Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 17:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bembidion (Notaphocampa) foveolatum Deajean, 1831 (cf.) - Carabidae

29.VII.2018 - SUD AFRICA - EE, prov. KwaZulu Natal - Mkuze


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/11/2019, 11:17 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2016, 18:05
Messaggi: 646
Località: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
Salve a tutti! Questo carabidino proviene dal Sudafrica, è lungo 4 mm. Spero si riesca ad identificare da questa foto, non mi raccapezzo nemmeno per la sottofamiglia :cry:

carabmkuze1.jpg


carabmkuze2.jpg


carabmkuze3.jpg


carabmkuze4.jpg


Grazie dell'aiuto!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide africano #1
MessaggioInviato: 04/11/2019, 16:51 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Questo è un Bembidiino, del genere Bembidion. Non mi ricordo ora i sottogeneri sudafricani di questo genere, forse è un Omotaphus o qualcosa di simile. Mi riprometto di tornare sull'argomento.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide africano #1
MessaggioInviato: 04/11/2019, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Potrebbe appartenere al sottogenere Notaphocampa o affine?
Marco :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide africano #1
MessaggioInviato: 04/11/2019, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2016, 18:05
Messaggi: 646
Località: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
Grazie a entrambi!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide africano #1
MessaggioInviato: 05/11/2019, 0:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Effettivamente è probabile che si tratti di Bembidion (Notaphocampa) foveolatum Deajean, 1831.

Sembra che sia l'unica specie del sottogenere presente in Sudafrica e presenta una distribuzione enorme in Africa e Asia. Al limite potrebbe trattarsi di Bembidion (Notaphocampa) niloticum Dejean, 1831, altrettanto ad ampia distribuzione, non ancora citato del Sudafrica ma presente in Namibia.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: