Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 10/07/2025, 6:14

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Sparedrus testaceus (Andersch in Hope, 1797) Species details

30.V.2019 - ITALY - Friuli-Venezia Giulia - TS, Carso triestino - Basovizza


new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 28 posts ]
Author Message
PostPosted: 10/08/2019, 17:21 
User avatar

Joined: 24/04/2010, 8:24
Posts: 5070
Nome: Lucio Morin
Sparedrus testaceus (Andersch in Hope, 1797) - Oedemeridae
su questo spero di non aver toppato alla grande....
dim: 11,5mm
Grazie
Ciuao Lucio
S. testaceus 004.JPG

9

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profile
 Post subject: Re: coleottero da det.
PostPosted: 10/08/2019, 20:59 
User avatar

Joined: 13/10/2010, 18:21
Posts: 1989
Nome: Andrea Liberto
'Aspiterina ! Gran bella presa.

Un solo esemplare in vita mia, battendo Prunus sp. fioriti sul versante NW del massiccio del Taygetos.

E sì che di pruni ne ho battuti. Se non è chiedere troppo, come l'hai raccolto ? Trappole aeree, per caso ?.

Ciao, A.


Top
profile
 Post subject: Re: coleottero da det.
PostPosted: 10/08/2019, 21:14 
User avatar

Joined: 24/04/2010, 8:24
Posts: 5070
Nome: Lucio Morin
Clickie wrote:
'Aspiterina ! Gran bella presa.

Un solo esemplare in vita mia, battendo Prunus sp. fioriti sul versante NW del massiccio del Taygetos.

E sì che di pruni ne ho battuti. Se non è chiedere troppo, come l'hai raccolto ? Trappole aeree, per caso ?.

Ciao, A.


Ho falciato i fiori di Scotano (Cotinus coggygria) che nel loro massimo fiorire attirano un sacco di robetta, comunque ne ho raccolto tre e solo poi cercando di capire di cosa si trattava mi sono accorto di quanto fossero poco comuni.
La prossima stagione vediamo se sono così rari o se si può raccoglierne una serie ;)
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profile
 Post subject: Re: coleottero da det.
PostPosted: 11/08/2019, 9:55 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Con le trappole dolci se ne raccolgono sicuramente! Io ne ho una serietta della Croazia, tutti raccolti con le trappole :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
 Post subject: Re: coleottero da det.
PostPosted: 11/08/2019, 18:55 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7346
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Anche con le lampade accorrono alquanto. :)


Top
profile
 Post subject: Re: coleottero da det.
PostPosted: 11/08/2019, 21:32 
User avatar

Joined: 13/10/2010, 18:21
Posts: 1989
Nome: Andrea Liberto
Grazie Plagionotus e Chalybion.

Mentre in Italia è specie marginale, in Grecia dovrebbe essere più diffusa, ed è proprio la distribuzione in Grecia che più mi interessa. Di conseguenza, sono interessato ai metodi di raccolta.

Ragazzi del Pirèo, mettiamo insieme un'idea di fenologia degli adulti ? Il mio esemplare greco è di fine Aprile.

Mi dedicherò con maggiore attenzione a Cotinus, su cui in generale ho raccolto sempre poco.

Spesso prodigo di coleotteri, ma non sempre e non ovunque (mai capito perché), anche Fraxinus ornus con le sue belle fioriture.

Ciao, A.


Top
profile
 Post subject: Re: coleottero da det.
PostPosted: 11/08/2019, 21:43 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Di Grecia non ne ho. Se vuoi però recupero le date di quelli croati, sospetto tutti raccolti in giugno.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
 Post subject: Re: coleottero da det.
PostPosted: 11/08/2019, 22:14 
User avatar

Joined: 13/10/2010, 18:21
Posts: 1989
Nome: Andrea Liberto
Buonasera, Riccardo.

Non è che devi comunicare a me le date che poi serviranno a delineare la fenologia della specie….
Suggerivo, ma non sono stato sufficientemente chiaro, di formare un database con le informazioni che circolano sugli Oedemeridae qui sul Forum. Ponendo a disposizione quanto verificabile e plausibile si può estrarre dal nostro chiacchiericcio.

Magari lo stai già facendo, e non mi sorprenderebbe se tu ci avessi già pensato.

Qualcuno, prima o poi, dovrà redigere la Fauna d'Italia di questa famiglia.

Avere un corpo di informazioni su ecologia, fenologia, biologia larvale ecc. già formato ed immediatamente consultabile, cioè senza dover ripercorrere alla bisogna tutte le occasioni in cui si è parlato di questi animali sul Forum, mi sembra un grande vantaggio.

Lavoriamoci.

Io disinteressatamente garantisco il mio contributo. A.


Top
profile
 Post subject: Re: coleottero da det.
PostPosted: 12/08/2019, 20:11 
 

Joined: 25/01/2012, 21:39
Posts: 496
Location: athens, greece
Nome: Kakiopoulos George
Good evening !!! Here are some data from Greece:
-14 June, Epirus, Douskon Mts (Albanian borders), on Aesculus. Google-map coordinates (about) 40.049138, 20.515192
-26 June, Epirus, near Plakoti village, on Quercus. Google-map coordinates (about) 39.584513, 20.471582
-05 June, East Macedonia, near Achladochori village, on Cornus. Google-map coordinates (about) 41.334781, 23.500248

:hi: :hi:
George


Top
profile
PostPosted: 12/08/2019, 23:12 
User avatar

Joined: 13/10/2010, 18:21
Posts: 1989
Nome: Andrea Liberto
Hi there, George. Thanks yr matches.

What's yr impression on the beetle ? Let's know yr suggestions. But, however, how many specimens collected in any locality you refer ?

Well, I think it's new to Peloponnese. As stated with previous collecting datum. Whenever I'm wrong, pls tell me.

Bests, A.


Top
profile
PostPosted: 13/08/2019, 19:32 
 

Joined: 25/01/2012, 21:39
Posts: 496
Location: athens, greece
Nome: Kakiopoulos George
All of these localities that I mentioned, are in northern Greece. In the first 2 of them, only few specimens were found (2 and 1 respectively) and only the 3rd was rich, with 6-7 specimens together.
I still found it a few times later, always at the north, but I didn't keep detailed data or further specimens, since it was now a familiar species to me.
As far as I know, the southernmost locality that it was captured in the past was Mount Parnassos, in central Greece, at 19th century. So it seems that the specimen from Taygetos is the 1st one in Peloponnesus !!!
:hi: :hi:
G.


Top
profile
PostPosted: 15/08/2019, 0:07 
User avatar

Joined: 13/10/2010, 18:21
Posts: 1989
Nome: Andrea Liberto
Hi George. When you write "Quercus, Aesculus, Cornus", are you meaning "flowers" or foliage ?

Really, I'm interested into this beetle, that very likely (as well as our Sparedrus orsinii) has its larval stages developing into fallen stems, lying on the ground.

But everywhere, both in Greece as well as in Italy, too much people take away fallen wood in forests just to warm themselves burning it in the winter. Lying wood is a great "pabulum" for saproxylics, but it's suffering a great shortage.

Well, I'll ask you about several doubts of mine, in a MP.

Thanks, Andrea.


Top
profile
PostPosted: 15/08/2019, 11:00 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Carissimo Andrea, in realtà, ho già un database sugli Oedemeridi (località e date) inclusi ovviamente quelli presenti sul forum.
Sto anche piano piano passando al setaccio le collezioni museali e stanno saltando fuori delle belle cosine! Per esempio, Stenostoma melitense della Sicilia.Tutto ovviamente inserito in database a parte le specie onnipresenti e banali come Oedemera nobilis.
:hi:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
PostPosted: 16/08/2019, 23:47 
User avatar

Joined: 13/10/2010, 18:21
Posts: 1989
Nome: Andrea Liberto
Le specie "banali".

Ne sappiamo qualcosa ? Se qualcuno mi chiede di descrivergli la biologia di Oedemera nobilis, davvero non saprei cosa rispondere.

Ecco, una "Fauna" dovrebbe dare qualche risposta su faccende così. Temo che in termini di "binomia", con gli Oedemeridae siamo ben lontani da una qualche "precisione".

C'è da lavorare, osservare, riflettere. Ciao, A.


Top
profile
PostPosted: 17/08/2019, 21:09 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Sono d'accordo, ma la distribuzione in sé non dice molto sulla biologia della specie. Se O. nobilis è presente in ogni angolo d'Italia, annotare tutte le località che nelle collezioni museali sono spesso centinaia è molto meno produttivo che guardare con attenzione le altre specie :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 28 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: