Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 15:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pogonocherus perroudi perroudi Mulsant, 1839 Dettagli della specie

9.IX.2011 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, S. Pier d'Isonzo - Z.I. (segheria)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/01/2019, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Ho finalmente incominciato a determinare i Cerambici, non che siano molti ma se non vengono identificati non servono a nulla.....la maggior parte credo di riuscire a determinarla senza grosse difficoltà sbirciando nei vari post del forum ed altri siti dedicati, ma per alcuni i dubbi rimangono e li posterò nei prossimi giorni.
Continuo con questo ex che credo di aver determinato correttamente come Pogonocherus hispidulus , dim 7,5mm
mi rimane un dubbio con P.eugeniae......
Grazie per conferme e/o correzioni.
Ciao Lucio
ceramb 019.JPG


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 23/01/2019, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
No, questo è un Pogonocherus perroudi perroudi Mulsant, 1839. Se noti rispetto all'hispidulus ha un disegno bianco meno evidente ed esteso, oltre ad avere l'apice elitrale con spine meno evidenti

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 23/01/2019, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2010, 15:09
Messaggi: 546
Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
Sì, direi proprio P. perroudi, dalle mie parti frequente sia nelle pinete costiere che in quelle appenniniche.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 24/01/2019, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Plagionotus ha scritto:
No, questo è un Pogonocherus perroudi perroudi Mulsant, 1839. Se noti rispetto all'hispidulus ha un disegno bianco meno evidente ed esteso, oltre ad avere l'apice elitrale con spine meno evidenti

:ok: Si hai ragione, grazie 1000,
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: