Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 07/07/2025, 8:29

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) - Stratiomyidae

17.V.2019 - ITALY - Sardegna - CA, Cagliari in urbe - Pirri


new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]
Author Message
PostPosted: 17/05/2019, 21:14 
User avatar

Joined: 23/06/2010, 11:11
Posts: 2784
Location: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Il mio dentista, mi dice che sta trovando in studio ogni giorno queste bestiole, si domanda che ambiente frequentino, ovviamente se si riesce arrivare al genere o alla specie (nonostante la bassa qualità delle foto) ne sapremmo di più :hi:


20190514_191850.jpg

20190514_191904.jpg

Top
profile
 Post subject: Re: Dittero
PostPosted: 17/05/2019, 21:31 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Quanti molari hanno? :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
 Post subject: Re: Dittero
PostPosted: 17/05/2019, 22:45 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Potrei sbagliarmi ma mi ricorda molto uno Stratiomyidae.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
 Post subject: Re: Dittero
PostPosted: 17/05/2019, 23:21 
User avatar

Joined: 13/06/2015, 13:46
Posts: 1674
Location: Milano
Nome: Claudio Leali
Mauro wrote:
Potrei sbagliarmi ma mi ricorda molto uno Stratiomyidae.

In effetti, sembrerebbe una Hermetia illucens.

:hi: a tutti. Claudio

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profile
 Post subject: Re: Dittero
PostPosted: 18/05/2019, 7:47 
 

Joined: 10/08/2010, 14:39
Posts: 3164
Location: Milano
Nome: Carlo Monari
Penso che Claudio abbia ragione. Le larve di Hermetia si trovano facilmente nelle compostiere, da cui gli adulti sfarfallano spesso in quantità notevoli.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profile
 Post subject: Re: Dittero
PostPosted: 18/05/2019, 8:07 
User avatar

Joined: 23/06/2010, 11:11
Posts: 2784
Location: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Grazie a voi, comunicherò la cosa al mio cavadenti, lui pensava che provenissero dal cassonetto della strada ma possiede anche un giardino interno dove credo abbia anche un sistema di compostaggio :hi:


Top
profile
 Post subject: Re: Dittero
PostPosted: 18/05/2019, 9:08 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Lo Stratiomyidae che mi veniva in mente guardando la foto era proprio Hermetia illucens. Non ho osato essere così preciso per le foto non esattamente ottimali.
Capisco che averle a svolazzare nello studio sia sgradevole, ma la contromisura apparentemente più logica, cioè "insetticidare" :mrgreen: il sistema di compostaggio, non necessariamente è anche la migliore. Le larve svolgono un’utile funzione di riduzione della massa e del carico inquinante, e contribuiscono ad una rapida maturazione del compost e alla riduzione degli odori. Per questo negli impianti industriali di compostaggio viene volutamente introdotta. L'adulto non si nutre e non ha contatti con i rifiuti, se non nel momento della deposizione delle uova, dopo il quale muore. Non sono vettori di nessuna malattia. Forse la cosa da fare è semplicemente spostare la compostiera il più lontano possibile dalla finestra dello studio.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: