Autore |
Messaggio |
Batocerino
|
Inviato: 30/12/2018, 21:09 |
|
Iscritto il: 10/02/2018, 9:53 Messaggi: 273 Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
|
Penso questa sia una Apriona punctatissima, ma vorrei conferma da esperti ! Lunghezza 48 mm
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 30/12/2018, 22:02 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Direi che è lei, però a me risulta Apriona punctatissima Kaup, 1895.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Batocerino
|
Inviato: 30/12/2018, 22:09 |
|
Iscritto il: 10/02/2018, 9:53 Messaggi: 273 Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
|
Avrai sicuramente ragione tu, ma io mi sono basato su questa citazione: "Apriona punctatissima is a species of beetle in the family Cerambycidae. It was described by Kaup in 1866. It is known from Sulawesi. BREUNING Stephan (1949) Notes systématiques sur les Lamiaires (Coleoptera Cerambycidæ), Bulletin de l'Institut Royal des Sciences Naturelles de Belgique, Bruxelles 25 (38): 1-32. THOMSON James (1878) Typi cerambycidarum (3e mémoire), Revue et Magasin de Zoologie, Paris (3) 6 (41): 45-68.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 30/12/2018, 23:36 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Qui viene data come Apriona punctatissima Kaup, 1866
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 01/01/2019, 2:59 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
La mia fonte è questa: Eric Jiroux, Révision du genre Apriona Chevrolat, 1852, Les Cahiers Magellanes, NS, N°5, septembre 2011. A pagina 44 si legge: "Remarques.- A. puncatissima a été décrit par Kaup en 1895 et non en 1866 comme le mentionne Gilmour en 1958, puis comme le reprend Breuning en 1962."
Buon anno a tutti!
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Batocerino
|
Inviato: 01/01/2019, 8:24 |
|
Iscritto il: 10/02/2018, 9:53 Messaggi: 273 Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
|
Come pensavo..hai ragione ! Buon Anno !!!!
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/01/2019, 8:24 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Carlo A. ha scritto: La mia fonte è questa: Eric Jiroux, Révision du genre Apriona Chevrolat, 1852, Les Cahiers Magellanes, NS, N°5, septembre 2011. A pagina 44 si legge: "Remarques.- A. puncatissima a été décrit par Kaup en 1895 et non en 1866 comme le mentionne Gilmour en 1958, puis comme le reprend Breuning en 1962."
Buon anno a tutti! Non voglio entrare in polemica con le tue fonti, ma questi "casini bibliografici" mi intrigano, quindi mi diverto ad approfondire. Non è possibile che la data di descrizione sia il 1895 semplicemente perchè già nel 1879 Oberthür la cita, e ne illustra un esemplare: Oberthür, R. (1879), 'Notes sur quelques Coleopteres recoltes aux iles Sanghir par les chasseurs de M. A. A. Bruijn, et description de trois especes nouvelles.', Ann. Mus. Civ. Stor. Nat. Genova, XIV: 566-572, pl. 1. Vedo ora che anche Andrea cita una fonte, anteriore di un anno al lavoro di Oberthür: THOMSON James (1878) Typi cerambycidarum (3e mémoire), Revue et Magasin de Zoologie, Paris (3) 6 (41): 45-68. Buon anno!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 01/01/2019, 12:44 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Nessuna polemica Maurizio, ci mancherebbe; molto interessante il lavoro di Oberthur, Jiroux spiega anche la confusine tra A. punctatissima e A. tigris che sono state considerate come specie unica a più riprese da diversi autori; purtroppo la mia scarsa conoscenza del francese non mi permette di tradurre al meglio le sue note. Resta da capire come possa essere che le prime citazioni di A. punctatissima siano antecedenti alla data della sua descrizione (secondo Jiroux); ma qui entrano in gioco le mie scarse conoscenze del codice internazionale di nomenclatura. 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/01/2019, 13:53 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Carlo A. ha scritto: Resta da capire come possa essere che le prime citazioni di A. punctatissima siano antecedenti alla data della sua descrizione (secondo Jiroux); ma qui entrano in gioco le mie scarse conoscenze del codice internazionale di nomenclatura.  Potrebbe essere accaduto che la descrizione del 1866 non sia considerata valida (mi sembra di aver capito che fu fatta in un fascicoletto di 8 pagine che potrebbe essere una pubblicazione privata, quindi non rispondente alle regole dell' ICZN), e che invece la successiva descrizione del 1895 sia considerata rispettosa delle regole nomenclatoriali.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 16/01/2019, 20:41 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Quindi va rinominato con "1895"? Non ho capito se siete arrivati a concordare o meno 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 19/01/2019, 8:41 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Ciao Daniele, l'ultima revisione del genere Apriona è quella di Jiroux del 2011 in cui riporta come data corretta il 1895; Jiroux fornisce anche le motivazioni di questa variazione di data, penso sia corretto attenersi a questa.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 19/01/2019, 11:10 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie per entrambi i chiarimenti Carlo 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
|