Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 17/07/2025, 17:29

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Anechura bipunctata (Fabricius, 1781) - Dermaptera, Forficulidae

ITALY - Piemonte - CN, Chianale, valle Varaita 1800mt


new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]
Author Message
PostPosted: 10/06/2010, 16:52 
 

Joined: 06/05/2010, 16:28
Posts: 349
Nome: Stefano Mammola
Trovato a Chianale, valle Varaita (CN), 1800 m slm circa. Direi che è un dermaptera a occhio, ma non so districarmi tra le famiglie... la foto l'ha fatta mia padre quindi non so altri dati di raccolta: me l'ha spedita chiedendomi un identificazione sommaria. Io direi Anechura bipunctata (forficulidi), ma chiedo conferma a voi che certamente siete più saggi.


forciolina20102.jpg

forciolina20101.jpg

Top
profile
 Post subject: Re: Dermaptera
PostPosted: 10/06/2010, 17:07 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ho i "sacri testi" sui Dermaptera in ufficio, purtroppo non credo riuscirò a consultarli prima di martedì. Magari qualcuno però di arriva lo stesso (ho in mente un paio di persone :D ).

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
 Post subject: Re: Dermaptera
PostPosted: 10/06/2010, 19:19 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ne ho due anch'io da identificare; vedrò di postarle prima di martedì!

_________________
Image Giacomo


Top
profile
 Post subject: Re: Dermaptera
PostPosted: 10/06/2010, 21:13 
 
Anechura bipunctata maschio
il problema è che sono MENO saggio e nemmeno una delle due persone a cui pensa Hemerobius :cry:


Top
 Post subject: Re: Dermaptera
PostPosted: 10/06/2010, 21:39 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
hutia wrote:
... e nemmeno una delle due persone a cui pensa Hemerobius :cry:

:no: sbagliato. Una eri proprio tu ;) !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
 Post subject: Re: Dermaptera
PostPosted: 11/06/2010, 0:29 
 

Joined: 06/05/2010, 16:28
Posts: 349
Nome: Stefano Mammola
Da cosa si riconosce il maschio, se è lecito chiedere ( all'ormai appurato) saggio?


Top
profile
 Post subject: Re: Dermaptera
PostPosted: 11/06/2010, 10:39 
 
beh allora la risposta non te la devo dare io :mrgreen:
comunque la femmina ha i cerci completamente diversi, inermi quasi paralleli ma se vedi una foto è meglio di mille parole.
l'unica specie che può assomigliargli come pattern etc. è la Forficula auricularia che però ha i cerci diversi e poi Anechura è generalmente montana.
Hemerobius lo prendo come un complimento di circostanza perchè sono certo che non è come dici (per me essere pensato dal grande MAESTRO sarebbe stato un onore)
Fabrizio


Top
 Post subject: Re: Dermaptera
PostPosted: 11/06/2010, 12:39 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Scusami Fabrizio, perché non mi credi? Uno eri tu l'altro l'amico Filippo Buzzetti (che però non ricordo bene se si occupa anche di Dermatteri). La prossima volta scriverò "Hutia", cosa devo fare? Non lamentarti poi se ti sentirai tirato in ballo :gh: .

Roberto :to:

PS: di grande MAESTRO c'era solo Pavarotti (in tutt'altro campo poi :mrgreen: ).

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
 Post subject: Re: Dermaptera
PostPosted: 11/06/2010, 13:45 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:01
Posts: 5005
Location: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Hemerobius wrote:
Scusami Fabrizio, perché non mi credi?

Roberto, ti credo io!
:lol:
Scusa se sfrutto questa tua affermazione per chiedere a Fabrizio, che mi sta passando del materiale per me molto interessante, questo: se ho capito bene ti interessano di Dermatteri?
Ho da qualche parte, in freezer, alcuni esemplari (pochi, se ricordo bene), raccolti proprio in Val Varaita 6-7 anni fa, e poco altro. Non ho la più pallida idea circa il loro stato di conservazione.
Mi "piacevano" parecchio, forse perchè legati ai giochi dell'infanzia (per favore, non chiedetemi quali: non risponderei nemmeno sotto tortura!), ma non sapevo a quali santi votarmi per iniziare a conoscerli.
E ho smesso praticamente subito di raccoglierli.
Se ti interessano ho almeno qualcosa per sdebitarmi per le tue gentilezze: qui da me non servono a nessuno, inoltre faresti la gioia di mia moglie... :lol1:
Fammi sapere.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profile
 Post subject: Re: Dermaptera
PostPosted: 11/06/2010, 14:15 
 
perchè io sono solo un semplicissimo appassionato che di insetti non ci capisce niente, del tutto inaffidabile.( e vi avevo avvertito alla presentazione)
Fabrizio
Livio come ti ho detto non faccio collezioni per il momento, e poi non ti devi sdebitare affatto ( semmai è il contrario), quindi non è che non voglio gradirli(fai conto che mi hai inviato un esemplare unico) ma a persone serie farebbero più comodo, magari postali cosi Buzzetti e Hemerobius ti dicono di che si tratta,io davvero non li conosco bene specialmente del nord, ma anche del sud e del centro.


Top
 Post subject: Re: Dermaptera
PostPosted: 15/06/2010, 0:15 
User avatar

Joined: 14/01/2010, 0:10
Posts: 3603
Location: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Gremu wrote:
Da cosa si riconosce il maschio, se è lecito chiedere ( all'ormai appurato) saggio?

Qui si vede!

:hi:

_________________
ImageGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: