Autore |
Messaggio |
Mauro
|
Inviato: 19/05/2019, 14:26 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
FaunaEur considera Sphenoptera (Chilostetha) excisa Jakovlev, 1887 sinonimo di Sphenoptera (Chilostetha) impressifrons Fairmaire, 1874. Anche qui sul forum ci siamo aggiornati, trattando la specie precedentemente considerata un endemismo sardo (excisa) come sinonimo della specie nordafricana (impressifrons). Ma in quale lavoro è stata dichiarata la coincidenza tra le due specie? io non ho trovato niente a riguardo. Esiste un articolo in cui è riconosciuta la sinonimia tra S. fernandesi e S.impressifrons, [VERDUGO, A. 2001. Sphenoptera impressifrons Fairmaire, 1874: nuevo nombre de bupréstido para el continente europeo (Coleoptera: Buprestidae: Sphenopterinae). Boletín de la Sociedad Andaluza de Entomología, 2: 25-28], nel quale l'autore accenna in poche parole al fatto che anche excisa sia un sinonimo di impressifrons. L'unico passaggio in cui è nominata excisa è questo: Un po' poco per decidere di dare per buona la sinonimia, anche perché nel materiale esaminato non c'è nessun esemplare proveniente dalla Sardegna, ma solo esemplari spagnoli o nordafricani. Quindi non può essere l'articolo di Verdugo la base della declassazione di excisa a sinonimo, ma io altro non ho trovato. Qualcuno sa dove è stata trattata la cosa?
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 26/05/2019, 15:02 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Nessuno dei "buprestidari" del forum ha la risposta al mio dubbio?
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/05/2019, 16:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
In questo momento non l'ho qui con me, ma sospetto sia uno dei tanti cambiamenti introdotti nel Catalogo Paleartico di Loebl & Smetana, generalmente giusificati con una a dir poco laconica frase, che suona più o meno così: "in base all'esame del tipo e area di distribuzione". Poi controllo. In quel lavoro sono state introdotte, tra le altre cose, numerosissime sinonimie proprio nel genere Sphenoptera.
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 28/05/2019, 2:07 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Magari ci fosse almeno una frase, seppur laconica 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 28/05/2019, 16:55 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Non ho il Catalogo di Loebl & Smetana, ma avevo controllato nel recente (2016) Catalogue of Paleartic Coleoptera vol 3 Revised and Updated Edition di Loeb (Ivan) e Loeb (Daniel), dove ne la revisione, ne l'aggiornamento, ne l'assenza di Smetana hanno aggiunto niente a quanto ha riportato Marcello. E' esattamente lo stesso: Per mettere in sinonimia una specie storicamente considerata valida, mi aspetterei almeno 2 righe di spiegazione. Non so se prendere per buona la sinonimia o continuare a usare il vecchio nome excisa in attesa di qualche dato in più 
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 28/05/2019, 18:32 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Le sinonimie, non solo nei Buprestidae, ma in tutte le Famiglie e gli Ordini di insetti, sono, da sempre, più causa di ulteriore confusione che di chiarimento. Questo, a mio avviso, in quanto non esistono regole scritte sui passaggi, obbligati, che ciascun Autore dovrebbe rispettare nello stabilire una nuova sinonimia. La prima ed elementare condizione su cui qualunque sinonimia dovrebbe basarsi è il controllo del materiale tipico (preferibilmente l'olotipo, se esiste) dei due taxa che si stanno confrontando. Questo controllo dovrebbe essere poi sempre indicato nella pubblicazione in cui viene resa nota la nuova sinonimia. Certamente, anche in questo caso, l'Autore potrebbe essere giunto a conclusioni errate, ma senza dubbio il margine di errore verrebbe drasticamente diminuito. Molti eseguono sinonimie basandosi sul confronto di esemplari non tipici, nella presunzione di avere davanti, senza margine di dubbio, i due taxa descritti in origine con nomi diversi, trascurando il fatto che per uno dei due, o, perché no, per entrambi, possa esserci un errore di identificazione. Questo accade soprattutto nei gruppi meno "popolari", come in molte famiglie di imenotteri e, come ho già detto, aggiunge spesso solo confusione all'interno di gruppi la cui conoscenza è già abbastanza frammentata e lacunosa. Vale, purtroppo, e troppo spesso, solo la regola dell "ipse dixit"!
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Creedence
|
Inviato: 29/05/2019, 7:52 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 23:06 Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
|
Mah, non so per le altre famiglie, ma nel Catalogo Paleartico degli Scarabaeoidea (entrambe le edizioni, sia 2006 che 2016) ogni atto nomenclatoriale o è stato elaborato e commentato nelle prime pagine del catalogo stesso oppure riporta dati già pubblicati.
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 29/05/2019, 10:57 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Löbl I. et Löbl D., 2016 - Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 3. Scarabaeoidea, Scirtoidea, Dascilloidea, Buprestoidea and Byrrhoidea. Revised and Updated Edition
solo questo
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 29/05/2019, 11:47 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Velvet Ant ha scritto: Le sinonimie, non solo nei Buprestidae, ma in tutte le Famiglie e gli Ordini di insetti, sono, da sempre, più causa di ulteriore confusione che di chiarimento. Questo, a mio avviso, in quanto non esistono regole scritte sui passaggi, obbligati, che ciascun Autore dovrebbe rispettare nello stabilire una nuova sinonimia. La prima ed elementare condizione su cui qualunque sinonimia dovrebbe basarsi è il controllo del materiale tipico (preferibilmente l'olotipo, se esiste) dei due taxa che si stanno confrontando. Questo controllo dovrebbe essere poi sempre indicato nella pubblicazione in cui viene resa nota la nuova sinonimia. Certamente, anche in questo caso, l'Autore potrebbe essere giunto a conclusioni errate, ma senza dubbio il margine di errore verrebbe drasticamente diminuito. Molti eseguono sinonimie basandosi sul confronto di esemplari non tipici, nella presunzione di avere davanti, senza margine di dubbio, i due taxa descritti in origine con nomi diversi, trascurando il fatto che per uno dei due, o, perché no, per entrambi, possa esserci un errore di identificazione. Questo accade soprattutto nei gruppi meno "popolari", come in molte famiglie di imenotteri e, come ho già detto, aggiunge spesso solo confusione all'interno di gruppi la cui conoscenza è già abbastanza frammentata e lacunosa. Vale, purtroppo, e troppo spesso, solo la regola dell "ipse dixit"! Perfettamente d’accordo. Ma il fatto che FaunaEur e il catalogo di Löbl & Löbl danno per scontata la sinonimia, senza spiegazioni, mi ha fatto pensare che qualche pubblicazione, che non sono riuscito a trovare, abbia trattato la cosa. Ora almeno so che non sono il solo a non riuscire a trovare questa ipotetica pubblicazione.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 29/05/2019, 11:48 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Creedence ha scritto: Mah, non so per le altre famiglie, ma nel Catalogo Paleartico degli Scarabaeoidea (entrambe le edizioni, sia 2006 che 2016) ogni atto nomenclatoriale o è stato elaborato e commentato nelle prime pagine del catalogo stesso oppure riporta dati già pubblicati. Per quanto riguarda Sphenoptera excisa il catalogo di Löbl & Löbl ovviamente non scrive niente, altrimenti il problema sarebbe risolto. Le sinonimie che vengono commentate sono solo quelle evidenziate da Honza, nient’altro.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/06/2019, 17:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Allora, ho fatto qualche ricerca e non sono venuto a capo di questo mistero! Sulla prima edizione del Catalogo Paleartico, nella parte introduttiva, dove sono elencate le sinonimie, ci sono pagine piene di sinonimi di Sphenoptera, ma stranamente neanche una del sottogenere Chilostetha. Questo mi fa pensare che potrebbe essere stata dimenticata tutta la parte di quel sottogenere. O forse non c'erano cambiamenti. Ho cercato di trovare indicazioni altrove. L'unica cosa che ho trovato è un riferimento in fondo alla pagina 26, nelle conclusioni di un lavoro di Verdugo del 2001 in cui mette in sinonimia Sphenoptera fernandezi con Sphenoptera impressifrons, in cui dice appunto che la presunta specie spagnola è un sinonimo di impressifrons come quella sarda. Il lavoro è scaricabile da qui: https://www.researchgate.net/profile/Antonio_Verdugo_Paez/publication/28184394_Sphenoptera_impressifrons_Fairmaire_1874_nuevo_nombre_de_buprestido_para_el_continente_europeo_COLEOPTERA_BUPRESTIDAE_SPHENOPTERINAE/links/569df70708ae00e5c98fe042/Sphenoptera-impressifrons-Fairmaire-1874-nuevo-nombre-de-buprestido-para-el-continente-europeo-COLEOPTERA-BUPRESTIDAE-SPHENOPTERINAE.pdf?origin=publication_detail. Per cui, la sinonimia dovrebbe essere stata stabilita prima del 2001, forse in un lavoro di Niehuis, Kalashian o Volkovitsh, che sono quelli che più si sono occupati di questo genere. Molto probabilmente, in un lavoro pubblicato tra il 1994 (data di pubblicazione di CURLETTI G. 1994. I Buprestidi d’Italia. Catalogo tassonomico, sinonimico, biologico, geonemico. – Natura Bresciana, Brescia, Monografi e, 19: 1-318) e il 2001.
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 15/06/2019, 19:30 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Si, il lavoro di Verdugo è l'unico che ho trovato anch'io che citi la sinonimia tra impressifrons e excisa, è quello di cui riportavo il testo all'inizio di questa discussione: Mauro ha scritto: ... Esiste un articolo in cui è riconosciuta la sinonimia tra S. fernandesi e S.impressifrons, [VERDUGO, A. 2001. Sphenoptera impressifrons Fairmaire, 1874: nuevo nombre de bupréstido para el continente europeo (Coleoptera: Buprestidae: Sphenopterinae). Boletín de la Sociedad Andaluza de Entomología, 2: 25-28], nel quale l'autore accenna in poche parole al fatto che anche excisa sia un sinonimo di impressifrons. L'unico passaggio in cui è nominata excisa è questo: Un po' poco per decidere di dare per buona la sinonimia, anche perché nel materiale esaminato non c'è nessun esemplare proveniente dalla Sardegna, ma solo esemplari spagnoli o nordafricani. Quindi non può essere l'articolo di Verdugo la base della declassazione di excisa a sinonimo, ma io altro non ho trovato. Qualcuno sa dove è stata trattata la cosa? Ma sembra non esista altro. Verdugo è iscritto al forum, anche se è un po' che non interviene. Forse lui potrebbe risolvere il mistero: se ha scritto che excisa è sinonimo di impressifrons l'avrà letto da qualche parte ...
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/06/2019, 16:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non avevo visto che l'avevi già citato. Io un vago ricordo di aver letto qualcosa in proposito ce l'ho, ma non ricordo dove. Indagherò.
|
|
Top |
|
 |
|