Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sitona lineatus (Linnaeus, 1758) - Curculionidae

19.II.2020 - ITALIA - Sardegna - VS, Villagreca - Coa Margine


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/03/2020, 17:22 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Salve! Potrebbe essere una S. inops? :roll: :roll: :roll: non è data per la Sardegna.....però..... :roll: :roll:


x1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Curculionide
MessaggioInviato: 19/03/2020, 17:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: scusami da subito perché di curculionidae non me ne intendo proprio... :oops:
Ma non potrebbe essere Phyllobius (Parnemoicus) viridicollis (Fabricius, 1792)? :?
:birra:
:hi: Ciaooo

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Curculionide
MessaggioInviato: 19/03/2020, 19:45 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Non so, ma anche il P. viridicollis non è dato per la Sardegna..... :hi: :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Curculionide
MessaggioInviato: 21/03/2020, 11:52 
 

Iscritto il: 11/05/2010, 6:49
Messaggi: 169
Nome: Patrick DEYROZE
Sitona sp


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Curculionide
MessaggioInviato: 21/03/2020, 13:09 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Grazie Patrick, secondo me è proprio la S. inops, chissà se qualcuno conferma.....:hi: :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Curculionide
MessaggioInviato: 21/03/2020, 16:42 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Fronte e base del rostro sembrano abbastanza piatti.
Non escluderei
Sitona cylindricollis cylindricollis Fåhraeus, 1840.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Curculionide
MessaggioInviato: 21/03/2020, 19:12 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Ciao Giuseppe, cosa devo controllare per escludere l'una o l'altra? si somigliano molto e anche la S. cylindricollis non è data per la Sardegna.....non ho la possibilità di confrontarle :roll: :roll: :roll:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Curculionide
MessaggioInviato: 22/03/2020, 21:49 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Adriana49 ha scritto:
Ciao Giuseppe, cosa devo controllare per escludere l'una o l'altra? si somigliano molto e anche la S. cylindricollis non è data per la Sardegna.....non ho la possibilità di confrontarle


S. cylindricollis ha fronte piatta.
S. inops ha fronte incavata al centro.

Che chiave hai usato per arrivare a S. inops ?

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Curculionide
MessaggioInviato: 23/03/2020, 11:03 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Ciao Giuseppe, ho controllato la fronte, che risulta incavata e non piatta, quindi S. inops!!! :hp: :hp: :hp: Sul forum puoi trovare una tesi di laurea, in spagnolo, con chiave dicotomica per le Sitona spagnole......io mi sono basata su una foto in internet..... ancora grazie e buona giornata :hi: :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Curculionide
MessaggioInviato: 23/03/2020, 14:09 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
A mio avviso non è un Sitona inops, che ha caratteri molto diversi e dove l'incavatura sulla fronte è ben più pronunciata.
Questa credo (al 99%) che non sia altro che una delle decine di forme dietro a cui si nasconde il comunissimo Sitona lineatus (Linnaeus, 1758) . :hi:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Curculionide
MessaggioInviato: 23/03/2020, 17:18 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Ciao Leonardo, a malincuore devo riconoscere che al 99% hai ragione tu! 8-) 8-) 8-) ho fatto il controllo con S. lineatus, ne ho qualche esemplare, i caratteri corrispondono. Grazie e buona serata :hi: :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Curculionide
MessaggioInviato: 23/03/2020, 18:41 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Adriana49 ha scritto:
Sul forum puoi trovare una tesi di laurea, in spagnolo, con chiave dicotomica per le Sitona spagnole......


In quella chiave riparti dal punto 22 (carattere in fig. 8 da verificare in vista laterale dell'esemplare):

22.- Proacetábulos tangentes o casi tangentes a la línea prosternal (hg. 8,a) .....23.
22’.- Proacetábulos separados de la línea prosternal (ng. 8,b) ..........................45.

A S. lineatus, come indicato da Leonardo, si arriva dal punto 23.
Io avevo preso l'altra strada.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: