Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 13:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melinopterus sp. - Aphodiidae

6.VI.2010 - ITALIA - Marche - AP, Monte Vetore


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Melinopterus sp. - Aphodiidae
MessaggioInviato: 11/06/2010, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Trovato il 06-VI-10 sul Monte Vettore (Ascoli Piceno) a 2000mt.

Mi fermo ad Aphodino...

Dimensioni: 4,5mm
IMGP4449.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodino del Vettore 2...
MessaggioInviato: 11/06/2010, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Dalla foto propenderei per un Melinopterus....forse il prodromus
Non sembra, ma se è un maschio controlla lo sperone apicale delle protibie;se è troncato, è il prodromus.

Vedi qui: viewtopic.php?f=163&t=6493&hilit=prodromus

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodino del Vettore 2...
MessaggioInviato: 11/06/2010, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
E se fosse un Melinopterus sphacelatus (Panzer, 1798)?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodino del Vettore 2...
MessaggioInviato: 11/06/2010, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
E' una possibilità più che plausibile; però quelli che ho avuto modo di vedere hanno solitamente la fascia giallognola alla base del pronoto non interrotta la centro...

Certo è che l'eventuale presenza dello sperone troncato (nei maschi), fugherebbe ogni dubbio. :ok:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodino del Vettore 2...
MessaggioInviato: 11/06/2010, 23:05 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Loris da un consiglio giusto e Credence avanza un dubbio lecito. Ma il M. sphacelatus ha l'ottava stria vistosamente accorciata all'omero rispetto a tutti gli altri Melinopterus, quindi va controllata. Se così non fosse (stria lunga, normale) allora i dubbi sussisterebbero solo tra prodromus e reyi, ma lo sperone delle protibie e la sutura frontale (in caso di es. femmina) fugherebbe ogni dubbio,
Alberto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: