Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 14:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trachys minutus minutus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

V.2015 - ITALIA - Lazio - RM, Monte Scalambra, dint. serrone, 950 m


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/04/2020, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Trachys minutus ?

L. = 4 mm

Emerso da legno di nocciolo raccolto a marzo 2015

P1020595.JPG

P1020596.JPG

P1020600.JPG

P1020601.JPG


_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp. Buprestidae
MessaggioInviato: 12/04/2020, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Si minutus minutus . Stava solo a svernare.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp. Buprestidae
MessaggioInviato: 12/04/2020, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
f.izzillo ha scritto:
Si minutus minutus . Stava solo a svernare.


Ah perfetto, grazie e buona Pasquetta casalinga
:hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp. Buprestidae
MessaggioInviato: 12/04/2020, 23:43 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Marozzini: "Trachys minutus, sempre piaciutus".

Non così facile, certi anni qualcuno, poi per altri anni niente…. A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp. Buprestidae
MessaggioInviato: 12/04/2020, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
:lol:

è il primo che trovo,

:hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp. Buprestidae
MessaggioInviato: 13/04/2020, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Ama l'olmo.

Tienilo sempre d'occhio, nei punti esatti dove l'hai già preso. A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp. Buprestidae
MessaggioInviato: 13/04/2020, 0:41 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Un suo prossimo parente, Trachys reflexus, che in Italia sta solo in Sardegna, se la fa su Salix spp.

Altra bestia aleatoria, si conoscono le località, ma può esserci o no, come le pare.

Trachys problematicus: un anno, ne ho raccolti una cinquantina di esemplari su Stachys sp. (forse S. cretica). Stavano sotto le foglie, nascostissimi. Le ho prese coricandomi a terra, osservando le foglie da sotto, ecc. Una fatica bestia, me le ho prese. L'anno dopo con Izzillo: "dài, ti porto a prendere il Trachys… zero, figura merdosissima". Eppure, sapevo il metro quadro….

Trachys pumilo (ma la conoscevo come T. phlychtenoides, il cui tipo sembra essere scomparso, ecc.). La trovammo abbondante su Phlomis sp. (coll. mia, Baiocchi, Izzillo).

Quella volta, con le comari che si affacciavano. Mai più, ci sono poi tornato. C'èra la panta, ma il Trachys no.

A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp. Buprestidae
MessaggioInviato: 13/04/2020, 0:50 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Bestie intermittenti insomma.

Io ho poca esperienza con questi.
Ho 4 esemplari presi in 3 località diverse di T. troglodytiformis, sarà specie più comune? Su Malva?

Ah no che dico sul minutus, me ho un'altro

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp. Buprestidae
MessaggioInviato: 13/04/2020, 0:58 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Su Malvaceae: bicolore, pronoto ottone lucente, elitre blu. Una sola specie (o almeno così si pensa).

Tutte le altre, un enorme problema. A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp. Buprestidae
MessaggioInviato: 13/04/2020, 11:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Clickie ha scritto:
Un suo prossimo parente, Trachys reflexus, che in Italia sta solo in Sardegna, se la fa su Salix spp.

Altra bestia aleatoria, si conoscono le località, ma può esserci o no, come le pare.

Ciao Andrea, eh sì, alquanto aleatoria. La conosco di 3/4 località del meridione isolano: sostanzialmente due periodi di raccolta, maggio-giugno e poi settembre (due generazioni?). Ormai ho le mie piante di salice 'quasi' sicure. Quando c'è scende subito sull'ombrello e può essere anche relativamente abbondante ma solo su certe fronde, sul resto della pianta non la si trova manco a dinamite. Il grosso problema è trovare i salici ombrellabili: quelli che crescono incassati nei corsi d'acqua devono fare a spallate con le altre piante per arrivare alla luce, crescono in altezza e hanno le fronde troppo in alto per essere raggiunte (senza contare il contorno di rovi e smilace per arrivarci sotto).

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp. Buprestidae
MessaggioInviato: 13/04/2020, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Clickie ha scritto:
Ama l'olmo.

Tienilo sempre d'occhio, nei punti esatti dove l'hai già preso. A.

Preferisce decisamente l'olmo ma l' ho preso spesso anche su Salix e ogni tanto su altre essenze.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp. Buprestidae
MessaggioInviato: 13/04/2020, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Clickie ha scritto:
Ama l'olmo.

Tienilo sempre d'occhio, nei punti esatti dove l'hai già preso. A.

Preferisce decisamente l'olmo ma l' ho preso spesso anche su Salix e ogni tanto su altre essenze.

In realtà è una specie polifaga, ed anche piuttosto comune da noi. Una delle sue piante preferite è il melo selvatico, come del resto alcuni salici. Poi su altre piante.
Con tanto posto, sei andato a prenderla proprio a casa mia?

Degli altri Trachys italiani......
troglodytiformis è comunissimo ovunque nel Lazio. Si trova da inizio primavera fino ad inizio autunno. E pure in inverno gli esemplari svernanti nel detrito sotto le piante
menthae si trova saltuariamente qua e là
puncticollis è piuttosto localizzato, ma conoscendo la pianta ospite si trova abbastanza regolarmente (faticando un bel po')
gli altri sono un terno al lotto

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp. Buprestidae
MessaggioInviato: 13/04/2020, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Julodis ha scritto:
Con tanto posto, sei andato a prenderla proprio a casa mia?


:mrgreen: :mrgreen:

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp. Buprestidae
MessaggioInviato: 13/04/2020, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Valerio ha scritto:
Julodis ha scritto:
Con tanto posto, sei andato a prenderla proprio a casa mia?


:mrgreen: :mrgreen:

Non ci avevo fatto caso: un affronto del genere a " 'O Prufessore" proprio non dovevi farlo! :no1:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachys sp. Buprestidae
MessaggioInviato: 13/04/2020, 19:00 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Gli ho portato via un prezioso esemplare :lol1:

_________________
Valerio V


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: