Autore |
Messaggio |
Plagionotus
|
Inviato: 30/01/2019, 17:32 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Visto che a quanto pare è un genere ostico, metto una chiave per le specie europee del genere Cerambyx con le foto come veniva suggerito. Le foto sono fatte senza troppi amenicoli, a scopo scientifico, non ho unformato lo sfondo a tutte e curato troppo la luce, però secondo me sono molto chiare. Prima che qualcuno commenti che non sono tutte le specie di Cerambyx anticipo dicendo che ci sarebbe, piuttosto raro, anche il Cerambyx dux in Bulgaria e Macedonia, però non ce l'ho in collezione, quindi non sapevo come fare la foto!  Ce ne sono sul forum ma di identificazione dubbia e quindi ho preferito aspettare a metterle. Inserisco di nuovo la chiave che già avevo scritto in un'altra discussione allegando quindi le foto e i particolari anatomici descritti in modo comparativo (più avanti quando ho finito i disegni). La metto qui così è più visibile e se qualcuno ha suggerimenti da fare per migliorare la chiave può farli. 1 Elitre con tegumenti completamente neri e lucidi..................... scopoli Fuessly - elitre con tegumenti almeno in parte rossastri, alle volte con pubescenza argentata.....2 2 elitre e pronoto con pubescenza argentata, pronoto spesso non completamente nero ma leggermente rossastro, elitre con colorazione rossastra più estesa.................3 - elitre e pronoto senza pubescenza argentata, pronoto completamente nero, elitre con colorazione rossastra meno estesa ..............4 3 secondo articolo antennale almeno il doppio più largo che lungo, schiacciato............. carinatus Küster - secondo articolo antennale decisamente più lungo che largo.......................................welensii Küster 4 antenne nel maschio molto più lunghe del corpo, con articoli non molto globosi, apice elitrale con evidente spina………….. cerdo Linnaeus - antenne nel maschio di poco più lunghe del corpo, con articoli più globosi, apice elitrale senza spina……………5 5 elitre dall’aspetto sericeo o comunque non lucido, scultura elitrale mediamente meno rilevata, le antenne possono presentare, soprattutto nella femmina, una pubescenza argentata, pronoto senza una zona centrale liscia e con pieghe poco rilevate che possono essere disposte in serie longitudinali………………6 - elitre decisamente lucide, con scultura mediamente più rilevata, pronoto spesso con una zona centrale liscia e molto più corrugato senza pieghe longitudinali………………. nodulosus Germar 6 occhi di dimensioni maggiori, la parte inferiore raggiunge il bordo inferiore della testa........... dux Faldermann - occhi di dimensioni minori, la parte inferiore non raggiunge il bordo inferiore dell testa.......... miles Bonelli
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 30/01/2019, 19:08 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Ciao Riccardo,bella iniziativa, per quanto riguarda la ssp.? Per esempio la ssp. sicula dello C.scopoli...  Fotograficamente si dovrebbe vedere la differenza, per via della sua pubescenza, che da un aspetto diverso rispetto la specie, gli da un colore grigio anzichè nero lucido...o no? In questo caso gli amici siculi potrebbero,se ne hanno, contribuire con fotografie... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 30/01/2019, 19:14 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Per ora ho lasciato perdere le sottospecie per semplicità. Inoltre, se le sottospecie sono vere sottospecie possono essere identificate a partire dalla provenienza. Non da ultimo non ho gli esemplari, ma se qualcuno mi vuole fare un regalo... 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/01/2019, 19:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao Riccardo. Bella iniziativa. Mancherebbero le foto di C. dux, e poi sarebbe utile aggiungere, per ogni specie, la distribuzione in Italia, almeno approssimativa (meglio ancora, con piccole mappe di distribuzione).
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 30/01/2019, 22:25 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Maurizio, leggi il testo  . Sono d'accordo per le mappe, però ci vuole molto tempo per farle 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 31/01/2019, 6:54 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1155 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
Nice initiative. Thank you.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
Il Baratelli
|
Inviato: 31/01/2019, 13:06 |
|
Iscritto il: 01/06/2012, 12:24 Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
|
Se fai un bel pdf me lo scarico, che è sempre utile... Ciao Danilo
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 31/01/2019, 14:04 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 31/01/2019, 14:10 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Io ho la sensazione che siculus sia una specie separata e non una sottospecie. Cerambyx dovrebbe essere maschile e quindi no sicula ma siculus
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 31/01/2019, 15:34 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Raro, frequente o non presente sono aggettivi aleatori. Per me può essere frequente il welensii perchè so come cercarlo, per altri può essere introvabile perchè non c'è nella loro zona o non sanno come cercarlo. Per quanto riguarda il siculus non ti saprei dire, perchè non ne ho, però se Sama e Rapuzzi ne hanno fatto una sottospecie e non una specie un motivo ci sarà. Danilo, se vuoi faccio un pdf e lo metto nel post originale  .
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Il Baratelli
|
Inviato: 31/01/2019, 17:25 |
|
Iscritto il: 01/06/2012, 12:24 Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
|
Dai Riccardo vai di pdf che in molti se lo scaricheranno, perché per queste bestie, conoscendo le specie, spesso si va ad occhio ma sui casi dubbi non si hanno criteri oggettivi e si rischia di sbagliare. Grazie Danilo
|
|
Top |
|
 |
Semanotus
|
Inviato: 31/01/2019, 17:27 |
|
Iscritto il: 20/08/2010, 15:09 Messaggi: 546 Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
|
Complimenti Riccardo, lavoro bello e utile. Raffaele 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 31/01/2019, 18:26 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Il Baratelli ha scritto: Dai Riccardo vai di pdf che in molti se lo scaricheranno, perché per queste bestie, conoscendo le specie, spesso si va ad occhio ma sui casi dubbi non si hanno criteri oggettivi e si rischia di sbagliare. Grazie Danilo Sì, bisogna stare all'occhio. Rimettendo a posto delle scatole da magazzino ho visto una femmina che avevo scambiato così vedendola nella scatola per un esemplare piccolo di cerdo, poi prendendola per spostarla ho visto che invece era una femmina enorme di scopoli  Grazie Raffaele 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 31/01/2019, 22:01 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Plagionotus ha scritto: Raro, frequente o non presente sono aggettivi aleatori. Per me può essere frequente il welensii perchè so come cercarlo, per altri può essere introvabile perchè non c'è nella loro zona o non sanno come cercarlo.
Per quanto riguarda il siculus non ti saprei dire, perchè non ne ho, però se Sama e Rapuzzi ne hanno fatto una sottospecie e non una specie un motivo ci sarà. Cerco di spiegarmi meglio. Se ci sono in letteratura 2 sole segnalazioni (con pochi esemplari) per le Marche e 1000 segnalazioni in Piemonte c'è la probabilità che la specie sia poco comune nelle Marche e comune in Piemonte. Ti potrei portare la mia esperienza ai giardini pubblici di Napoli nei lontani anni '90. Una volta constata la presenza di buchi nei tronchi e nei rami di quercia la sera successiva mi sono organizzato ed ho cercato di prendere a vista tutto quello che vedevo. Risultato: una quindicina di welensii ed un solo cerdo. Comsiderazione: il welensii nei giardini pubblici di Napoli è comune, il cerdo è presente, ma più raro. siculus: due sottospecie che convivono nello stesso posto e nello stesso habitat sono due specie differenti. Io vi presentai tempo fa in questo forum uno scopoli decisamente grigio. Successivamente nello stesso posto ho trovato 2 scopoli assolutamente tipici. Se con le prossime trappole primaverili si ripeterà la cattura di ambedue qualche dubbio me lo farei venire
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 31/01/2019, 22:22 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Acquarius ha scritto: Plagionotus ha scritto: Raro, frequente o non presente sono aggettivi aleatori. Per me può essere frequente il welensii perchè so come cercarlo, per altri può essere introvabile perchè non c'è nella loro zona o non sanno come cercarlo.
Per quanto riguarda il siculus non ti saprei dire, perchè non ne ho, però se Sama e Rapuzzi ne hanno fatto una sottospecie e non una specie un motivo ci sarà. Cerco di spiegarmi meglio. Se ci sono in letteratura 2 sole segnalazioni (con pochi esemplari) per le Marche e 1000 segnalazioni in Piemonte c'è la probabilità che la specie sia poco comune nelle Marche e comune in Piemonte. Ti potrei portare la mia esperienza ai giardini pubblici di Napoli nei lontani anni '90. Una volta constata la presenza di buchi nei tronchi e nei rami di quercia la sera successiva mi sono organizzato ed ho cercato di prendere a vista tutto quello che vedevo. Risultato: una quindicina di welensii ed un solo cerdo. Comsiderazione: il welensii nei giardini pubblici di Napoli è comune, il cerdo è presente, ma più raro. siculus: due sottospecie che convivono nello stesso posto e nello stesso habitat sono due specie differenti. Io vi presentai tempo fa in questo forum uno scopoli decisamente grigio. Successivamente nello stesso posto ho trovato 2 scopoli assolutamente tipici. Se con le prossime trappole primaverili si ripeterà la cattura di ambedue qualche dubbio me lo farei venire Condivido ma c'è un ma...in Sicilia le due sottospecie convivono? A me non risulta ma potrebbe essere una mia lacuna.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|