Autore |
Messaggio |
cennino
|
Inviato: 10/09/2018, 22:24 |
|
Iscritto il: 21/04/2015, 21:43 Messaggi: 413 Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
|
Ok ben venga qualsiasi notizia-informazione aggiuntiva a quelle che hai già fornito,poi stiamo a vedere cosa viene fuori. Grazie 
_________________ Lorenzo
|
|
Top |
|
 |
missorp
|
Inviato: 11/09/2018, 9:10 |
|
Iscritto il: 01/01/2011, 0:08 Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
|
cennino ha scritto: Grazie anche per questo tuo intervento Maurizio. Con tutto il rispetto che posso avere per te (anche se personalmente non ti conosco),questa volta non cambio idea,per me è lui. Ma si può lasciare tranquillamente tra gli indeterminati,non muore nessuno,anche se mi piacerebbe tanto venirne a capo senza dubbi... Scusami non ti offendere se uno come me ti contraddice...grazie ancora davvero,ciao  Non ho una risposta sicura sulla determinazione di Eurhamphus fasciculatus,femmina. Tuttavia ho visto già da tempo che sicuramente alcune specie di Papua, sono presenti su Yapen, come anche su Numfor e Biak. Faccio un esempio semplice: Eupholus magnificus si trova sul versante nord (Manokwari e Mamberano) ed esemplari (se l'etichettatura è giusta, perché bisogna sempre diffidare) sono stati venduti da Numfor e Biak. Non posso dire se è la stessa specie, ma almeno morfologicamente sembrano uguali. Perciò io accetterei l'ipotesi che Eurhamphus fasciculatus, femmina provenga da Yapen, in attesa di altre conferme, che possono arrivare sia da materiale in vendita su internet nei prossimi anni sia da un viaggio personale (troppo costoso e forse anche inconclusivo). Ho un grosso cerambycidae vendutomi molti anni fa per "Yapen" e la cui distribuzione è sicuramente nel centro-Nord di Papua. Poiché è una femmina non sono ancora in grado di dire se è la stessa specie o è una specie diversa. 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 11/09/2018, 11:13 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
missorp ha scritto: Non ho una risposta sicura sulla determinazione di Eurhamphus fasciculatus,femmina. Tuttavia ho visto già da tempo che sicuramente alcune specie di Papua, sono presenti su Yapen, come anche su Numfor e Biak. Quello che dici è assolutamente logico, ma c'entra poco con questo caso. Qui il problema è che Eurhamphus fasciculatus NON è conosciuto di Papua, ma solo di New Zealand (località tipica) e Australia.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
cennino
|
Inviato: 11/09/2018, 13:48 |
|
Iscritto il: 21/04/2015, 21:43 Messaggi: 413 Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
|
Ciao Paolo, Quello che scrivi é interessante,anche se non citi le tue fonti...comunque la prossima settimana l'esemplare vola in Canada e la parola passa agli esperti che già si sono occupati di questi curculionidi,io a questo punto non mi esprimo più.... Proprio ora Carlo Arrigo mi ha fatto sapere che stasera mi farà avere coordinate e foto dell'ambiente di cattura,questo farà molto piacere a chi studierà l'insetto. 
_________________ Lorenzo
|
|
Top |
|
 |
cennino
|
Inviato: 06/06/2019, 20:45 |
|
Iscritto il: 21/04/2015, 21:43 Messaggi: 413 Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
|
salve, la specie è stata descritta da R.Anderson,fortunatamente ero riuscito a procurarmi (oltre alla femmina raccolta da Carlo Arrigo) anche una piccola serie di otto esemplari tra maschi e femmine,così è stato possibile descriverla. Robert ha avuto la gentilezza di dedicarmi la nuova specie,sono veramente contento,emozionato ed onorato. Allego il pdf del lavoro,
_________________ Lorenzo
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 06/06/2019, 21:27 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
cennino
|
Inviato: 06/06/2019, 21:50 |
|
Iscritto il: 21/04/2015, 21:43 Messaggi: 413 Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
|
Grazie,ma non l'ho descritta io,però sono felice di aver dato il mio contributo insieme a Carlo Arrigo che ha raccolto il primo esemplare e a Robert Anderson per il suo lavoro. 
_________________ Lorenzo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 06/06/2019, 22:09 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
cennino ha scritto: Grazie,ma non l'ho descritta io,però sono felice di aver dato il mio contributo insieme a Carlo Arrigo che ha raccolto il primo esemplare e a Robert Anderson per il suo lavoro.  Non l'hai descritta, ma porta il tuo nome, e quindi COMPLIMENTI! Guardando il lavoro e le foto degli edeagi, se riesci a recuperare un maschio non estratto delle due specie, penso che riuscirei ad estroflettere gli endofalli senza grossi problemi. Sarebbe interessante vedere quando sono simili (se lo sono), e ti assicuro che la morfologia degli endofalli estroflessi è una continua sorpresa.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 07/06/2019, 9:50 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Complimenti!
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 08/09/2019, 10:18 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Penso che questa discussione andrebbe spostata....
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 19/10/2019, 18:25 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Maurizio Bollino ha scritto: Guardando il lavoro e le foto degli edeagi, se riesci a recuperare un maschio non estratto delle due specie, penso che riuscirei ad estroflettere gli endofalli senza grossi problemi. Sarebbe interessante vedere quando sono simili (se lo sono), e ti assicuro che la morfologia degli endofalli estroflessi è una continua sorpresa. A Modena Lorenzo mi ha affidato l'edeago di un paratipo della nuova specie. Con pazienza e un poco di fortuna sono riuscito ad ottenere una discreta estroflessione.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
cennino
|
Inviato: 19/10/2019, 18:54 |
|
Iscritto il: 21/04/2015, 21:43 Messaggi: 413 Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
|
Davvero un ottimo lavoro Mi sto attivando per trovare un maschio di E.fasciculatus per una futura comparazione...ci aggiorniamo 
_________________ Lorenzo
|
|
Top |
|
 |
|