| Autore |
Messaggio |
|
Drdd90
|
Inviato: 08/04/2019, 12:50 |
|
|
|
|
| Top |
|
 |
|
Mauro
|
Inviato: 09/04/2019, 9:54 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
|
E' un coleottero della famiglia Dermestidae, probabilmente genere Anthrenus.
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|
Nicarinus
|
Inviato: 09/04/2019, 11:28 |
|
Iscritto il: 14/04/2011, 12:21 Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
|
|
| Top |
|
 |
|
Drdd90
|
Inviato: 09/04/2019, 11:56 |
|
|
|
Mauro ha scritto: E' un coleottero della famiglia Dermestidae, probabilmente genere Anthrenus. Grazie mille, sono pericolosi per l'uomo?
|
|
| Top |
|
 |
|
Drdd90
|
Inviato: 09/04/2019, 11:59 |
|
|
|
Nicarinus ha scritto: Confermerei Anthrenus. Grazie 
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 10/04/2019, 8:08 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3212 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Drdd90 ha scritto: Mauro ha scritto: E' un coleottero della famiglia Dermestidae, probabilmente genere Anthrenus. Grazie mille, sono pericolosi per l'uomo? No, gli adulti in particolare sono del tutto innocui.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
Mauro
|
Inviato: 10/04/2019, 10:20 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
|
In realtà anche le larve sono innocue per le persone. Quello che voleva dire Carlo, distinguendo tra adulti e larve, è che, mentre gli adulti mangiano polline e nettare, le larve si nutrono di materiale secco di origine animale, per cui possono a volte danneggiare pellicce, animali impagliati, capi in lana, tappetti e (questo interessa gli entomologi) insetti secchi da collezione.
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|
Drdd90
|
Inviato: 10/04/2019, 10:58 |
|
|
|
Mauro ha scritto: In realtà anche le larve sono innocue per le persone. Quello che voleva dire Carlo, distinguendo tra adulti e larve, è che, mentre gli adulti mangiano polline e nettare, le larve si nutrono di materiale secco di origine animale, per cui possono a volte danneggiare pellicce, animali impagliati, capi in lana, tappetti e (questo interessa gli entomologi) insetti secchi da collezione. Chiarissimo,comunque non mi spiego la loro presenza dentro casa, dovrò stare attento a quello che porto da fuori ahhahah Vi ringrazio di nuovo,siete stati gentilissimi!
|
|
| Top |
|
 |
|
Ayakuccia
|
Inviato: 15/04/2019, 20:16 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
Mauro ha scritto: In realtà anche le larve sono innocue per le persone. Quello che voleva dire Carlo, distinguendo tra adulti e larve, è che, mentre gli adulti mangiano polline e nettare, le larve si nutrono di materiale secco di origine animale, per cui possono a volte danneggiare pellicce, animali impagliati, capi in lana, tappetti e (questo interessa gli entomologi) insetti secchi da collezione. oltre a ciò posso aggiungere che i "peli" delle larve hanno un lieve effetto urticante che negli individui particolarmente sensibili (cosiddetti atopici) possono provocare fastidiose dermatiti pruriginose (la larva va sui vestiti e vi lascia i peli, il malcapitato indossa il capo e si gratta come un dannato  ) 
|
|
| Top |
|
 |
|