Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 11:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

23.III.2019 - ITALIA - Toscana - FI, Parco Cascine


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/03/2020, 0:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2018, 0:02
Messaggi: 154
Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
Buonasera,
perdonate la scarsa qualità della foto. Ho in allevamento una grande quantità di Phymatodes testaceus che in questi giorni si stanno schiudendo. Molti esemplari - specie fra quelli le cui pupe ho cavato fuori dalla corteccia (ponendole in una scatola a parte) - si stanno schiudendo deformi o incompleti. Volevo chiedervi se la totale o parziale assenza di arti o antenne è dovuta allo stress derivante dal prelievo, oppure se statisticamente è normale che un numero piuttosto elevato (circa 1/4 dei nati) sia deforme, oppure infine se possono esserci altri fattori e in tal caso riconducibili a quale motivo. Grazie per le risposte e a presto


Phymatodes deformi.jpg


_________________
Tommaso Lisa

"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione."
Slavoj Žižek
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phymatodes testaceus
MessaggioInviato: 31/03/2020, 8:34 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Non sono un grande esperto di allevamenti e soprattutto di coleotteri, ma in questi ultimi quando l'ho fatto, un numero alto di individui nati in circostanze ristrette si sono danneggiati uno con l'altro con conseguenti menomazioni, credo che con controlli giornalieri puoi evitare il numero di esemplari danneggiati.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phymatodes testaceus
MessaggioInviato: 31/03/2020, 9:32 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
É molto probabile che lo stress durante l'estrazione della pupa abbia provocato le maloformazioni. Se ci sono tanti individui in uno spazio ristretto potrebbe anche essere che "litigando" si mutilino, ma devono essere veramente tanti in un piccolo spazio.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phymatodes testaceus
MessaggioInviato: 31/03/2020, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2018, 0:02
Messaggi: 154
Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
Preciso che solo alcuni si sono danneggiati successivamente alla schiusa.
Si tratta per lo più di esemplari che non sono riusciti a uscire dallo stato di pupa.
Addirittura mi è parso di vedere che un maschio ha tentato di accoppiarsi con una femmina, la quale è riuscita solo a prendere il caratteristico colore arancio e blu ma non a sviluppare zampe e antenne, ancora con l'addome bianco da pupa.

_________________
Tommaso Lisa

"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione."
Slavoj Žižek


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phymatodes testaceus
MessaggioInviato: 31/03/2020, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Tommaso Lisa ha scritto:
Preciso che solo alcuni si sono danneggiati successivamente alla schiusa.
Si tratta per lo più di esemplari che non sono riusciti a uscire dallo stato di pupa.
Addirittura mi è parso di vedere che un maschio ha tentato di accoppiarsi con una femmina, la quale è riuscita solo a prendere il caratteristico colore arancio e blu ma non a sviluppare zampe e antenne, ancora con l'addome bianco da pupa.
:gh:
Non è una schiusa ma un film di sex-horror: "perversioni mutilate fra il legname"! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: