| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				giuseppe55
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 14/09/2019, 14:00   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4784
						 Nome: Giuseppe Pace
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Genere per me nuovo. Dovrebbe essere una femmina di: Ammobates  punctatus (Fabricius, 1804) Dimensioni: c.a. mm 6,5 Ciao Giuseppe  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Andrea Volpe
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 15/09/2019, 19:17   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 25/10/2018, 20:44 Messaggi: 77 Località: Verona
						 Nome: Andrea Volpe
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Ciao Giuseppe, hai controllato che non sia Pasites maculatus? In questo momento stavo guardando due esemplari che ho ricondotto alla specie da me citata e che sembra essere molto simile al tuo esemplare. Tuttavia mi sono appena accorto che i miei esemplari hanno l'ultimo sternite biforcuto e questa, secondo la chiave che sto seguendo, è una caratteristica di Ammobates... Attendo altri pareri insieme a te. Ciao    
					
						 _________________ Andrea Volpe Verona (VR) 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				giuseppe55
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 15/09/2019, 20:37   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4784
						 Nome: Giuseppe Pace
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Andrea Volpe ha scritto: Ciao Giuseppe, hai controllato che non sia Pasites maculatus? In questo momento stavo guardando due esemplari che ho ricondotto alla specie da me citata e che sembra essere molto simile al tuo esemplare. Tuttavia mi sono appena accorto che i miei esemplari hanno l'ultimo sternite biforcuto e questa, secondo la chiave che sto seguendo, è una caratteristica di Ammobates... Attendo altri pareri insieme a te. Ciao Andrea, grazie per le indicazioni. Quest'esemplare è il primo Ammobatino che raccolgo quindi i caratteri differenziali, anche a livello generico, li controllo per la prima volta. Sicuramente potrebbe essere Pasites maculatus. Non ho controllato l'ultimo sternite (dovrebbe essere il 6°). Il 5° sternite visibile è inciso a semicerchio all'apice e, mi sembra molto caratteristico. Avevo fatto una foto prima di preparare l'esemplare: Giuseppe  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				giuseppe55
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 17/09/2019, 14:05   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4784
						 Nome: Giuseppe Pace
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Ho trovato diversi lavori sul gruppo e sulle due specie. Di seguito alcune chiavi con alcuni caratteri differenziali: - Antennes à 12 articles chez la femelle, 13 chez le mâle. Postscutellum souvent projeté en pointe ou en bordure aigue proéminente. Labre dépassant l’apex des mandibules........ Ammobates Latreille 1809  - Antennes de 12 articles chez les deux sexes. Postscutellum plat, non proéminent. Labre se terminant au niveau de l’apex des mandibules........... Pasites Jurine 1807 ----------------------------- - Il labro non raggiunge la fine delle mascelle. Ultimo terguito con una ciocca di peli robusti; ciuffo nero, eretto, Denso e situato nella parte centrale del terguito. mesonotofortemente scanalato in avanti e al centro. tergiti 2° al 5° con due punti di tomento su entrambi i lati………Género Pasites Jurine, 1807... P. maculatus Jurine, 1807 -- L'estremità delle mascelle è al livello del centro del labbro; Sporge chiaramente dalle mascelle. ultimo Terguito mai con un ciuffo di peli robusti prima del margine distale Mesonoto si approfondì, al massimo con un leggero scanalatura nella parte anteriore e verso il centro. tergiti senza peli o con fasce per capelli……………….. GéneroAmmobates (Ammobates) Latreille, 1809 s. str.  ------------------------------ Nel mio esemplare non ritrovo molti caratteri, altri, come suggerito da Andrea, portano a Pasites maculatus Jurine, 1807.    Ciao Giuseppe .  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Pietro Niolu
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 17/09/2019, 17:22   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
						 Nome: Pietro Niolu
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Non conosco questo genere ma, ammesso che si tratti di un Ammobates  per lavorarci con le chiavi russe sono necessari:  un dettaglio dorsale dell'apice dell'addome (tergite 6) un buon dettaglio del post-scutello (saliente? Senza o con dente smusso o acuto?) Escluderei comunque A. punctatus (dovrebbe avere le zampe tutte nere).
  Con le chiavi dei generi di Terzo/Rasmont arrivo invece facilmente al genere Pasites, unica specie: Paistes maculatus, la forma dello sterniti 5 che si richiude intorno allo sternite 6 e quella che sembra una doppia gibbosità dello scutello dovrebbero essere diagnostici. 
					
						 _________________ Ciao Pietro 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				giuseppe55
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 17/09/2019, 20:13   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4784
						 Nome: Giuseppe Pace
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Ciao Pietro, grazie per le indicazioni.    Pietro Niolu ha scritto: un dettaglio dorsale dell'apice dell'addome (tergite 6) Non ha caratteri particolari. Pietro Niolu ha scritto: un buon dettaglio del post-scutello (saliente? Senza o con dente smusso o acuto?) Senza denti. Pietro Niolu ha scritto: e quella che sembra una doppia gibbosità dello scutello  Sì, come nel genere Nomada. Domani preparo alcune fotografie dei caratteri che hai indicato. Giuseppe  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				giuseppe55
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 18/09/2019, 13:04   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4784
						 Nome: Giuseppe Pace
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Alcune foto dei caratteri indicati. Tutti sembrano riconducibili a Pasites maculatus. Apice addome (tergite 6): Scutellum e Post-Scutellum in visione laterale. Sternite 5 che si richiude intorno allo sternite 6 Ciao Giuseppe  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Pietro Niolu
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 18/09/2019, 17:48   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
						 Nome: Pietro Niolu
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						
					
						  _________________ Ciao Pietro 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				giuseppe55
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 19/09/2019, 13:49   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4784
						 Nome: Giuseppe Pace
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Pietro Niolu ha scritto: :ok: Bene. La collaborazione ha dato buon esito.    Andrea Volpe ha scritto: Ciao Giuseppe, hai controllato che non sia Pasites maculatus? In questo momento stavo guardando due esemplari che ho ricondotto alla specie da me citata e che sembra essere molto simile al tuo esemplare. Tuttavia mi sono appena accorto che i miei esemplari hanno l'ultimo sternite biforcuto e questa, secondo la chiave che sto seguendo, è una caratteristica di Ammobates... Attendo altri pareri insieme a te.
  Ciao  Sarebbe opportuno aprire una nuova discussione con i tuoi esemplari, così riusciamo a confrontare i caratteri. Ciao Giuseppe  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Agdistis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 19/09/2019, 14:55   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5095
						 Nome: Lucio Morin
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						ho seguito la discussione e cercando tra i miei ex ho visto questo che combacia perfettamente con il tuo e mi sono permesso di aggiungerlo in coda al tuo post. visto che la specie non è rappresentata nel forum così abbiamo due località. le mie foto sono come sono  Ciao Lucio  
					
						 _________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				giuseppe55
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 19/09/2019, 20:15   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4784
						 Nome: Giuseppe Pace
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Agdistis ha scritto: ho seguito la discussione e cercando tra i miei ex ho visto questo che combacia perfettamente con il tuo e mi sono permesso di aggiungerlo in coda al tuo post. visto che la specie non è rappresentata nel forum così abbiamo due località. le mie foto sono come sono  Ciao Lucio Ciao Lucio, hai fatto bene a postare il tuo esemplare. Anche per me si tratta di una femmina di Pasites maculatus Jurine, 1807. Forse conviene sdoppiare il post così puoi inserire i dati di cattura e valorizzare maggiormente l'esemplare. Giuseppe  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Agdistis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 19/09/2019, 20:58   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5095
						 Nome: Lucio Morin
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						giuseppe55 ha scritto: Agdistis ha scritto: ho seguito la discussione e cercando tra i miei ex ho visto questo che combacia perfettamente con il tuo e mi sono permesso di aggiungerlo in coda al tuo post. visto che la specie non è rappresentata nel forum così abbiamo due località. le mie foto sono come sono  Ciao Lucio Ciao Lucio, hai fatto bene a postare il tuo esemplare. Anche per me si tratta di una femmina di Pasites maculatus Jurine, 1807. Forse conviene sdoppiare il post così puoi inserire i dati di cattura e valorizzare maggiormente l'esemplare. Giuseppe Giusto, mi sono completamente dimenticato di inserire i dati, provvedo subito, se poi qualcuno che ha il "potere" vuole o può sdoppiare il post......  IT - FVG - Gorizia -  San Pier d'Isonzo - greto/sponde del fiume Isonzo 26 - VIII - 2016 legit L. Morin Grazie Ciao Lucio  
					
						 _________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |