A questi due ne ho aggiunto proprio oggi altri due. Anche questa volta ho presunto fossero maschi. Nel primo pomeriggio ho constatato che l’esemplare più piccolo cercava di accoppiarsi ad uno dei nuovi inquilini. Con grande soddisfazione ho immortalato l’evento. Ad un certo punto alla coppia si è aggiunto un terzo esemplare con il quale è avvenuto il primo accoppiamento, ripetuto e continuo.
Trasmetto le foto del primo evento.
Silviana


p.s. il luogo di rilevamento è sempre lo stesso.


1_Psacothea_hilaris_accoppiamento.jpg

2_Psacothea_hilaris_3°_incomodo.jpg

3_Psacothea_hilaris_1°_accoppiamento.jpg

4_Psacothea_hilaris_1°_accoppiamento.jpg

5_Psacothea_hilaris_1°_accoppiamento.jpg

6_Psacothea_hilaris_1°_accoppiamento.jpg

7_Psacothea_hilaris_1°_accoppiamento.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 07/11/2019, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:44
Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
A domani il seguito.
:hi:
Silviana


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2019, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Complimenti!!!
Molto interessante.

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2019, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:44
Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
Ed ecco il seguito.

Due precisazioni, prima di iniziare:
1) A distinguere visivamente gli insetti n. 2 e n. 3, probabilmente maschi, sono rispettivamente le dimensioni e il colore: l’insetto n. 2 è estremamente piccolo; l’insetto n. 3 è opaco sulle ali e sul torace; gli insetti n. 1 e n. 4, probabilmente femmine, sono estremamente lucidi.
2) Non ho alcuna dimestichezza con i termini scientifici che riguardano la riproduzione degli insetti. So che nel maschio è presente l’organo copulatore o armatura copulativa, collegato ad un condotto (endofallo o tubulo di segreto?), attraverso il quale viene espulso lo sperma. Presumo che, in linea generale, sia l’organo copulatore ad entrare nella vagina della femmina.

Nella documentazione che invio l’insetto n. 3 (ai miei occhi un maschio) seguita, ad intervalli, a copulare con l’insetto n. 2 (un maschio, viste le dimensioni), il quale a sua volta copula con l’insetto n. 1, una femmina, presumibilmente.
L’accoppiamento tra l’insetto n. 1 e n. 2 dura nel tempo ed è caratterizzato da una lunga estroflessione trasparente, entro la quale, ad occhio nudo, circola del liquido (lo sperma, presumo).
Alla fine, disturbati dalla mia intromissione, l’insetto n. 3 si separa e va ad approcciare l’insetto che è rimasto in disparte il n. 4, una femmina, che tuttavia sembra un po’ riluttante all’accoppiamento.
La sera separo i presunti maschi dalle presunte femmine per evitare ulteriori approcci.

In questo preciso momento, riunificati, verifico che l’insetto n. 2 seguita a rincorrere l’insetto n. 1 (potrebbe essere anche il n. 4) che non sembra ricettivo; l’insetto n. 3 si sta accoppiando con l’insetto n. 4 (potrebbe essere in n. 1) nelle forme descritte prima.

Francamente non capisco che tipo di approccio abbia messo in atto l’insetto n. 3 (un maschio, a tutti gli effetti) nei confronti dell’insetto n. 2. Esiste la possibilità che, nel tentativo di approcciarsi alla femmina n. 1, lontana dalla sua portata, si sia “sbagliato”, oppure è nell’ordine delle cose questo tipologia di approccio?
Mi scuso se mi sono dilungata troppo e se ho posto delle domande che, a primo acchito, potrebbero fare sorridere, ma sono motivata dal desiderio di capire qualche cosa di più su quanto ho documentato.
:hi:
Silviana


1_Psacothea_hilaris_accoppiamento.jpg

2_Psacothea_hilaris_accoppiamento.jpg

3_Psacothea_hilaris_accoppiamento.jpg

4_Psacothea_hilaris_accoppiamento.jpg

5_Psacothea_hilaris_accoppiamento.jpg

6_Psacothea_hilaris_accoppiamento.jpg

7_Psacothea_hilaris_accoppiamento.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2019, 12:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:44
Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
Scusate, ma nella seconda sequenza sull'accoppiamento che ho trasmesso, nella prima immagine, la n 1, ho sbagliato ad indicare i numeri. Mi scuso per la confusione. Chiedo, se è possibile, di sostituirla con quella giusta che è quella che invio ora.
:lol1::lol1::lol1:
Silviana

1_Psacothea_hilaris_individui_1_2_3.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2019, 12:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:44
Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
L'ultima osservazione, poi mi eclisso, almeno per un po'.
Le coppie ora si sono stabilizzate: n. 1 con n. 2 e n. 3 con n. 4.
Ieri, sul tardi, la femmina 4 ha inciso nella scorza di un ramo il suo uovo (primo e ultimo?). Non l'ho osservata per tutto il tempo, ma il maschio, in questa attività, la sormontava, probabilmente per aiutarla. Nel ramo, in cui ha inciso l'uovo, si vedono molto bene i morsi delle mandibole (?) della femmina e forse anche quelle del maschio.
Mi scuso ancora per il pasticciaccio.
:hi:
Silviana


Psacothea_ilaris_coppie_formate.jpg

Psacothea_hilaris - uovo - LC_MI_VSC (4).jpg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: