Autore |
Messaggio |
f.izzillo
|
Inviato: 28/12/2019, 19:09 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mattia D'Amato ha scritto: Comunque ho fatto la foto della testa che mi avevate chiesto e, già che c'ero, ho fatto la foto anche agli organi genitali. Mattia  ...e dove sono? 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 28/12/2019, 19:14 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Ops, mi sono dimenticato di aggiungerle. Rimedio subito. Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 28/12/2019, 21:19 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
|
La capa ricorda vagamente quella di Diaclina testudinea, ma sempre in piena fantascienza siamo. Escluderei Palorus, ma qua serve Piero.
Se tu fossi stato arcisicuro delle condizioni di raccolta, sarebbe stato d'aiuto per delimitare il campo, ma ci hai detto tu stesso che così non è.
Mi arrendo. A.
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 28/12/2019, 21:22 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7272 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Mattia D'Amato ha scritto: Ops, mi sono dimenticato di aggiungerle. Rimedio subito. Mattia  Già, ma quando? Io non vedo niente! Colpa mia?  Comunque Palorus (ratzeburgi?) è una opzione validissima ma dipende anche da come sono le antenne: Diaclina testudinea non mi convince la punteggiatura elitrale e la scarsa lucentezza. 
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 28/12/2019, 21:35 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Giorgio le ha inserite in un intervento precedente dove diceva di averle messe, ma in realtà si era dimenticato. Ho guardato al microscopio la testa di Palorus depressus e di palorus subdepressus, gli assomiglia ma per me non sono loro. 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 28/12/2019, 22:00 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Forse Tribolium? 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 28/12/2019, 22:15 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
|
I Tribolium (le specie che ho, almeno) hanno intervalli elitrali careniformi.
Dalla foto del disastro, la prima, mi sembra si possa escludere.
Il capo inoltre, nelle specie che possiedo, è parecchio diverso.
Ugualmente da escludere Alphitobius.
Boh ?
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 28/12/2019, 22:23 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
|
Avevo pensato pure ad Alphitophagus, ma non quadrano le dimensioni riferite nel primo post (la poltiglia…).
Certo, gli occhi così obliqui, danno da pensare. Ma Alphitophagus ha zampe slanciate, che sporgono molto dal profilo del corpo. Non mi sembra il nostro caso.
Mi sono già arreso, lasciatemi al mio fallimento. A.
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 28/12/2019, 22:43 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
|
"Foto dei genitali". Vedo davvero quel che vedo e che tutti vedono ? Era una battuta ? Che intendi ? Scusa, come tutti sanno, preferisco perdere un amico che una battuta.
Ma scherzo, senza malanimo. Si comincia sempre dalla poltiglia, per poi capire quali strutture ne vanno estratte.
Ciao, A.
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 28/12/2019, 22:49 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Non dovrebbe essere l'ovopositore? Non l'ho pulito bene ma in teoria c'è. Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 28/12/2019, 23:12 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
|
Vedo, con enorme difficoltà, l'ultimo tergite ben sclerificato collegato alla "bacchetta" sclerificata che in molti gruppi la accompagna. Forse, magari mi sbaglio, tanto incasinata è la foto.
I genitali sono un'altra cosa, puoi leggerne e vederne le rappresentazioni grafiche in innumerevoli lavori. Quelli dei Tenebrionidae piuttosto semplici, solitamente allungati, fatti a "stilo", lungamente cilindrici, ecc.
Quando vai ad aprire l'addome di un insetto, sarebbe bene avere più o meno un'idea di cosa dovresti trovarci dentro, di cosa evidenziare, di cosa puoi aspettarti di trovare. Andare alla cieca non è un buon metodo, se non hai un'idea pregressa dell'anatomia, non ci capisci nulla. Insomma, è pieno di lavori con eccellenti disegni che descrivono quel che vai cercando nella pancia delle bestiole che prendi.
Fatti un giro sui lavori che trattano di genitali, poi vai ad aprire ed esplorare ed estrarre. Non c'è altro modo. A.
|
|
Top |
|
 |
|